Lo splendido borgo di Monte San Savino è il degno teatro de La Notte del Conte Baldovino, una rievocazione storica che affonda le sue radici nel 1550 quando, nel mese di febbraio, Giovanni Maria di Monte, di antica e nobile famiglia savinese, sale al soglio pontificio con il nome di Giulio III. 10a55318Contenuto di 1735c344 UmbriaEventi.com 85aab8ceNel mese di luglio, suo fratello Balduino riceve dal duca Cosimo de’ Medici l’investitura feudale ottenendo la terra di Monte San Savino con il titolo di contea. 201e9470Contenuto di 1e9623a2 UmbriaEventi.com 9ca8056eLe prime infeudazioni promosse dal duca muovono dalla necessità politica di creare una catena di alleanze e consolidare così il principato di recente acquisizione; l’alleanza con il papa Giulio III, inoltre, è per lui di primaria importanza in un momento di particolare turbolenza in Italia. a41e3db9Contenuto di 3a0ee40b UmbriaEventi.com de99d7fcTuttavia, a dispetto dei programmi politici, nel 1555 muore il papa Giulio III ed un anno dopo, nel 1556 muore anche il conte Balduino; il feudo, passato al figlio Fabiano di Monte, sopravvivrà fino alla morte di quest’ultimo avvenuta nel 1569. 88b4a543Contenuto di acb6a7ea UmbriaEventi.com ace39711Ogni anno, in giugno, la comunità savinese rievoca la cerimonia dell’investitura del conte Balduino con la solenne concessione delle chiavi della città e rivive con cortei e pubblici festeggiamenti una delle pagine più significative della propria storia. ecb35488Contenuto di 5b79c591 UmbriaEventi.com 4e91bdf8Nobili e popolani prendono parte alle “allegrezze” e fra giochi di piazza, banchetti, mercanti e saltimbanchi la città saluta il nuovo conte e rende grazie ai santi protettori della Terra.dddacb63Contenuto di 4b8efcde UmbriaEventi.com 93fdb0be
Spiacenti, non abbiamo altre informazioni per questo evento.