Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
46ª edizione del celebre Segni Barocchi di Foligno, un Festival che mette in relazione la densità del patrimonio barocco con la complessità del presente, chiamando il pubblico a un’esperienza estetica, etica e collettiva.
Per il secondo anno consecutivo, la direzione artistica è affidata a Daniele Salvo; regista, attore e formatore teatrale, Salvo è una delle voci più autorevoli del teatro italiano contemporaneo. Allievo e collaboratore di Luca Ronconi, ha lavorato per i principali teatri stabili italiani e per festival nazionali e internazionali, costruendo un percorso scenico improntato alla ricerca drammaturgica, alla riflessione etica e alla restituzione della parola scenica come corpo e pensiero. Con la sua guida, il Festival rafforza la propria struttura curatoriale, puntando su una programmazione densa, rigorosa e articolata, che valorizza la città di Foligno come laboratorio di esperienze culturali condivise.
Il titolo dell’edizione 2025, La vita è sogno, richiama il capolavoro di Calderón de la Barca, assunto qui come chiave tematica e formale. Nel Barocco, il sogno non è evasione ma riflessione critica, spazio d’interrogazione sul destino, sull’illusione dei sensi, sull’identità individuale e collettiva. Il Festival mette in scena questa tensione continua tra apparenza e verità, tra potere e coscienza, tra rappresentazione e realtà, attraverso testi classici, riscritture contemporanee, performance musicali, proiezioni e azioni collettive.
“Il Barocco ci presenta un mondo dove la percezione è ingannevole e la verità spesso sfugge, generando una tensione continua tra ciò che è reale e ciò che è immaginato. Nel teatro barocco il sogno diventa uno spazio di transizione, un luogo dove si esprimono le tensioni tra desiderio, illusione e verità. Con la 46ª edizione di Segni Barocchi, vogliamo riaffermare la straordinaria attualità del Barocco come chiave per comprendere le nostre contraddizioni contemporanee. Il sogno, che attraversa questo Festival, è molto più di un tema letterario o teatrale: è un viaggio dentro l’animo umano, tra illusioni, desideri e verità nascoste. In un mondo sempre più complesso e frammentato, il Barocco ci ricorda che la realtà non è mai lineare, ma un intreccio di visioni, emozioni e contrasti che meritano di essere esplorati con coraggio e meraviglia. Attraverso le opere di grandi autori come Calderón de la Barca, Shakespeare, Marino e l’incontro con la musica barocca, vogliamo offrire al pubblico un’esperienza immersiva e trasformativa, che risveglia la capacità di sognare e riflettere insieme” (Daniele Salvo).
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
In caso di maltempo gli eventi previsti alla Corte di Palazzo Trinci si svolgeranno presso l’Auditorium San Domenico di Foligno.