Orte, storica città dell’Alto Lazio al confine con l'Umbria, apre le porte del Medioevo con la 51ª edizione della Ottava de Santo Egidio.
8ce79831Contenuto di a0faa58c UmbriaEventi.com 7b583564Festa di antica tradizione, solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396 con la concessione delle stesse indulgenze della Porziuncola di Assisi, si celebrava con grande impegno pubblico codificato negli statuti comunali; particolarmente solenne la grande processione alla quale partecipavano tutte le magistrature cittadine e le sedici corporazioni delle arti.
3bf5a7f1Contenuto di fc5690fe UmbriaEventi.com f7ab66ef
f3117cd3Contenuto di ca3ad223 UmbriaEventi.com 85ff978fGrande attrazione veniva esercitata dalle corse di cavalli all'anello, per le quali gli statuti del 1359 prevedevano un luogo apposito, l'equinum, e la partecipazione di qualunque cittadino ortano.
1766e920Contenuto di 7100960b UmbriaEventi.com e8b556a0
93c9e247Contenuto di 5e32f242 UmbriaEventi.com 92cefe27Si svolgevano, inoltre, tornei di tiro con l'arco e con la balestra, corse podistiche e regate di barche sul Tevere dette "ludi tiberini" o "le calate", perché una gran folla scendeva dalla città lungo le rive del fiume.
f23d96cbContenuto di 91f440ea UmbriaEventi.com 1db0d268
ccb49b53Contenuto di 60f7fbca UmbriaEventi.com b0509246Accompagnava la festa, durante gli otto giorni, una grande fiera di merci in città e di bestiame al di là del fiume, detta Fiera dei Campanelli, bandita fino a Perugia e a Norcia.
bfe3e131Contenuto di 6780b601 UmbriaEventi.com 806668b4
bc353cfdContenuto di 6fe9b9b8 UmbriaEventi.com 088c3718Gli Ortani di oggi hanno conservato la loro devozione a Sant'Egidio.
b4e1f795Contenuto di 8d4efd0b UmbriaEventi.com 89cf163a
e4790af5Contenuto di e1a2aec7 UmbriaEventi.com 8a56b2c7Le Sette Contrade dal 31 agosto alla seconda domenica di settembre di ogni anno festeggiano il Santo Patrono.
a19d96c8Contenuto di 54ac9733 UmbriaEventi.com 73b3a769Ogni giorno c’è festa in contrada con giochi, teatro, musiche, ecc.
8c2ef7beContenuto di 0644248b UmbriaEventi.com b769a0d3
98d556edContenuto di 5ce83f15 UmbriaEventi.com 3708f7afL’ottavo giorno è dedicato al Palio degli Arcieri che si contendono, per la propria contrada nella piazza centrale, l’anello d’argento di 10 cm al quale tirano con archi di legno di tipo medievale.
9d67f1f4Contenuto di 0d8064bf UmbriaEventi.com 14672677Uomini e donne delle Contrade vi vanno ad assistere in abiti trecenteschi, formando un corteo che attraversa le vie della città.
5f5bc9e2Contenuto di 5fe8ee61 UmbriaEventi.com 3d12b5e0
6f26313bContenuto di 471ace8b UmbriaEventi.com 2c38e2d6Rappresentanze più ridotte partecipano la sera del 31 agosto alla Benedizione dei Gonfaloni nella Cattedrale di Santa Maria Assunta e al Giuramento del Podestà.
da50eb15Contenuto di d8b71ed5 UmbriaEventi.com e77fdd35
be9d072dContenuto di 218b72e2 UmbriaEventi.com 91073eeeIl programma della manifestazione prevede spettacoli medievali messi in scena dalle più note compagnie teatrali italiane, le quali rappresentano l’eccellenza nel campo, ed è arricchito dalla partecipazione di giullari e di compagnie di spettacoli itineranti.
27f6b4a9Contenuto di 38d5e383 UmbriaEventi.com 512a59fa
765d2528Contenuto di 5c75e169 UmbriaEventi.com d06ecf67Passeggiare tra le vie e gli stretti vicoli del centro storico di Orte, visitare la città sotterranea resa fruibile negli ultimi anni e visitabile grazie a personale qualificato, significa compiere un percorso privato tra i sapori, i colori, i profumi, il gusto e gli stili di vita del Medioevo.
ee478b6eContenuto di 2ba36c49 UmbriaEventi.com b26d799f
79535e6dContenuto di c3202e84 UmbriaEventi.com 8716ed4dA Orte il Medioevo non si è mai spento e la città sul fiume Tevere festeggia questo importante momento della propria storia in uno scenario incantato sulla rupe di tufo, tra viuzze, cantine e palazzi dal fascino immutato.5b4e906fContenuto di 66b98229 UmbriaEventi.com 51905d59