Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Il Palio della Rana di Fermignano giunge alla sua 59ª edizione, confermandosi uno degli eventi più longevi delle Marche.
c8eb2c81Contenuto di 1efa8873 UmbriaEventi.com 3a920ba5Fin dalle origini il “Castello” di Fermignano, fatto costruire dal Conte Guido Antonio da Montefeltro, è stato alle dipendenze del Municipio di Urbino. Con l’incremento della popolazione e dopo varie istanze, il 28 settembre 1607, la città ottiene dal Duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, 15° Conte di Montefeltro, il permesso di governarsi tramite un “Consiglio Municipale” formato da 24 consiglieri (10 del “Castello” e 14 delle “Ville” circostanti): era la domenica in Albis, la prima domenica dopo la Pasqua e ,per celebrare l’evento, gli abitanti del castello si abbandonarono spontaneamente a festeggiamenti popolari. La festa prevedeva banchetti, canti e giochi come la corsa coi sacchi, la rottura delle pignatte, l’albero della cuccagna e l’originale corsa con le rane in carriola. L’autonomia però dura solo alcuni anni, fino alla morte del Duca ed al ritorno dell’intero territorio sotto il diretto controllo dello Stato Pontificio; inizia allora un lungo periodo di decadenza che porta alla fine delle tradizioni goliardiche e dei caratteristici festeggiamenti.
Nel 1966 l’Associazione Pro Loco volle ridare vita al clima di festeggiamenti che richiamava quel lontano evento del 1607. Si ripristinò la competizione della corsa con le rane in carriola, ufficialmente chiamato ”Palio della Rana” dove competono tra loro le sette contrade cittadine per contendersi l’ambito “Palio”. Dal 1995, venne istituito anche il “Palio dei Putti” destinato a ragazzi e ragazze di età inferiore ai 12 anni.
La gara - Regolamento
Il campo di gara è rappresentato da un percorso di circa 170 mt. Si sviluppa lungo una delle vie principali del paese, Via Martiri della Libertà, a partire dall’altezza del Monumento ai Caduti fino ad arrivare al centro di Piazza Garibaldi.
Il Palio si sviluppa in 7 batterie iniziali, 4 batterie di semifinali ed infine la batteria della finalissima.
Alle batterie iniziali partecipano quattro scariolanti per ognuna delle 7 Contrade di Fermignano.
L’assegnazione della batteria, e della relativa corsia di partenza viene stabilità tramite
sorteggio effettuato dal Gran Maestro di Campo alla presenza del Presidente della Pro Loco o un suo delegato.
La modalità di sorteggio è effettuata in maniera tale che nella stessa batteria non possano partecipare due concorrenti (scariolanti) della stessa contrada.
Gli scariolanti ammessi alle semifinali sono i primi, i secondi e due ripescati fra i terzi classificati delle batterie iniziali. Alla finalissima partecipano i vincitori delle semifinali.
Durante la manifestazione devono essere utilizzate esclusivamente rane di allevamento che vanno tenute in appositi ed adeguati contenitori. È il Presidente della Pro Loco a prendersene cura adottando tutte le precauzioni necessarie per garantire il loro benessere.
Prima che il Palio abbia inizio un medico veterinario procederà a visitare tutte le rane, verificherà che siano in buone condizioni di salute e che non riportino imperfezioni fisiche.
Le rane necessarie allo svolgimento di tutte le batterie del Palio vengono inserite in maniera casuale dal Presidente della Pro Loco, coadiuvato dal medico veterinario con presenti i Giudici di Partenza, su 7 diversi contenitori dopodiché il Gran Maestro di Campo appone ad ognuno di questi un cartellino identificativo con il nome della contrada.
Quest’ultimo procedimento viene svolto in maniera altrettanto casuale in quanto il Gran Maestro di Campo non partecipa all’estrazione delle rane.
I Giudici di Partenza prenderanno poi in consegna ognuno il contenitore della propria contrada e lo faranno portare alla partenza da due putti.
Le Sette Contrade
| Ca’L’Agostina | 68841915Contenuto di 28c6bb93 UmbriaEventi.com f7a9308ecolori: bianco e celeste | f6c9ded5Contenuto di 91add7c6 UmbriaEventi.com 9bcdb1e2
| La Pieve | da8e54dfContenuto di eff44cb3 UmbriaEventi.com bfee2640colori: blu e rosso | ddaa7c42Contenuto di bb8a85a5 UmbriaEventi.com aef77f92
| San Lazzaro | a017286dContenuto di 631ed311 UmbriaEventi.com 96c5d136colori: bianco e rosso | c7a721c9Contenuto di 0a5fa56e UmbriaEventi.com 5af79a86
| Santa Barbara | e4843e2dContenuto di 688d22fe UmbriaEventi.com faa849ffcolori: giallo e nero | f7e18717Contenuto di 0f16dce1 UmbriaEventi.com e19ce4b3
| Calpino | 48177d7aContenuto di a7e9f57d UmbriaEventi.com 69c36a59colori: giallo e rosso | c9f5373aContenuto di 3c47f5eb UmbriaEventi.com ee478eda
| La Torre | 76f0f054Contenuto di 4113a160 UmbriaEventi.com 982ce2f6colori: bianco e blu | dd072e3aContenuto di 9282863f UmbriaEventi.com 18b61868
| San Silvestro | f457c264Contenuto di 1ad73593 UmbriaEventi.com 01b97d30colori: bianco e giallo | 6fa06340Contenuto di adfeb3d8 UmbriaEventi.com 131408fa
Gli Scarriolanti
Molti dicono che vincere il Palio sia una questione di sola fortuna, perché tutto dipende dalle intenzioni della rana di saltare o di restare incollata alla carriola... per godersi l’ebbrezza della velocità! Una buona dose di verità c’è, ma è stato dimostrato che un bravo scarriolante è dotato di velocità, scatto di partenza, ma soprattutto equilibrio e abilità nel condurre la carriola senza scossoni e sobbalzi e, ancora, una certa freddezza nel gestire i salti improvvisi della rana.
392050a8Contenuto di c0e9e12f UmbriaEventi.com cf9c4011