Da 53 anni ormai sulla collina di Brufa, luogo di elezione per la coltivazione della vite, si sta realizzando un'esperienza artistica tra le più originali e moderne, che sottolinea il connubio tra la scultura e il paesaggio e celebra il vino come elemento di continuità con la cultura tradizionale; un tema davvero complesso quello del rapporto tra arte, plastica e natura, che assume tratti ambiziosi se ci si riferisce ad uno spazio in cui dominano i segni dell'incessante attività dell'uomo-agricoltore che, intervenendo da protagonista, ha trasformato e permeato di sé il paesaggio. e5370fbeContenuto di f2e0d6aa UmbriaEventi.com e0774e95 a9b27e0cContenuto di 47a5a03b UmbriaEventi.com b25601eeLe sculture che ogni anno vengono collocate su questa collina del territorio torgianese, vogliono essere la testimonianza dell'incontro dell'arte con l'ambiente naturale e, soprattutto, con gli uomini che l'hanno modellato e che continuano a trasformarlo; si tratta di un incontro profondo, vivo ed intenso, che propone un rapporto diretto dell'artista con gli abitanti, con la loro storia ed esperienza. c6040bb1Contenuto di 75474a7c UmbriaEventi.com 2f382b5c 461146bbContenuto di 447be4c6 UmbriaEventi.com 3505f2f1Sta in tutto ciò l'originalità e la forza di un evento culturale come Scultori a Brufa, un luogo disegnato dalla sapiente mano dell'uomo, dal retaggio di una conoscenza e tradizione antica, così come dall'incessante bisogno di cambiare, di trasformare e migliorare.
ae7ae346Contenuto di c55553a0 UmbriaEventi.com 9abbc568