Sabato 8 Febbraio | d2753640 Contenuto di 9f6561f9 UmbriaEventi 02e6367a|
Ore 10:00 | Teatro comunale Apertura della Masterclass di Commedia dell’Arte con il maestro Carlo Boso, autore, attore, regista, drammaturgo e docente della Commedia dell'Arte, fondatore dell’Académie Internationale Des Arts du Spectacle che ha sede a Versailles (FR) in collaborazione con la UILT Unione Italiana Libero Teatro | 4b480858 Contenuto di 500fcef5 UmbriaEventi 1249bd6b
Ore 20:00 | Taverna della Fortezza Alta di Dunarobba Cena di Carnevale in Maschera ed incoronazione del Regnante de Il Trionfo del Carnevale 2020, con proiezione di filmati da ArtMuseOespressioni creative-OLIVIEROPIACENTI e premiazione maschera o gruppo mascherato più creativo. Menù: Antipasto "Il Trionfo del Carnevale" Zuppetta di Nosotorto con orzo e fagioli Manfricoli di Nasoacciaccato con guanciale e pecorino Cinghiale di Rosalinda con verdura, mandorle e purè al timo Dolce Chiacchierelle su letto di crema all'arancia Quota € 15,00 Adulti - € 10,00 Bambini Necessaria prenotazione entro il 3 Febbraio: Roberto Piacenti D'Ubaldi: 338.3875424 Mirko Venturi: 339.1238707 Andrea Perni: 339.7272456 | 5a314ed7 Contenuto di 8da0aa72 UmbriaEventi 3e4eb47d
Domenica 9 Febbraio | 94e601e3 Contenuto di 04bc7f81 UmbriaEventi 61a3ee07|
Ore 10:00 | Teatro comunale Apertura della Masterclass di Commedia dell’Arte con il maestro Carlo Boso, autore, attore, regista, drammaturgo e docente della Commedia dell'Arte, fondatore dell’Académie Internationale Des Arts du Spectacle che ha sede a Versailles (FR) in collaborazione con la UILT Unione Italiana Libero Teatro | 776fcf59 Contenuto di 8c8cd6cf UmbriaEventi dc02e77d
Ore 18:00 | Teatro comunale Cerimonia di Chiusura della Masterclass e Conferenza sulle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte tenuta dal Maestro Carlo Boso in collaborazione con la UILT Unione Italiana Libero Teatro | f6c07cf2 Contenuto di ee377ba6 UmbriaEventi e6ab1d00
Sabato 15 Febbraio | e47d3a6e Contenuto di 29f79b8a UmbriaEventi 34bc1126|
Ore 21:00 | Teatro comunale Prima edizione del Festival di Commedia dell’Arte ArsCOMEDIA con Antigone, scoppiettante spettacolo teatrale alla Commedia dell’Arte per la regia di Carlo Boso - Compagnia I Fiori di Bacco con Alessandro Blasioli, Emanuela Bolco, Claudio Ciannarella, Andrea Corvo, Domiziana Loiacono, Viviana Simone. Maestro d'Armi Massimiliano Cutrera, Maschere Gaia Geri e Giulia Falchi, Costumi Anna Kaltcheva. Si tratta di un'opera originale, liberamente ispirata all'Antigone di Sofocle, drammaturgia e regia del Maestro Carlo Boso. La pièce racconta l'epopea della famiglia di Edipo, illustrata da personaggi pittoreschi, che indossano maschere, alla maniera della Commedia dell'Arte. Combattimenti, pantomime, canti e balli originari d'Europa e d'Oriente arricchiscono quest'opera di teatro mirata a divertire, istruire e far riflettere sul dramma di questa giovane donna, Antigone, che cerca di far trionfare la ragione del cuore sulla ragione di uno Stato cieco e disumano. Si ride dei personaggi rappresentanti il piccolo popolo della città di Tebe e della stupidità dei personaggi rappresentanti " i grandi e potenti del mondo". Uno spettacolo per tutti, un classico rivisitato in chiave tragicomica che farà rivivere uno dei miti più conosciuti. Per prenotazioni: 3391179660 | 1eeed5b6 Contenuto di ee3883cc UmbriaEventi f957d843
Domenica 16 Febbraio | 710491da Contenuto di c817375f UmbriaEventi 2df89fd1|
Ore 15:00 | Borgo SEICENTO VICIS il Secolo del risveglio. Rievocazione storica nata per dar lustro alla famiglia Vici che è stata fondamentale per la crescita culturale della comunità di Avigliano Umbro. Dalle ore 15 visita alle sale affrescate del Palazzo Vici e poi Corteo Storico per le vie del centro, col Gran Ballo Barocco e lo spettacolo delle Maschere Umbre delle Commedia dell’Arte in piazza, con buffoni, musici e giocolieri di corte, tamburini e sbandieratori che con lazzi e figure allieteranno il pubblico: un unico grande spettacolo per ricordare e festeggiare la nascita di Felice Paola, nipote di Settimio Vici Cavaliere dell’Ordine di Malta, nata nel cuore dell’inverno vicino al periodo carnascialesco del 1649. | 43fee15e Contenuto di 6e66a685 UmbriaEventi 6e78c025
Giovedì 20 Febbraio | 3cb1c2c1 Contenuto di 84be8df6 UmbriaEventi ae69b6a8|
Ore 10:00 | Visita alle Scuole del comprensorio Avigliano Umbro Montecastrilli con Maurizio Trapelli Presidente del coordinamento nazionale Maschere Italiane nei panni della maschera parmense Al Dsèvod accompagnato dalle Maschere Umbre | 3a4ab45f Contenuto di faa3b6b2 UmbriaEventi e6e21911
Sabato 22 Febbraio | e50cb908 Contenuto di 2678b46a UmbriaEventi 80ccb3fc|
Ore 21:00 | Chiesa Parrocchiale SS. Trinità Prima edizione del Festival di musica barocca in costume SoniORIGINIS con concerto a lume di candela alla presenza della nobile famiglia Vici e dei rappresentanti dei Rioni aviglianesi, in onore dei natali di Felice Paola AD 1649. Marco Venturi al clavicembalo, Sara Montani al violino barocco, canta Francesca Romana Garroni. | db12af9f Contenuto di 02eba0a7 UmbriaEventi 86333f59
Domenica 23 Febbraio | e7646a8c Contenuto di feb71b28 UmbriaEventi 497a8306|
Ore 15:00 | Borgo e Giardini Piacenti Sfilata di gruppi mascherati e LA BATTAGLIA DEI RIONI, sfida tra i Rioni aviglianesi in Piazza Piave e Giardini Piacenti nei giochi antichi, per contendersi l’ambito Palio. Ospiti gli Arcieri dell’Arcus Tuder. | 2b869df7 Contenuto di 1071e21e UmbriaEventi 91c3a85c
Martedì 25 Febbraio | 930b286a Contenuto di dfeda4a4 UmbriaEventi d1c53710|
Ore 16:00 | Teatro comunale Premiazione degli elaborati dei ragazzi delle scuole di Avigliano Umbro per il Premio Oliviero Piacenti alla Creatività 2020, poi tutti in piazza per l’estrazione della Riffa di beneficenza in compagnia di Pippinaccio, il diavoletto tentatore del Carnevale, che verrà dato simbolicamente alle fiamme, per chiudere in bellezza il periodo del “caos” ed iniziare quello della Quaresima. | 64fb68e3 Contenuto di cc117639 UmbriaEventi d0e042ad