Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
La Sagra della Porchetta e dei Fagioli con le Cotiche di Monte Santa Maria Tiberina, antichissimo borgo medioevale umbro, giunge quest'anno alla sua 32ª edizione.
L'evento nasce per celebrare un antica e stimata scuola di norcini che dal piccolo borgo esportava la propria bravura ed arte nella lavorazione del maiale in tutto il comprensorio; l'assalto alla porchetta del “monte” (così è chiamato il paese nella vallata), avveniva già molto prima dell'inizio della sagra e ci si raccomandava ad amici e conoscenti per prenotare e procurarsi in anticipo la porchetta, ma soprattutto le interiora ed "i zampi" cucinati con la colatura del grasso del maiale che lentamente arrostiva al forno.
Naturalmente alla Sagra della Porchetta è stato facile abbinare i Fagioli con le Cotiche, in quanto rappresentano anch'essi il cibo di un'economia povera la cui riscoperta ha valorizzato e fatto apprezzare un piatto che era stato dimenticato; ancora oggi le cuoche della pro loco puliscono le “codenne” (così sono chiamate le cotiche) manualmente una ad una per poi cucinarle con un antica ricetta locale (di cui non è dato sapere tutti gli ingredienti) abbinati ai fagioli dall'occhio, che i contadini coltivavano in abbondanza nelle colline del paese.
Collegati alla sagra non mancano certo altri piatti tipici della tradizione locale quali le casarecce alla montesca cucinate con i funghi che abbondano nel luogo; la ciaccia sul panaro (o torta al testo) abbinata ai prelibati salumi della zona. Il tutto contornato da musica e folclore per trascorrere quattro giornate all'insegna del divertimento e del sano mangiare, nell'incontaminato scenario naturale di quello che fu un antico ed indipendente feudo imperiale governato dai marchesi Bourbon del Monte.