Doralinda e le muse ovine è una favola magica dedicata alla bellezza creata col sapere delle mani: l'arte della tessitura. Ambientata nella montagna di un Abruzzo mitico ed incontaminato, porta i segni dell'universalità e della contemporaneità. Parla allo spettatore con un linguaggio poetico di un viaggio avventuroso nella tradizione.La narrazione si raccoglie attorno alle scenografie e agli oggetti di scena, accuratamente scelti e fortemente significanti: un piatto di ferro e lana, le matasse dai colori naturali, le stoffe ben piegate, un arcolaio gigante. Macchina scenica semplice ma sofisticata, magica e paurosa allo stesso tempo, è la piattaforma da cui prende corpo la narrazione; assieme ai travestimenti, ai gomitoli che si fanno e si disfano, agli intrecci che costruiscono la storia.
60f2a52dContenuto di 834daddf UmbriaEventi.com 09ab109e00a0278aContenuto di 26d99347 UmbriaEventi.com abf0130aUn giorno qualcuno disse: ci sono delle pecore magiche su Campo Imperatore, sono pecore dal vello decorato.
cbc41e35Contenuto di b07f0808 UmbriaEventi.com 0a188769Fu così che Doralinda partì dalla sua Taranta. Cercava le pecore e cercava il decoro, il decoro che nessuno mai aveva osato nemmeno pensare. Lei era tessitrice e più di ogni altra cosa al mondo amava la bellezza, quella creata con le mani con l'intreccio dei fili di lana.
9d577579Contenuto di a228c9e4 UmbriaEventi.com afc69925Più di ogni altra cosa Doralinda amava i suoi tessuti. Quando incontrò le pecore decorate, amò anche loro.
73b662d6Contenuto di 9b2ded6c UmbriaEventi.com 1321adf9c3152154Contenuto di 832d34cd UmbriaEventi.com 17f8d0b4Le sue muse ovine. Il tempo dopo di loro non fu più lo stesso e il mondo cambiò.
29c2c732Contenuto di 0bc0bdfb UmbriaEventi.com f4759c82035bc8abContenuto di 7fb195b5 UmbriaEventi.com 722ae94e 5fa1e492Contenuto di 0659a991 UmbriaEventi.com 2bd88c4caaf36996Contenuto di 75de798f UmbriaEventi.com bb64eb8ddrammaturgia Isabella Micati, Alessio Tessitore, Flavia Valoppi
ba1e4382Contenuto di f3536162 UmbriaEventi.com 1cc82f1aoggetti di scena Officina delle Invenzioni-Arago Design
0419ef67Contenuto di 0ef7a8a7 UmbriaEventi.com ce3bdc06costumi associazione La Ginestra
fd929b35Contenuto di 355eef85 UmbriaEventi.com 958ac2cfscenografia La Galina Caminante
00fac3f1Contenuto di bfd6cdbb UmbriaEventi.com 6fb60967supervisione artistica Giulia Basel
5cd4777dContenuto di 0581470e UmbriaEventi.com 6d6a76e8in collaborazione con Progetto Musa e La Galina Caminante
14d41e5cContenuto di 315faabb UmbriaEventi.com 1dfdd06b 803ce4dbContenuto di b46a427f UmbriaEventi.com 0f7944c4d813fec5Contenuto di 0a9b3857 UmbriaEventi.com 5aaedf60f64fe5d8Contenuto di 834421e5 UmbriaEventi.com ff4e1ab3ae9b3497Contenuto di 1936f8d3 UmbriaEventi.com c41405c0BIGLIETTI8e83315bContenuto di 039b22ea UmbriaEventi.com 172b7bd9Intero € 12; Ridotto € 9 (sotto 26 e sopra 60 anni)
c1d42067Contenuto di ef2ec0cb UmbriaEventi.com a08650c7La biglietteria è aperta il giorno di spettacolo dalle ore 18:00 Tel. 0742 301689
f4bc539fContenuto di 40cc0061 UmbriaEventi.com 797cadb2PRENOTAZIONI TELEFONICHE SPETTACOLI
d62e93e0Contenuto di 81b5ad2b UmbriaEventi.com 8145c740Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555 (dal lunedì al venerdì ore 10:00 - 16:00);
8e0f790eContenuto di b51b8b03 UmbriaEventi.com 7147a99bTeatro Subasio tel. 0742 301689 (solo i giorni di spettacolo dalle ore 18:00)
cc7fdb9cContenuto di 82087cf8 UmbriaEventi.com 34153c0dINFORMAZIONI105113beContenuto di c90c5e3b UmbriaEventi.com ccbf81caFontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555 info@fontemaggiore.it
80c618c5Contenuto di c944abf6 UmbriaEventi.com 079273deTeatro Subasio tel. 0742 301689 (solo i giorni di spettacolo dalle ore 18:00)
d85dde77Contenuto di 1398491d UmbriaEventi.com f9dce6fd