Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Al via la 38ª edizione del festival Figuratevi, il festival nazionale di spettacoli di Teatro di Figura rivolto ai bambini e alle famiglie.
Anche quest’anno, la magica cornice dell’Arena del Borgo Bello - area comunale in via del Cortone a Perugia - si trasformerà in un teatro all’aperto, pronto ad accogliere il caloroso e numeroso pubblico di famiglie e bambini, protagonisti affezionati del festival.
Un’occasione unica per grandi e piccoli di lasciarsi incantare dall’arte del teatro animato nel cuore di Perugia.
Tutti i giorni, dalle 18:30, prima dello spettacolo: laboratori di costruzione burattini e marionette.
Cena su prenotazione al Circolo del Tempo Bono (menù famiglia).
LA GABBIANELLA E IL GATTO Venerdì 27 Giugno - Ore 21:15 Compagnia Tieffeu Spettacolo con attori e figure Ispirato al poetico racconto di Luis Sepúlveda La gabbianella e il gatto. Con: Luciana Bianconi e Jhans Serna Rayme Regia: Giancarlo Vulpes Scenografia: Mario Mirabassi Figure: Ada Mirabassi ![]() Durante un volo sopra il mare alla ricerca di cibo, una giovane gabbiana rimane intrappolata in una macchia di petrolio. Riesce a liberarsi e a riprendere il volo, ma le forze la abbandonano e finisce su un balcone abitato da un gatto. In punto di morte, affida all’incredulo felino l’uovo che sta per deporre, strappandogli tre solenni promesse. Se per mantenere le prime due sarà sufficiente la sua dedizione, per la terza serviranno coraggio, ingegno e l’aiuto degli altri gatti. Una fiaba toccante e ricca di significato, che affronta temi profondi come la tutela dell’ambiente, sempre più minacciato dall’azione distruttiva dell’uomo, l’accettazione della diversità, il rispetto per ciò che è altro da noi e soprattutto, la fiducia in se stessi: la convinzione che, anche di fronte alle difficoltà più grandi, si possa volare. Età consigliata: dai 3 anni CENERENTOLA Giovedì 10 Luglio - Ore 21:15 Arterie Teatro (Molfetta) in coproduzione con Tieffeu Spettacolo con attori e figure Regia e drammaturgia Alessandra Sciancalepore Figure Ada Mirabassi Scene Leonardo Ventura Costumi attori Emanuela Sciancalepore Costumi figure Lorenza Menigatti ![]() Nella storia di Cenerentola c'è un tempo per ogni cosa. Un tempo scandito da rintocchi che puntuali segnano i rituali di bellezza delle sorellastre, il tempo dell'attesa trepidante prima che accada qualcosa, fra lacrime e Cenere, il tempo magico della trasformazione, fra scintillii, carrozza e cavalli, il tempo della festa e di un ballo per innamorarsi, il tempo della fuga da palazzo e la prova di una scarpetta. Ma cos'è il Tempo? Cenerentola è la Storia di un Tempo che è Cambiamento! A raccontarcelo un’orologiaia! Fra lancette, orologi, meccanismi e figure ci condurrà nel magico mondo di Cenerentola, dove troveranno spazio spunti di riflessione sulla famiglia, sulla differenza di genere, sulla crescita e sul perdono. Età consigliata: dai 4 anni in su 123…CANTATE CON ME Giovedì 17 Luglio - Ore 21:15 Teatro Verde (Roma) di A. Calabretta – D. Di Vella – V. Olmi regia di A. Calabretta con Diego Di Vella, Agnese Desideri, Valerio Bucci ![]() Uno spettacolo musicale adatto per piccoli e piccolissimi. Diego con il suo ukulele ci racconta, cantando, tante storie, filastrocche, canzoni e poesie. Diego non sarà da solo, bensì in compagnia di un esercito di buffi personaggi che lo aiuteranno – o almeno ci proveranno – nell’incantare il pubblico. L’orchestra buffa di orchi, la pecora petulante, la maialina raffinatissima, il cavallo cantante, la mucca buongustaia e chissà chi altro! I bambini ascolteranno storie, canteranno le canzoni e parteciperanno agli sfrenati balli, tra risate, rime e altre stramberie. Canzoni Diego di Vella Arrangiamenti Enrico Biciocchi Scene, costumi Fiammetta Mandich Burattini e pupazzi Collezione Teatro Verde Accessori e decorazioni Gianni Bernardini, Amedeo D’Amicis, Alessandro Manetti, Magie & Segreti team Ombre Cinzia Franchi Assistente alla regia Veronica Toscanelli Audio/luci Enrico Biciocchi, Luca Staiano Direzione artistica Veronica Olmi Età consigliata: 2-7 anni CAPPUCCETTO GROSSO Giovedì 24 Luglio - Ore 21:15 Molino d’Arte (Altamura) liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm con Filippo Giordano, Angela Borromeo e Nicola Cifarelli scene di Rosa Guglielmi testo di Antonella Petrera regia di Antonello Arpaia ![]() Cappuccetto Grosso, tratto da una delle fiabe più popolari al mondo, è uno spettacolo che ripercorre le fasi principali della storia, con in aggiunta contenuti sul cibo, sul crescere, sull’affrontare le proprie paure e il chiedere aiuto. Cappuccetto è una bambina che vuole essere coraggiosa a tutti i costi, e si oppone a chiunque non creda al suo lato eroico, ha una particolate predilezione per il cibo, che consuma ingordamente per scacciare le proprie paure, vuole essere audace, ma è ingenua, e non sa riconoscere il pericolo. Il cacciatore, fiero e un po’ sbruffone, in questa vicenda incontra Cappuccetto non solo alla fine della storia, ma anche durante il suo tragitto nel bosco, letterariamente sempre luogo di incontri singolari. Il lupo, povero, trasandato, affamato, è un personaggio giocherellone, calcolatore e astuto allo stesso tempo, comico ma spietato, specialmente nella scena in cui decide di cucinarsi la sventurata fanciulla. La comica nonna, una voce fuori scena, alleggerisce il tono delle scene che nella fiaba sono cruente, e così anche il ruolo della mamma, assolutamente vicino al vissuto dei fanciulli. La storia offre ai bambini l’occasione per ridere di qualcosa che fa paura, di immedesimarsi nei protagonisti al di là di quello che continua ad offrire il classico testo dei fratelli Grimm, e gli permette di partecipare con emotività alle novità della vicenda proprio perché la conoscono da sempre. L’uso stravagante e simbolico degli oggetti scenici e della struttura scenografica alza il tono della vicenda e così le stimolazioni sonore attraverso l’utilizzo di musiche originali. Età consigliata: dai 4 anni in su LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO Giovedì 31 Luglio - Ore 21:15 Compagnia NATA Teatro (Arezzo) Regia e testo: Lorenzo Bachini Con: Cinzia Corazzesi e Mirco Sassoli Musiche: Lorenzo Bachini Puppazzi Roberta Socci Luci: Iacopo Dicembrini Scenografia: Andrea Vitali e Federico Tabella Durata: 55 minuti Genere: Teatro d’attore e di figura ![]() Raccontare una storia è un po’ come cucinare: ci vogliono fantasia e passione, esperienza e creatività̀; ma soprattutto, ci vogliono gli ingredienti giusti: cose sane e genuine, perché́ le storie, come il cibo, sono un alimento essenziale della nostra vita. Lo spettacolo narra l’avventura di due pasticcieri alle prese con una ricetta molto speciale: il Conte De Abat-Jour festeggia il suo compleanno e le due cuoche dovranno creare una torta unica che possa accontentare i difficili gusti del Conte e dei suoi invitati. Per preparare un dolce “da favola”, il duo dovrà̀ utilizzare tutta la sua fantasia e metterci dentro qualcosa che lo renda veramente originale! È così che i due personaggi, con l’ausilio di ingredienti e utensili da cucina, prepareranno il proprio dolce, immaginandone e raccontandone la storia ispirata alla fiaba classica de “La Bella Addormentata”. Età consigliata: dai 3 anni in su IL MAGO DI OZ Giovedì 7 Agosto - Ore 21:15 Compagnia Teatro Bertolt Brecht (Formia) Spettacolo di Teatro d’attore e pupazzi Regia Maurizio Stammati Adattamento Chiara Di Macco Con Maurizio Stammati e Chiara Laudani Pupazzi Ada Mirabassi Scenografie Marco Mastantuono Costumi Marilisa D’Angiò Musiche originali di Giordano Treglia ![]() Liberamente ispirato al romanzo di Frank Baum dal quale fu tratto il famoso film del 1932 THE WIZARD OF OZ, lo spettacolo ripercorre tutte le tappe del fantastico viaggio di Dorothy. Una coproduzione importante tra due compagnie storiche del Teatro di Figura riconosciute dal MIBACT, il Tieffeu di Perugia e il Teatro Bertolt Brecht di Formia. Gli straordinari pupazzi realizzati da Ada Mirabassi si sposano con le comiche abilità attoriali del Brecht. Le scenografie costruite, per dar vita ad una sorta di MACCHINA DEI SOGNI, da Marco Mastantuono e le musiche originali composte da Giordano Treglia, giovane compositore e polistrumentista. I costumi, di Marilisa D’Angiò ed il disegno luci di Antonio Palmiero completano una equipe di qualità per uno spettacolo ricco di sorprese. Età consigliata: dai 4 anni in su AL MARE Giovedì 14 Agosto - Ore 21:15 Compagnia Micro Teatro Terra Marique in coproduzione con Tieffeu Spettacolo con attori e figure Autore e regia Claudio Massimo Paterno' con Ingrid Monacelli e Claudio Massimo Paterno' figure e scene Ada Mirabassi ![]() Il meraviglioso viaggio di una formica dalla sorgente di un fiume, che sgorga in montagna, vicino al suo formicaio, lungo tutto il corso di questa grande e trafficata via d’acqua, fino al mare. Lungo il percorso vivrà molte avventure, scoprirà se stesso e come affrontare le difficoltà, capirà come rapportarsi con forze grandissime in confronto ad un animaletto piccolo come lei… e imparerà a rispettare la natura. Età consigliata: dai 2 anni in su L’ISOLA DEI PIRATI Giovedì 14 Agosto - Ore 21:15 Compagnia I Guardiani dell’Oca (Chieti) Spettacolo con attori, pupazzi e sagome attori Tiziano Feola | Giuseppe De Simone | Zenone Benedetto pupazzi Ada Mirabassi luci Carlo Menè scenografia Albert Van Hengel costruzioni meccaniche Filippo Iezzi costumi Ettore Margiotta responsabile organizzativo Viviana Agretti | Francesca Larcinese testo e regia Zenone Benedetto ![]() Nel porticciolo di Sollenswith i giorni trascorrevano serenamente, quando all’improvviso, il giovane Rick trovò sulla spiaggia della baia delle balene una bottiglia con una mappa dentro, la mappa di un tesoro nascosto. Da quel giorno la vita di quel piccolo marinaio e non fu più la stessa. Rick fece di tutto per convincere gli abitanti di quel borgo di pescatori che bisognava partire per quella che si annunciava come la più grande avventura della sua vita. Ma molti erano i probabile, occorreva un equipaggio esperto, ma soprattutto una nave capace di solcare l’oceano senza timore. Nonostante le mille difficoltà, il ragazzo, aiutato da nonno Ralf e dai suoi allegri amici, riuscirà nell’impresa di partire per il mar dei Caraibi alla ricerca di quel misterioso tesoro. Tra colpi di scena, tempeste, bonacce e pirati cattivissimi, quella allegra e tenace comitiva approderà su l’isola senza nome, l’isola di Barba Blu, una isola non segnalata sulle carte nautiche. Note di Regia Continua la nostra navigazione nel mare magnum della narrazione fantastica. L’isola dei Pirati, propone un viaggio cappa e spade nei luoghi comuni della pirateria di fine settecento, ma soprattutto propone una ulteriore visione sulla capacità di affabulazione che il teatro di figura sa mettere in campo nell’evoluzione di una storia, nell’evoluzione del linguaggio teatrale tout-court. Attori e Pupazzi, in questo allestimento, contribuiscono al divenire narrativo, sempre profondamente colti nella ricerca di un equilibro d’uso, e quindi di relazione, difficile ma non impossibile, tra ciò che è vero, l’attore, e ciò che vero non è, la figura. Pupazzi e sagome, non diverranno mai solo pretesto estetico al divenire narrativo, ma sorprendente mezzo che consente all’attore di accompagnare il pubblico verso una: ”volontaria sospensione dell’incredulità”. adatto dai 5-12 anni e famiglie |