Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Il fuoco nell'alto medioevo
fcae0c44Contenuto di beb058f5 UmbriaEventi.com 52bc4cdfCerimonia inaugurale, Giovedì 12 aprile, ore
979be2a0Contenuto di d898cae5 UmbriaEventi.com 99739631Teatro Caio Melisso, Spoleto
1f44b677Contenuto di 56c11f43 UmbriaEventi.com 6ec1c74bSi svolgerà la LX Settimana di studio della Fondazione CISAM sul tema «Il fuoco nell'alto medioevo». La LX Settimana si propone di fare
il punto di ricerche poco note e di stimolare nuove indagini, a spiccato e ‘obbligatorio' carattere interdisciplinare, su un tema che si presta a una pluralità di letture. La prolusione è stata proposta al notissimo studioso André Vauchez, per la sua competenza di storico della religiosità e dei sistemi simbolici. La settimana sarà poi articolata in sezioni, la prima delle quali privilegerà i temi della cultura, della religione e delle immagini: dall'esegesi biblica all'iconografia, dalle fiamme dell'inferno ai culti di religioni orientali, dagli usi metaforici a quelli liturgici. Una seconda parte delle lezioni sarà dedicata alla giustizia e ai rituali, con i maggiori esperti internazionali che osserveranno il fuoco nella legislazione, nelle prove giudiziarie, nell'uso politico delle minacce ultraterrene, nelle eresie. Due ampie sezioni della Settimana saranno dedicate al paesaggio e agli aspetti di cultura materiale. Ci si è orientati a trattare in senso largo il tema dei rapporti tra fuoco e paesaggio: si parlerà di fulmini e di vulcani, di incendi di città e di chiese, di tracce toponomastiche e di focolari domestici, e infine, sul piano metodologico, dell'utilità degli incendi medievali per le indagini stratigrafiche.
Il campo delle cultura materiale è ovviamente quello in cui le novità sul tema del fuoco si impongono con maggiore nettezza: pratiche agricole, cucina, metallurgia, ceramiche, medicina, illuminazione, combustibili e usi militari. Più ancora che in precedenti Settimane è fondamentale su questi argomenti l'incontro fra storici, letterati, filosofi, liturgisti, storici dell'arte, archeologi, linguisti: con una convergenza di competenze che è sempre stato il valore aggiunto delle Settimane spoletine rispetto al panorama medievistico internazionale.
89c7306aContenuto di 962aed4e UmbriaEventi.com 1551a1c8La partecipazione è aperta a tutti gli studiosi; coloro che intendessero iscriversi dovranno versare la quota di e 18,00 presso la Segreteria della Fondazione. Agli iscritti sarà concesso uno sconto speciale del 20% sul prezzo di copertina delle pubblicazioni della Fondazione C.I.S.A.M., sconto valido soltanto durante la Settimana stessa.
44bc3359Contenuto di 05641ccc UmbriaEventi.com ca3da94ePer informazioni e prenotazioni alloggio rivolgersi all'agenzia Jazz Viaggi, piazza della Vittoria, 29 - 06049 Spoleto (Pg)
Tel. +39 - 0743 221818; Fax 0743 221250; travel@jazzitaly.com
Fondazione C.I.S.A.M. piazza della Libertà, 12 - 06049 Spoleto (Pg)
Tel. +39 - 0743 225630; Fax 0743 49902 - cisam@cisam.org - www.cisam.org