La stretta relazione tra la ceramica da mensa derutese e il cibo, dall'antichità ad oggi, è protagonista della mostra ospitata al Museo Regionale della Ceramica di Deruta, visitabile dal 29 agosto al 30 novembre 2015. 0df36d3dContenuto di c984329b UmbriaEventi.com c94e8f90La mostra “Ceramica & Cibo”, a cura di Giulio Busti, è organizzata dal Comune di Deruta e da Sistema Museo, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. c7da2fc5Contenuto di 526da704 UmbriaEventi.com 714481ec 40abc320Contenuto di 50e5929a UmbriaEventi.com 86ac7e42Per l'esposizione sono stati selezionati dal patrimonio del Museo oggetti per la tavola collocabili cronologicamente tra il XIV e il XVIII secolo, molti dei quali inediti, con alcuni esempi di rielaborazioni della prima metà del Novecento. Le opere sono riconducibili al tema della mensa in un excursus storico e formale, proposto anche come modello alle botteghe artigiane chiamate a produrre per l'evento manufatti ceramici legati al tema scelto. Le opere realizzate dagli artigiani dialogano e si confrontano con i modelli storicizzati, in un inedito trionfo di decori e colori sapientemente reinterpretati dalla saggezza artigiana, in linea con il gusto contemporaneo. 418981cfContenuto di 8c53b64d UmbriaEventi.com 31b64514 b7b0077eContenuto di e61c505d UmbriaEventi.com 9566e6bf 2d92ed04Contenuto di 7d52cdf2 UmbriaEventi.com eda2f858Il curatore Giulio Busti, conservatore del Museo: 50a5c523Contenuto di f137200a UmbriaEventi.com b9d22b5c“La necessità di aggiornare lo stile e le decorazioni al gusto contemporaneo della ceramica artistica è una questione che ha origini antiche e che i vasai derutesi hanno affrontato nel corso dei secoli, rinnovando il proprio repertorio decorativo agli stili prevalenti. A Deruta le prime significative rielaborazioni erano già presenti nelle produzioni rinascimentali, infatti i ceramisti si ispiravano alla pittura coeva, apportando variazioni e modifiche delle scene o delle singole figure, emblematica la rappresentazione della Sibilla Eritrea dipinta dal Perugino nella volta del Collegio del Cambio a Perugia, ripresa a mezzo busto al centro del cavetto nei grandi piatti da pompa e disposta indifferentemente con il profilo volto a sinistra o a destra (Busti, Cocchi, 2004). Questo è uno dei tanti esempi di flessibilità interpretativa dell'artigiano in relazione alle esigenze concrete di trasferimento di una immagine culturalmente aggiornata in un oggetto ceramico. Le ragioni della mostra sono quelle di individuare punti di contatto con le opere storiche della tradizione di Deruta, attraverso quell'universo di forme, di colori e di tecniche che possono essere ancora esperite utilizzando la decorazione che è stata l'elemento espressivo dominante nella cultura della bottega artigiana derutese”. f9c53cafContenuto di 68cf0b80 UmbriaEventi.com 2cb70d19 27d0f313Contenuto di c222ec16 UmbriaEventi.com fa50634d 5d8f2608Contenuto di ca5e3413 UmbriaEventi.com b1a0a3adOrari: 81f99886Contenuto di e5a562a7 UmbriaEventi.com 58744fb610.00-13.00/15.00-18.00 dal martedì alla domenica (chiuso il lunedì); 3ec96c5eContenuto di 2fb2ef5b UmbriaEventi.com 2ddeff93ottobre 2015 10.30-13.00/14.30-17.00 dal mercoledì alla domenica (chiuso il lunedì e il martedì); 85161c6dContenuto di 4bbd0327 UmbriaEventi.com 0a19bcba1 novembre - 30 novembre 2015 10.30-13.00/14.30-16.30 dal mercoledì alla domenica (chiuso il lunedì e martedì). c2a53e94Contenuto di 60713983 UmbriaEventi.com 76c57549Aperture straordinarie su prenotazione5e17936cContenuto di 7163a143 UmbriaEventi.com 7011d5d4
Sei l'organizzatore e vuoi aggiungere il programma e altre info?
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy