Il Palio del Cupolone è un evento a carattere rievocativo che racconta l’800 e vuol far rivivere i tempi passati della città di Santa Maria degli Angeli.
058ad5d7Contenuto di ae3bf8b6 UmbriaEventi.com 46059efa
68c4878aContenuto di 49267a2b UmbriaEventi.com 12d381ceIl Palio nasce dall’esigenza di riscoprire le proprie radici, e si fonda sulla ricerca e sullo studio di fonti storiche. Il periodo di riferimento è all’incirca la metà dell’ottocento, perché proprio in quegli anni alcuni eventi segnano la nascita ufficiale del paese: nel 1850 la fondazione della Parrocchia con i primi registri parrocchiali; nel 1866 l’inaugurazione della stazione ferroviaria di Assisi; e l’episodio della grazia ricevuta da Sant’Antonio Abate a scongiurare la moria dei cavalli che tra il 1850 e il 1860 scosse l’economia del paese, a quel tempo stazione di cambio dei cavalli per servizio di posta e trasporto dei passeggeri.
ef24b4d9Contenuto di 711b515d UmbriaEventi.com f688103f
8dfc99b8Contenuto di 16821843 UmbriaEventi.com 477de0b7Già dopo le prime edizioni si era deciso di non limitare la Festa a quei decenni centrali ottocenteschi, ma di allargarla ad abbracciare tutto il secolo XIX, facendo una ricostruzione storica verosimile della realtà che il territorio visse in quel periodo storico, per riscoprire le tradizioni: dai costumi ai giochi, dalle ricette culinarie agli antichi mestieri.
7ea5ec1fContenuto di f17860f5 UmbriaEventi.com 7bd37562Dall’edizione 2023 la Festa vive una totale apertura e spalanca i suoi orizzonti verso il grande ‘800 internazionale. La piccola cittadina umbra si trasforma così in uno sconfinato palcoscenico, da cui racconterà il secolo dei grandi cambiamenti, delle strabilianti scoperte, delle geniali invenzioni, delle rivoluzionarie emancipazioni. Ecco quindi che con spettacoli teatrali, concerti, convegni, gare, caffetteria, locanda e tante altre iniziative, Santa Maria degli Angeli si immerge completamente nel 1800 mondiale, senza però dimenticare la sua identità, la sua nascita e il suo territorio.
a209fd10Contenuto di 8f5d2b3f UmbriaEventi.com a8af1819
1c43ac5dContenuto di 4529680b UmbriaEventi.com 0ad001f4Durante la Festa i tre Rioni angelani (Rione Fornaci, Rione Ponte Rosso, Rione Campo) si sfidano in piazza per la vittoria del Palio del Cupolone. Le rappresentazioni teatrali, le sfilate storiche e i giochi popolari, laboriosamente preparati dai tre rioni durante l’anno, costituiscono il nucleo portante del Palio del Cupolone, e si svolgono nel grande teatro all’aperto rappresentato da Piazza Garibaldi (così come anche i concerti e le numerose altre iniziative). In questo luogo i tre Rioni si contendono l’assegnazione del palio davanti ad una giuria di esperti, che ha il compito di valutare le scene, le sfilate, i giochi che ciascun rione porterà in piazza.
dc8586feContenuto di d5d93f06 UmbriaEventi.com 786bcef9Nella piazza vengono allestite tribune con 800 posti a sedere da cui, spalle alla basilica e fronte al bel Palazzetto del Capitano del Perdono, il pubblico può comodamente godere dei momenti salienti della competizione e della Festa.
58446df3Contenuto di 29d4b1b5 UmbriaEventi.com 7542a37e
c10de085Contenuto di 5b78c763 UmbriaEventi.com d3b7c3a4Nei pressi della Piazza troverete la “Locanda Posta e Cavalli” dove si può gustare l’apprezzatissima cucina locale, e il “Caffè J’Angeli ‘800” dove sostare per un momento di relax romanticamente immersi nel tempo che fu.
21e39e48Contenuto di 7e119a8a UmbriaEventi.com d6dbc10f
47dc7365Contenuto di 7b7f8b1b UmbriaEventi.com 2daf9d85La Festa è giovane, nata nel 2016, ma sentita, vivace e già molto seguita dalla popolazione angelana (che conta circa 10 mila abitanti) e dai vicini paesi e comuni.
3e2561aeContenuto di 9a617cf4 UmbriaEventi.com c9fdc1cb
66ce7a24Contenuto di 1a2609f3 UmbriaEventi.com 0b256803Per il 2023 sarà Direttore Artistico Susanna Tartari che nei giorni scorsi ha poi svelato i nomi dei tre giurati: grandi nomi del cinema, della televisione e del teatro italiano e internazionale. Eccoli:
5da32b45Contenuto di 6b6965de UmbriaEventi.com 23258fa5
adc88dbeContenuto di 990cc350 UmbriaEventi.com 2739892cPATRIZIA ANANIA (Presidente di Giuria) - Regista, insegnante di tecnica vocale, dizione e recitazione, conduttrice di trasmissioni radiofoniche e televisive (di cui è stata – anche – autrice e produttrice). Una vita dedicata all’insegnamento delle tecniche teatrali in diverse scuole, sia nella sua terra natia (la Calabria), che in altre regioni - Scuola Teatro di Mantova e Studio Cinema International a Roma e Verona, fino a tenere corsi di teatro nell'evento “Encontrart” a San Paolo in Brasile. Ha lavorato per diversi anni, come attrice, nella compagnia “Lisianthus” e collabora – tuttora come attrice – con la compagnia brasiliana Cia Nissi di Sao Paulo.
763c8067Contenuto di 876a5ac4 UmbriaEventi.com baa0b76f
9d341663Contenuto di 611e7e1b UmbriaEventi.com 04cd7ad1ARTURO ANDREOLI - Scenografo e consulente storico cinematografico di livello internazionale. Andreoli ha collaborato alle scenografie di note trasmissioni televisive, tra cui Fantastico e Domenica in ed a moltissimi video per noti cantanti (Zucchero, Sting, Antonello Venditti, Giorgia, e Vasco Rossi, ecc.). Nel mondo del Cinema leggiamo il suo nome come scenografo, consulente storico e costumista in importanti film (Il nome della Rosa, Paganini, Pianola Meccanica, Io e Napoleone, Red Tails, L’uomo che verrà, sono solo alcuni di una lunga lista).
8fee9922Contenuto di 6fe4dcee UmbriaEventi.com 66e1d20e
0cd212e9Contenuto di 0acb1a61 UmbriaEventi.com f640b451LUIGI MARCHIONE - Scenografo. Una carriera lunga trent’anni, cominciata nel 1979 con La luna di Bernardo Bertolucci e proseguita con il teatro d’Opera di Zeffirelli e le tante esperienze in Inghilterra ed in altri Paesi del mondo. Una carriera costellata di plausi e premi (su tutti i due Nastri d’Argento e i due David di Donatello per la migliore scenografia, vinti per Il mestiere delle armi e Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi; e ancora il Capitello d’Oro al Sannio FilmFest). Ha lavorato con Ermanno Olmi, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Ridley Scott, Guy Ritchie. Ma anche con Gianni Quaranta, Alessandro D’Alatri, Carlo Verdone, Francesca Archibugi.
cb9e0533Contenuto di c5676053 UmbriaEventi.com 28b17fe0
21172507Contenuto di 9859c2cc UmbriaEventi.com ad3bba29Si preannuncia un’edizione davvero ricca di cose belle, questo Palio del Cupolone - J’Angeli ’800.
94aa4a2fContenuto di 483e7bdc UmbriaEventi.com bf11c572 b52fd761Contenuto di 20557bee UmbriaEventi.com b381fffb
Domenica 4 Giugno |
Benedizione e Presentazione del Palio del Cupolone - J’Angeli ‘800 |
Ore 10:00 | Benedizione Dei Vessilli nella Basilica Papale Della Porziuncola. |
Ore 17:30 | Presentazione ufficiale del Palio del Cupolone 2023 L’Ente Palio e le istituzioni civili e religiose si incontreranno nel Palazzo del Capitano Del Perdono per la presentazione del palio realizzato dall'artista Giovanni Granato e del minipalio disegnato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo-Assisi 2. Subito dopo verrà svelata l’identità dei Giudici di gara e presentato il Programma degli eventi. |
4521e4a0Contenuto di e9270f0a UmbriaEventi.com eed173ca
Mercoledì 7 Giugno |
Viaggio Nel Tempo - J’Angeli 800 |
Ore 21:00 | Un viaggio nel presente alla ricerca del passato di Santa Maria Degli Angeli. L'associazione “Se’ de J'Angeli Se…” ci condurrà in una sognante passeggiata nelle vie Angelane, raccontando storie di un tempo. |
f20fded2Contenuto di 32e7f9fd UmbriaEventi.com e29df844
Sabato 10 Giugno |
Estemporanea Di Pittura |
Ore 10:00 - 19:00 | Numerosi artisti si ritroveranno nella cornice di Piazza Garibaldi per l’estemporanea di pittura retrospettiva, dedicata quest’anno a Giacomo Leopardi. Gli artisti daranno vita alle loro opere seguendo le suggestioni della celebre poesia A Silvia (1848). Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Priori del Piatto di Sant'Antonio e l'Associazione culturale CTF. |
c90d8511Contenuto di 9a6cc063 UmbriaEventi.com b042208f
Domenica 11 Giugno |
Convegno Storico |
Ore 17:00 | Introduzione al contesto storico rappresentato nelle scene. Il Prof. Paolo Raspadori, ricercatore di storia contemporanea del Dipartimento di Lettere - Lingue, Letteratura e Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Perugia, svilupperà un intervento sul secolo XIX con richiami ai temi portati in scena dai tre Rioni. Moderatore della giornata sarà il Prof. Giovanni Zavarella, storico del territorio. |
c2738f15Contenuto di 47c05579 UmbriaEventi.com a093013a
Mercoledì 14 Giugno |
Viaggio Nel Tempo - J'angeli 800 |
Ore 21:00 | Un viaggio nel presente alla ricerca del passato di Santa Maria Degli Angeli. L'associazione “Se’ de J'Angeli Se…” ci condurrà in una sognante passeggiata nelle vie Angelane, raccontando storie di un tempo. |
652c2fb1Contenuto di d7e15117 UmbriaEventi.com bc846146
Venerdì 16 Giugno |
Il Palio All'opera |
Ore 21:00 | Serata iniziale del Palio del cupolone 2023 in Piazza Garibaldi. Al saluto delle autorità civili e religiose seguirà la premiazione dei primi 5 artisti che si sono qualificati nell'estemporanea di pittura sul tema poetico di Leopardi “A Silvia”. |
Ore 21:30 | Il Palio All'opera - Arie e Sinfonie Di Giuseppe Verdi Serata di apertura della festa a seguire Il Palio all’opera – Arie e Sinfonie di Giuseppe Fortunino Francesco Verdi eseguite Dall’Orchestra Lirica Umbra, diretta dal Maestro Michele Margaritelli, solisti Manuela Molinelli Mezzo-soprano e Claudio Rocchi Tenore, con la partecipazione dei Cori Commedia Harmonica e Corale della Porziuncola- Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli. *Si tratta di un Concerto-Spettacolo impreziosito da Danze ed Effetti scenici. |
5a46f7feContenuto di 2d24302a UmbriaEventi.com bcd1e4a0
Sabato 17 Giugno |
Giochi Dei Muje e Bandi di Sfida |
Ore 17:30 | Apertura dei Giochi Dei Muje in Piazza Garibaldi, con l’esibizione del coro Musicangeli dell'Istituto Comprensivo Assisi 2, diretto dal Prof. Cannizzaro Giuseppe. Il coro eseguirà musiche di ispirazione ottocentesca. |
Ore 18:00 | Disfida dei Giochi dei Muje. I ragazzi dei tre Rioni si sfideranno nelle gare: tiro con la cerbottana; ruzzola e birilli; passa il mattone; corsa con i carretti. Al termine delle gare sarà assegnato il Minipalio al Rione vincitore. |
Ore 22:00 | Bandi di Sfida. Coi divertenti e provocatori bandi, i tre Rioni angelani si lanciano la sfida per la conquista del Palio. |
5b41fb5fContenuto di 52c7f34d UmbriaEventi.com be153898
Domenica 18 Giugno |
Sfilate Storiche |
Ore 20:30 | Sfilate in Costume, raffigurazione della borghesia, dei popolani, delle istituzioni civili, militari e religiose del secolo dell’800. Scene teatralizzate, danze e musica arricchiscono questa singola e fantastica sfilata. |
0344befbContenuto di 4483f97d UmbriaEventi.com 580856a0
Lunedì 19 Giugno |
Scene del Rione Fornaci |
Ore 21:30 | Mr. Holmes e lo strano caso dell’Imperatrice senza Regno. Il Rione Fornaci metterà in scena, in Piazza Garibaldi, la sua rappresentazione teatrale ambientata nel secolo XIX. I protagonisti, fra i quali la nota nobildonna -e agente segreto- Virginia Oldoini, meglio nota come “La Contessa Di Castiglione”, si muoveranno tra le acque sotterranee e i flutti della storia, quella fatta di persone, relazioni, intrighi, vanità e preziosi gioielli. |
0230c06dContenuto di 581c89b0 UmbriaEventi.com 13adb6d0
Martedì 20 Giugno |
Scene del Rione Ponte Rosso |
Ore 21:30 | Le Novelle Del Tescio. Il Rione Ponte Rosso metterà in scena, in Piazza Garibaldi, la sua rappresentazione teatrale ambientata nel secolo XIX. Anche da noi, sulle rive del Tescio, scorrono gli impeti della storia, quella scritta con la ‘S’ maiuscola; anche da noi scorrono gli impeti del popolo italiano. Un viaggio tra le storie delle nostre terre e le leggende dei nostri luoghi. |
45b90369Contenuto di 008058f1 UmbriaEventi.com a51114b9
Mercoledì 21 Giugno |
Scene del Rione Del Campo |
Ore 21:30 | Il Prete Volante Il Rione Del Campo metterà in scena, in Piazza Garibaldi, la sua rappresentazione teatrale ambientata nel secolo XIX. Un inno ad uno dei più antichi sogni dell'uomo. La storia di don Abdon Menecali da Todi, il frate umbro che progettò e costruì macchine volanti e si schierò con Garibaldi a favore del Re e dell'unità d'Italia. |
7a421b8eContenuto di 4c694ed3 UmbriaEventi.com 7ca1f95f
Giovedì 22 Giugno |
Balliamo Assieme Sotto le Stelle |
Ore 19:00 | Presso la Locanda Posta e Cavalli per ballare saltarelli, schiaffi, manfrine, punta e tacco, ecc. assieme al gruppo Folk Agilla e Trasimeno |
Ore 21:00 | Si potranno ballare Quadriglie, Valzer, Mazurke coadiuvati dalla Scuola di danza ottocentesca Società di Danza di Macerata. |
30a71475Contenuto di c5958da7 UmbriaEventi.com 2ec77733
Venerdì 23 Giugno |
Disfida dei Giochi Degli Adulti |
Ore 21:30 | Sfida dei giochi degli adulti, in Piazza Garibaldi i tre Rioni si sfideranno nelle gare: corsa delle botti; tiro con la fionda; tiro alla fune a tre; corsa con il carro. |
75976b62Contenuto di 467d8bc9 UmbriaEventi.com 4d0bfb20
Sabato 24 Giugno |
Gioco Della Fabbrica e assegnazione del Palio |
Ore 22:00 | Il gioco della "Fabbrica": Ispirato alla ricostruzione della Basilica, i tre Rioni si esibiranno in contemporanea nella composizione del loro muro. A seguire, il tanto atteso momento della proclamazione del Rione vincitore. |
Ore 23:30 | Assegnazione Del Palio 2023: Proclamazione del Rione vincitore e cerimonia di assegnazione del Palio. |
81cb3b09Contenuto di 87351ee2 UmbriaEventi.com 0b6fcc23