Un tempo si chiamava croco, oggi è un tesoro di colore rosso che poi diventa giallo: è lo zafferano, spezia antica e affascinante di cui le terre di Città della Pieve sono talmente ricche da festeggiarlo per 10 giorni.
e7676d71Contenuto di 6a9f15b5 UmbriaEventi.com dc0135c4
2b56bb7dContenuto di ad3f7739 UmbriaEventi.com e9c6150bZafferiamo è l'evento attraverso il quale la splendida località in provincia di Perugia celebra ogni anno il proprio prodotto di punta; promosso dall'Amministrazione Comunale e dal Consorzio “Il Croco di Pietro Perugino - Zafferano di Città della Pieve A. Viganò”, l'evento propone lo “Zafferano purissimo in fili di Città della Pieve” in tutte le sue sfaccettature. A partire dalla gastronomia, ovviamente, con esperti cuochi che spiegheranno ai visitatori i segreti per il suo corretto utilizzo in cucina, offrendo in degustazione delizie ai profumi dello zafferano, e i ristoranti della cittadina che presenteranno particolari menù a tema; nella mostra mercato delle eccellenze produttive del territorio allestita nel centro storico, invece, i produttori del Consorzio proporranno tutta la declinazione dei prodotti realizzati utilizzando la preziosa spezia: formaggi, salumi, gelati, aperitivi, pizze e cocktail.
6b80a410Contenuto di 5bc7b0d5 UmbriaEventi.com 10720c5d
cb3cf056Contenuto di 9f2eb76a UmbriaEventi.com 171a8875I visitatori scopriranno che dalla cucina ai tessuti, fino alla pittura e alla cosmesi, i possibili utilizzi dello zafferano sono molteplici e affondano le proprie radici in un passato lontano; per questo motivo a Città della Pieve la spezia non rappresenta solo un prodotto agricolo: le sue tonalità di colore e i suoi profumi vanno ad intrecciarsi con la sua storia e la sua arte, fino a costituirne un'essenza.
ec013f0cContenuto di b8857e92 UmbriaEventi.com 26916689
4a794986Contenuto di fdc373b8 UmbriaEventi.com 1cdf123aCon Zafferiamo gusto e qualità dei prodotti si intrecceranno con la storia e le bellezze di Città della Pieve, adagiata a 500 metri di altezza su un colle che domina la Val di Chiana e il Trasimeno. Libero comune dal 1228 sotto la protezione dell'imperatore Federico II di Svevia, diede i natali nella metà del XV° Secolo al suo figlio più illustre, Pietro Vannucci detto Il Perugino, che ha regalato alla città una serie di gioielli di inestimabile valore: è il caso dell'affresco raffigurante “L'adorazione dei Magi” conservato nella chiesa di Santa Maria dei Bianchi, e altre opere conservate nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio e nel Museo civico-diocesano ospitato nell'ex chiesa di Santa Maria dei Servi. Senza dimenticare gli altri gioielli della cittadina come la Rocca, il Palazzo della Corgna, il centro storico con le sue Vie dei Cavalieri e Vie dei Pedoni e la “Tomba di Laris”, meraviglioso reperto etrusco considerato una delle cinque principali scoperte archeologiche del 2015.
013dd37fContenuto di d273fdc6 UmbriaEventi.com c0a38e2f