+50 Sculture in Città Tra Memoria e Presente

da Sabato 23/06/2012 a Domenica 28/10/2012

A cinquant'anni dalla grande mostra Sculture nella città, curata nel 1962 da Giovanni Carandente, evento leggendario nella storia della scultura contemporanea, il Comune di Spoleto celebra la scultura contemporanea attraverso le opere di una cinquantina di artisti italiani che si dislocheranno tra Palazzo Collicola Arti Visive e vari luoghi della città.

6264c7a2Contenuto di e63770b4 UmbriaEventi.com 17c5ad3b

Dentro Palazzo Collicola ci saranno tre grandi mostre personali, diversi progetti speciali, oltre al nuovissimo Collicolab (spazio aperto a giovani artisti, associazioni culturali, fondazioni, realtà individuali).

f1d738d4Contenuto di f13862e7 UmbriaEventi.com 54594943

Per le vie di Spoleto, in altri musei e sedi istituzionali si svilupperanno tre mappature: una prima di carattere storico (che prenderà forma il prossimo autunno grazie a una serie di totem che testimonieranno, attraverso immagini fotografiche del 1962, la collocazione delle opere della prima mostra); una seconda, sempre di carattere storico, dedicata al riposizionamento di alcune opere del 1962 nei luoghi d'origine (Consagra e Pomodoro in particolare), oltre alla creazione di un archivio coi materiali storici del progetto; una terza di taglio contemporaneo in cui decine di artisti collocheranno le loro opere scultoree nei luoghi più affascinanti della Spoleto storica.

3ed9e1ccContenuto di bd33364e UmbriaEventi.com 57df577a

1962 . SCULTURE IN CITTÀ fu un avvenimento unico e scardinante, qualcosa in più di una semplice mostra, possiamo dire il primo evento globale che relazionò una città ad alto valore storico con le visioni dei più grandi scultori del Dopoguerra.

ed3db852Contenuto di 858aefd5 UmbriaEventi.com b4b63b1f

2012 . +50 vuole conservare la memoria e riflettere sulle nuove formule espressive della scultura contemporanea. Un evento germinativo che si svilupperà tra Palazzo Collicola e la zona storica di Spoleto, secondo una ramificazione virale dei progetti, realizzati da alcuni tra i più interessanti scultori del panorama italiano.

43ffc406Contenuto di e6785abe UmbriaEventi.com 3d5c496b

Cinquant'anni fa prevalse la cultura della fusione e delle leghe pesanti, secondo una concezione elaborativa che esprimeva nel ferro la sua natura primordiale e al contempo avanzata. Oggi sono cambiati i codici figurativi ma anche i materiali, le tecniche d'esecuzione, i modi di integrarsi o reagire nel contesto urbano. Diminuiscono le simbologie astratte e crescono i legami con la città viva, il corpo mutante, gli oggetti tecnologici. Diminuiscono (ma non scompaiono) le antiche tecniche elaborative a favore di un approccio eterogeneo, in dialogo con il progresso dei nuovi materiali e delle gigantesche possibilità tecniche.

70931770Contenuto di 22be6f56 UmbriaEventi.com f789184a

La forza del nuovo progetto sta proprio nella sua doppia natura: da una parte la scultura come atto innovativo, esperimento sul presente, volume aperto; dall'altra il forte rispetto per la memoria storica, reso evidente da autori che lavorano il marmo, il gesso o la cera con raffinata sapienza “classica”, adattando la memoria alle storie del nostro tempo digitale.

2a95d146Contenuto di d23b5a36 UmbriaEventi.com 5fcae52e

+50 sarà una “mostra diffusa” che mapperà la città e diventerà un percorso a tappe tra interni ed esterni, visibilità e nascondimento, tra l'impatto figurativo e le molteplici chiavi narrative. Una “caccia ai tesori” dove vincerà sempre l'opera coi suoi codici e le sue infinite nature sentimentali.

b083b394Contenuto di bf4385a1 UmbriaEventi.com 357179d6
Sei l'Organizzatore?
Aggiungi il programma

Ti potrebbero interessare anche...

 

Chiudi
Svuota
Cerca