Cantate Mecum Domino

da Martedì 07/04/2015 a Mercoledì 08/04/2015
In collaborazione con il Comune di Spoleto, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. BellI” organizza per la Pasqua 2015 una serie di concerti barocchi, lirico vocali e strumentali. Si alterneranno, nei vari concerti, giovani cantanti e pianisti, oltre ad affermati esecutori, quali il direttore, clavicembalista, Francesco Massimi, il tiorbista Michele Carreca, il pianista Lorenzo Orlandi e il flautista Luca De Marchis.
db8d0d47Contenuto di 0ce4b1e4 UmbriaEventi.com b3f571e0
08ad34caContenuto di dc40510a UmbriaEventi.com c42cd562La rassegna si inaugurerà martedì 31 marzo, ore 18.00, presso la Sala Pegasus, in Piazza Bovio, con il primo concerto barocco dedicato alle musiche di Claudio Monteverdi. Il giorno 1 aprile, nella stessa Sala e sempre alle ore 18.00, cantanti e strumentisti affronteranno un repertorio di musiche di Händel e Vivaldi. Il giorno 3 aprile, Venerdì Santo, alle ore 20.30, presso il Teatro del Complesso Monumentale di S. Nicolò, si terrà il concerto “Psallite in Cymbalis”, in cui cantanti e strumentisti eseguiranno brani di DeLalande, Couperin, Lully, oltre al suggestivo oratorio di Giacomo Carissimi (composto nel 1648), JEPHTE. Maestro concertatore, cembalista Francesco Massimi (anche organo positivo), tiorbista Michele Carreca, organista Lorenzo Orlandi. Gli interpreti saranno i cantanti solisti del Teatro Lirico Sperimentale. Il concerto è dedicato alla memoria del Presidente del Teatro Lirico Sperimentale Carlo Belli, scomparso un anno fa, e della figlia Stefania Belli. Sempre alla Sala Pegasus, martedì 7 aprile, alle ore 20.30, serata dedicata al flauto solista (La flûte enchantée), Luca De Marchis, primo flauto dell'O.T.Li.S, Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, accompagnato al pianoforte da Lorenzo Orlandi, si esibirà in brani di Mouquet, Pèrilhou, Enescu, Faurè e Casella.
363b2d41Contenuto di 6476629d UmbriaEventi.com 818152e0
b0440288Contenuto di 1ef3c77d UmbriaEventi.com c087f616La rassegna si concluderà giovedì 8 aprile, nella stessa sala, con un concerto lirico vocale, con celebri brani tratti dalle opere di Wolfgang Amadeus Mozart e Gioachino Rossini.
1faffa14Contenuto di 591419e6 UmbriaEventi.com a6825f7c
ddffa856Contenuto di 82283ee0 UmbriaEventi.com 2bc47c09Nei vari concerti saranno impegnati i cantanti del Corso per Cantante del Repertorio Operistico Barocco: Alessandra Maniccia, soprano, Chiara Notarnicola, soprano, Mariangela Cafaro, soprano, Maria Chiara Gallo, mezzosoprano, Midori Kamishima, mezzosoprano, Chiara Manese, mezzosoprano, Candida Guida, contralto, Pedro Bomba, baritono, Eugenio Di Lieto, basso, Marco Simonelli, basso, e i pianisti del Corso per Pianista Maestro Collaboratore Sostituto del Teatro Musicale: Cristina Battistella, Sara Dimattia, Yeshi Solomon Granieri, Qilun Na, Chiara Pulsoni, Manuela Ricci, Eleonora Siciliano, Fabio Spinsanti, Bojie Yin e Andrea Maria Zanforlin.
0be622d8Contenuto di eddfd38b UmbriaEventi.com f6b710c3
9b1aad06Contenuto di eaeb3736 UmbriaEventi.com 9a11345dLa manifestazione è resa possibile grazie al Comune di Spoleto e alla Regione Umbria, nell'ambito del Programma Attuativo Regionale Fondo per lo Sviluppo e la Coesione – Corsi di Alta Formazione Professionale per Professionalità della Musica e del Teatro musicale.
562dcaf8Contenuto di 6d597d89 UmbriaEventi.com aa39b39c
ed871c68Contenuto di 04086ca6 UmbriaEventi.com 131a4448Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.6aa088eaContenuto di 48a89123 UmbriaEventi.com dbea61ab
Aggiungi il programma

Ti potrebbero interessare anche...

 

Chiudi
Svuota
Cerca