Battaglia di Scannagallo

Terminato
da Sabato 04/05/2024 a Domenica 05/05/2024
La Battaglia di Scannagallo è una rievocazione storica che affonda le sue radici nel 1554, esattamente il 2 Agosto, data che segnò il destino di una Repubblica e che ha fatto la storia di una regione, la Toscana.
39630f23Contenuto di f49883c3 UmbriaEventi.com fb5f8495È annoverata tra le rievocazioni storiche d’eccellenza per la straordinaria cura dei dettagli che valorizzano l’identità toscana.
eeba7a57Contenuto di 556e4829 UmbriaEventi.com 95b30368Quest'anno, 2024, ricade il 470° anniversario dalla celebre battaglia combattuta in Valdichiana e, per celebrare adeguatamente questa ricorrenza, l’associazione Scannagallo di Pozzo della Chiana ha previsto un calendario ricco di iniziative volte a celebrare e divulgare la storia del territorio.
70227632Contenuto di 1501ac5e UmbriaEventi.com 11af2276
2ece1fcaContenuto di 555e087f UmbriaEventi.com 4ff3e117Il programma di celebrazioni, oltre a rievocare i 470 anni dalla Battaglia di Scannagallo combattuta tra l’esercito ispano-mediceo e l’esercito franco-senese, comprenderà iniziative anche per il 450° anniversario dalla morte di Cosimo I de Medici e di Giorgio Vasari che verranno celebrate nei diversi Comuni della Valdichiana attraverso conferenze, spettacoli, rievocazioni storiche, percorsi tematici e laboratori didattici.
0583ba87Contenuto di 64b0abfa UmbriaEventi.com e917ee4d
dfb50ee6Contenuto di 6d00b0f2 UmbriaEventi.com bfc75f9dGli eventi rievocati e i personaggi storici citati sono strettamente legati tra di loro: con la vittoria di Scannagallo, infatti, Cosimo I gettò le basi per la nascita del Granducato di Toscana e per il periodo di grande splendore del Rinascimento di cui Giorgio Vasari fu tra i maggiori architetti e artisti, andando a immortalare la battaglia in un celebre affresco conservato nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.
2994a884Contenuto di d4ba53a3 UmbriaEventi.com fa3e43ef
e940bc12Contenuto di 2ccdcbb8 UmbriaEventi.com 1411c277Il progetto si propone dunque di riscoprire e di valorizzare questo periodo attraverso una serie di iniziative culturali, artistiche, didattiche e turistiche che troveranno il loro cuore sabato 4 e domenica 5 maggio con la Rievocazione Storica della Battaglia di Scannagallo che coinvolgerà Pozzo della Chiana per l’accampamento e la battaglia, e il castello di Marciano per l’assalto alle mura.
aedb7f2aContenuto di e9cc05de UmbriaEventi.com f7045c6d
50b110d6Contenuto di 526d8402 UmbriaEventi.com 016d830aIl calendario di iniziative, aperto lo scorso 16 marzo dalla conferenza “Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale” al Tempio di Santo Stefano della Vittoria di Pozzo della Chiana, conoscerà altre tappe con le celebrazioni per il 450° anniversario della morte di Giorgio Vasari fissate per domenica 14 aprile a Monte San Savino e con una serata teatrale in ricordo della fine della Battaglia di Scannagallo che si terrà giovedì 25 luglio a Lucignano.
e4c905dbContenuto di 56f04ed7 UmbriaEventi.com 77f5657d
a8e41edaContenuto di 5db927e2 UmbriaEventi.com c5002b44Un ulteriore impegno verrà orientato alla pianificazione di laboratori didattici nelle scuole del territorio finalizzati alla conoscenza storico-critica e alla promozione dello studio e della valorizzazione del patrimonio culturale, delle tradizioni locali e delle manifestazioni rievocative tramite l’utilizzo anche di visori di Realtà Virtuale per esperienze immersive a tutto tondo.ffe1ab43Contenuto di 361ea1d1 UmbriaEventi.com bb481e75

 

Chiudi
Svuota
Cerca