Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Al Teatro Caio Melisso Ore 17.30 va in scena
34b1fb7bContenuto di c2a08c44 UmbriaEventi.com 01e7c622“The Unicorn, the Gorgon and the Manticore” di Gian Carlo Menotti… sulla scia di Kubrick
16687591Contenuto di 1741fade UmbriaEventi.com 32a22517f032fc26Contenuto di 7ddc675d UmbriaEventi.com b40a5787
Le Celebrazioni dell'Anno Menottiano entrano nella fase conclusiva con una serie di appuntamenti di altissima caratura che fino al 1 febbraio, ricorrenza della morte del compositore (1911-2007), renderanno omaggio allo storico fondatore del Festival dei Due Mondi. Il primo appuntamento, dedicato al figura del compositore, sarà domenica 22 gennaio 2011 alle ore 17,30 presso il Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, dove il M° Francesco Corrias alla testa del coro Vocalia Consort di Roma e accompagnato al pianoforte dalla giovane e talentuosa folignate Lucia Sorci, eseguirà l'opera di Gian Carlo Menotti "The Unicorn, the Gorgon and the Manticore or The Three Sundays of a Poet" favola madrigalesca per coro, dieci danzatori e dieci strumenti (esecuzione in forma di concerto con accompagnamento di pianoforte).
4e81abb9Contenuto di fdae30e5 UmbriaEventi.com a9666587TRAMA. Un poeta bizzarro gira per la città con i suoi tre eccentrici animali, l'Unicorno, la Gorgone e la Manticora, gettando scompiglio tra gli abitanti e suscitando in loro sdegno, poi curiosità e infine spirito d'emulazione. Solo dopo la morte del poeta sarà chiaro che i tre mostri sono in realtà la rappresentazione delle tre fasi della vita dell'uomo: la giovinezza, l'età adulta e la vecchiaia, ciascuna con le proprie caratteristiche. L'opera, composta nel 1956, si costituisce di quattro parti, un'introduzione e tre domeniche ciascuna dedicata ad uno dei tre animali, e si compone complessivamente di 13 madrigali per coro a cappella o con brevi accompagnamenti strumentali. Essa è una delle massime creazioni di Gian Carlo Menotti, quella probabilmente cui rimase più legato e che da sempre raccoglie l'ammirazione unanime di pubblico (in primis Igor Stravinski, che l'amava moltissimo) e critica. “In essa Menotti – afferma il M° Corrias – sul perfetto calco delle commedie madrigalesche tardo rinascimentali e dei suoi massimi rappresentanti Orazio Vecchi e Adriano Banchieri, affida la rappresentazione simbolica della propria vita di artista a tre animali simbolici: la giovinezza all'Unicorno, la maturità alla splendida Gorgone e la vecchiaia alla Manticora. Più volte Menotti stesso ha legato la sua vita e le coordinate geografiche in cui si svolse a questi tre animali: l'Italia, l'America e la Scozia”. Una fiaba madrigalesca che è anche una satira della società e dello snobismo, rimanda allo spirito di anticonformismo e ricchezza creativa incarnato dal compositore, che in un suo scritto provocatoriamente ricordava “we are not the after dinner mint of society!” e ancora “io spero di avervi che ho creato Spoleto per un bisogno intimo di sentirmi necessario ad una comunità. Ad un certo punto, verso i cinquant'anni, mi sono ribellato all'idea dell'artista come il giullare della società. No, io voglio sentire che l'artista è parte fondamentale della comunità! Ho sentito in me la necessità di sentirmi necessario”. Si tratta di un'opera che getta luce sulle convinzioni artistiche di Menotti, ma anche sul rapporto con critica e pubblico. Un appuntamento imperdibile, che di fatto si pone a coronamento dell'Anno Menottiano concludendo la riproposta delle musiche di Menotti nell'anno del centenario dalla nascita dell'artista. Opera di rarissima rappresentazione in Italia e perciò di assai difficile fruizione da parte del pubblico, a Spoleto l'unica rappresentazione risale al 1970 nell'ambito della Tredicesima edizione del Festival dei Due Mondi, quando lo spettacolo venne allestito in forma scenica con le coreografie di John Butler, mentre all'estero la composizione è tuttora tra le più amate. L'esecuzione spoletina sarà impreziosita dalla presenza di Luca Barreca, volto noto al grande pubblico per essere stato dal 2007 al 2009 Federico Ruffo d'Altavilla nella serie TV di Raitre Agrodolce e per aver anche recentemente partecipato alla serie TV di Raiuno Che Dio ci aiuti. Attore versatile e multiforme, oltre che valente cantante, Barreca reciterà i testi di Menotti in modo da rendere perfettamente fruibile al pubblico l'opera presentata nell'originale versione in lingua inglese. Particolare motivo di vanto costituisce per l'Associazione Celebrazioni Anno Menottiano l'omaggio giunto nell'occasione dello spettacolo da parte di Guerrino Lovato, figura di artigiano e artista tra i più noti e apprezzati, già organizzatore di molte edizioni del Carnevale di Venezia e per anni Prior Grando della Compagnia Dè Calza I Antichi, creatore di maschere e apparati teatrali di grande bellezza: suoi, ad esempio, i disegni e i prototipi delle sculture e dei bassorilievi di ornato della cavea per la ricostruzione del Gran Teatro la Fenice di Venezia dopo il disastroso incendio. La sua bottega artigianale nel cuore di Venezia, Mondonovo Maschere, è conosciuta in tutto il mondo per avere un importante catalogo di maschere: più di 800 modelli, dalle maschere tradizionali della Commedia dell'arte a quelle più particolari e stravaganti. Molte di queste opere sono state utilizzate da registi del calibro di Franco Zeffirelli (“La Traviata”), Kenneth Branagh nel film “Tanto rumore per nulla”, ed altri. Senza dimenticare le maschere create da Lovato per la scena fondamentale dell'ultimo film girato dall'indimenticato Stanley Kubrick “Eyes wide shut” con Tom Cruise e Nicole Kidman. Tutte le maschere, tranne quella dell'Unicorno che è stata creata di Guerrino Lovato per l'occasione, sono dal settembre 2011 ospitate presso il Museo Mondonovomaschere di Malo (VI), che le ha gentilmente concesse a titolo gratuito.
4aff7625Contenuto di e7a3aae6 UmbriaEventi.com 21875a1fdc7959e5Contenuto di b2b50234 UmbriaEventi.com 5736c8c9
08a4aaceContenuto di 52ae10a4 UmbriaEventi.com 286b1263
voce recitante Luca Barreca
6fb91718Contenuto di 00719986 UmbriaEventi.com 8835d371Vocalia Consort
aa8a7cf4Contenuto di 6dd6b74d UmbriaEventi.com 143e6adapianista Lucia Sorci
d89fbbf6Contenuto di e06a45ac UmbriaEventi.com cf2386d5direttore Francesco Corrias
1017f805Contenuto di 8da24895 UmbriaEventi.com 77a85f2dingresso 5 euro
c4716f8cContenuto di faae2e11 UmbriaEventi.com 8d1629b9