Teatro Ragazzi - Il Gatto con gli Stivali

Perugia (PG)
La celeberrima fiaba, conosciuta a partire dal 1600 (Basile, Perrault) è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi del 1875.  In questa allegra versione burattinesca si prendono un po' le distanze dall'impostazione moralistica e con vena più scanzonata ed ironica si punta l'attenzione sul personaggio del Gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri s'immedesima, quasi ad esorcizzare le difficoltà e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti. L'allestimento si avvale di  scenografie intercambiabili su  tavolo. L'animazione, nascosta ed a vista, favorisce il rapporto con il pubblico che è chiamato a più riprese dal Gatto a partecipare all'azione. La storia del Gatto con gli Stivali, nelle innumerevoli edizioni letterarie e cinematografiche, è pur sempre la storia di una carriera sociale ottenuta con l'inganno.
2dd7faa0Contenuto di 39808db7 UmbriaEventi.com a9b25a05
ce3ad8afContenuto di 5d3615df UmbriaEventi.com 416617a9Altamente immorale, dunque, ancorché divertente ed emozionante.  Per questo motivo ci sono varie versioni che finiscono con la punizione del Marchese di Carabas e con il crollo di ogni illusione di ricchezza e benessere. Già la premessa della vicenda, un'eredità mal ripartita, è la quintessenza dell'ingiustizia.  E allora? Che esempio diamo ai piccoli spettatori? A noi è piaciuto comunque tantissimo interpretare la fiaba e abbiamo cercato di rimediare a queste pecche fondamentali con una lettura scanzonata e sopra le righe, ma soprattutto inserendo la sincera confessione finale dell'inganno da parte dello sprovveduto protagonista. E' vero che l'Orco viene di fatto ucciso e derubato di tutti i suoi averi, ma si sa: nelle fiabe gli orchi e le streghe sono cattivi per definizione, pregiudizialmente, per cui devono soccombere e basta. In fin dei conti forse l'insegnamento più giusto è proprio quello di mostrare come nel mondo sia inevitabile un po' di ingiustizia e che chi vuole farsi strada deve aiutarsi con l'ingegno e con una piccola dose di furbizia.
7effa313Contenuto di bb69c4c4 UmbriaEventi.com 23099a5d
94a0b182Contenuto di 90ca55fe UmbriaEventi.com 978d9c1cEtà consigliata: 3-10 anni
0355bc74Contenuto di dbfe570d UmbriaEventi.com 0c2a4c95
c5d3782dContenuto di 6a993de7 UmbriaEventi.com f81524ddDi: Enrico Spinelli
62f8acdbContenuto di 083af83c UmbriaEventi.com f69246d5Regia: Pietro Venè
affde138Contenuto di 52b9dde6 UmbriaEventi.com 3aa01106Burattini: Pupi di Stac
07ec5d53Contenuto di 9d90fc3b UmbriaEventi.com ae2fa2f7Costumi: Pupi di Stac, Beatrice Carlucci
1fe19afbContenuto di 0dbcfdf6 UmbriaEventi.com 6c127e0dScenografie: Enrico Guerrini
fad486a5Contenuto di 793a7a86 UmbriaEventi.com 4e3ec003Musiche: Enrico Spinelli423cb399Contenuto di 54098ac7 UmbriaEventi.com 91e320d3

Sei l'organizzatore
e vuoi aggiungere il programma e altre info?

Ti potrebbero interessare anche...

Dove Dormire in zona

Chiudi
Svuota
Cerca
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy