La celeberrima fiaba, conosciuta a partire dal 1600 (Basile, Perrault) è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi del 1875. In questa allegra versione burattinesca si prendono un po' le distanze dall'impostazione moralistica e con vena più scanzonata ed ironica si punta l'attenzione sul personaggio del Gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri s'immedesima, quasi ad esorcizzare le difficoltà e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti. L'allestimento si avvale di scenografie intercambiabili su tavolo. L'animazione, nascosta ed a vista, favorisce il rapporto con il pubblico che è chiamato a più riprese dal Gatto a partecipare all'azione. La storia del Gatto con gli Stivali, nelle innumerevoli edizioni letterarie e cinematografiche, è pur sempre la storia di una carriera sociale ottenuta con l'inganno. cdf2137fContenuto di 2d2c52f0 UmbriaEventi.com 5f6a86f8 3e56f52cContenuto di 96b65adc UmbriaEventi.com 40880f78Altamente immorale, dunque, ancorché divertente ed emozionante. Per questo motivo ci sono varie versioni che finiscono con la punizione del Marchese di Carabas e con il crollo di ogni illusione di ricchezza e benessere. Già la premessa della vicenda, un'eredità mal ripartita, è la quintessenza dell'ingiustizia. E allora? Che esempio diamo ai piccoli spettatori? A noi è piaciuto comunque tantissimo interpretare la fiaba e abbiamo cercato di rimediare a queste pecche fondamentali con una lettura scanzonata e sopra le righe, ma soprattutto inserendo la sincera confessione finale dell'inganno da parte dello sprovveduto protagonista. E' vero che l'Orco viene di fatto ucciso e derubato di tutti i suoi averi, ma si sa: nelle fiabe gli orchi e le streghe sono cattivi per definizione, pregiudizialmente, per cui devono soccombere e basta. In fin dei conti forse l'insegnamento più giusto è proprio quello di mostrare come nel mondo sia inevitabile un po' di ingiustizia e che chi vuole farsi strada deve aiutarsi con l'ingegno e con una piccola dose di furbizia.
1dd67acfContenuto di 78df56cb UmbriaEventi.com 65201c31 8fb65426Contenuto di dec34bdf UmbriaEventi.com 21ecfb22Età consigliata: 3-10 anni 0c4862f9Contenuto di 2eb98722 UmbriaEventi.com 5885dc88 1547ec7eContenuto di 5c81075c UmbriaEventi.com 97879870Di: Enrico Spinelli a20ea79dContenuto di 6b644997 UmbriaEventi.com 4f236cceRegia: Pietro Venè f06a2508Contenuto di b0d9bf51 UmbriaEventi.com afe492b6Burattini: Pupi di Stac 1d213c91Contenuto di 8960cd41 UmbriaEventi.com c70466b8Costumi: Pupi di Stac, Beatrice Carlucci d34f4795Contenuto di 966f78e3 UmbriaEventi.com b4090645Scenografie: Enrico Guerrini 79b1de93Contenuto di c59f5052 UmbriaEventi.com 5dd66384Musiche: Enrico Spinelli600c2255Contenuto di cd1027a0 UmbriaEventi.com 5c56884a
Sei l'organizzatore e vuoi aggiungere il programma e altre info?