Teatro Morlacchi - Re Lear

da Mercoledì 18/10/2023 a Domenica 22/10/2023

PRIMA ASSOLUTA
a98bcd89Contenuto di 5fd276f3 UmbriaEventi.com e96696b5
0db25522Contenuto di 24b7eceb UmbriaEventi.com 7a5b4e75Re Lear, vecchio, vuole deporre la responsabilità del regno dividendo il reame fra le sue tre figlie, Regana, Gonerilla e Cordelia. Vuole però una “ricompensa” affettiva che le prime due gli tributano con iperboliche sviscerate attestazioni di amore, mentre Cordelia con poche scarne parole testimonia la sua devozione (e al tempo stesso smaschera l’ipocrisia delle sorelle). Lear, rivelando il lato tirannico e possessivo del suo ruolo paterno, disereda e scaccia Cordelia, che parte per la Francia con il suo sposo. Lear sperimenta ben presto il carattere malvagio delle figlie maggiori, che gli negano il minimo sostegno dovuto al suo prestigio regale. Parallela alla “caduta” di Lear e simile nella sua causa, è la vicenda del signore di Gloucester: il figlio illegittimo Edmund riesce a far scacciare l’erede legittimo Edgard e si impadronisce del ducato. Le due figlie, Regana e Gonerilla entreranno in guerra fra loro, contendendosi il regno e l’amore del perfido Edmund (amante di entrambe).
b87eecc0Contenuto di 42e866de UmbriaEventi.com 096ae3ce
2005c3e8Contenuto di 5fd108b8 UmbriaEventi.com c7cfad16Il ritorno di Cordelia con l’esercito del re di Francia, per rimettere Lear sul trono, farà trionfare la giustizia. Come tutti i capolavori di Shakespeare, Re Lear può essere letto a diversi livelli, tragedia della vecchiaia e del potere, ma anche della responsabilità: su un piano mitico Lear è un “sovrano ferito”, il cui male genera lo squallore nel paese. La morte finale di Lear e Cordelia è il prezzo sacrificale pagato per il ristabilimento dell’ordine nel Regno.
5b16804eContenuto di c01245f4 UmbriaEventi.com e92de4ac
53d4ef07Contenuto di 0f2c1d2f UmbriaEventi.com 912572bfdi William Shakespeare
ae038dc5Contenuto di 8566520f UmbriaEventi.com b1bef802traduzione di Ferdinando Bruni
3f544e17Contenuto di c18d5e68 UmbriaEventi.com 08e4273cuno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
fc520287Contenuto di 88787c54 UmbriaEventi.com 9cded91bcon Elio De Capitani, Mauro Bernardi, Elena Ghiaurov, Mauro Lamantia, Giuseppe Lanino, Viola Marietti,
a09fdff8Contenuto di ffeb28ef UmbriaEventi.com 3712ece4Giancarlo Previati, Alessandro Quattro, Elena Russo Arman, Nicola Stravalaci, Umberto Terruso, Simone Tudda
5a10b731Contenuto di b9353390 UmbriaEventi.com 4f380bd5produzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile dell’Umbria
22780433Contenuto di f1e76e48 UmbriaEventi.com 98183a2e
8731bebaContenuto di 9e72976f UmbriaEventi.com 2c120e07Teatro Morlacchi - Perugia
65bc754eContenuto di 350672df UmbriaEventi.com 2f13ada1Mer 18 Ott 2023 - 20:45
dbbed2bfContenuto di 7637dd81 UmbriaEventi.com 975d8f3cGio 19 Ott 2023 - 19:30
896fceadContenuto di 3b969558 UmbriaEventi.com 86e1bb4aVen 20 Ott 2023 - 20:45
a91195bcContenuto di 88a77ae5 UmbriaEventi.com e4a52541Sab 21 Ott 2023 - 18:00
91afd596Contenuto di 533d6a4d UmbriaEventi.com 2fa444adDom 22 Ott 2023 - 17:00 - SPETTACOLO AUDIODESCRITTO

539ae7a9Contenuto di 4714ecbc UmbriaEventi.com 1ca2f8df

 

Chiudi
Svuota
Cerca