Teatro Morlacchi - Il Male Sacro

da Giovedì 04/04/2024 a Sabato 06/04/2024
Antonio Latella guida i giovani dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico nella messa in scena de Il Male Sacro, importante opera di Massimo Binazzi, stimato letterato del dopoguerra, autore e regista teatrale umbro. Il testo fu scritto a partire da una lunga permanenza dell’autore in Calabria, dove infatti è ambientato. Il male cui fa riferimento il titolo è l’epilessia, disturbo neurologico associato storicamente a esperienze religiose o demoniache che secondo le credenze mettevano in contatto il malato con messaggi divini.
3e9d05d2Contenuto di 74ec2844 UmbriaEventi.com 7d735113
27037073Contenuto di c3da3a25 UmbriaEventi.com 68e571a2A esserne colpita è il personaggio di Mara, figlia (insieme a Rosaria, Xenio e l’ultimo arrivato e pr mo figlio maschio, Alex) di Kyria e Pietro Morace. Strutturato in quattro atti suddivisi in quadri, il testo parte dalla scena finale e vive attraverso la ricostruzione quasi visionaria dei ricordi del passato, rivissuti dagli occhi ammalati di Mara. Sullo sfondo delle vicende politiche e sociali ai tempi della Campagna d’Etiopia, fino allo scoccare della Seconda Guerra Mondiale, l’epopea di questa famiglia attraversa vicende e scosse: dal crudo rapporto tra Kyria e Pietro al matrimonio di Rosaria con il “borghesuccio” Antonio; dalle aspirazioni della pura Xenio, che però muore orribilmente, allo sguardo di Mara sulla realtà, al suo amore per il disertore Michele, fortemente legato anche al fratello Alex; dalla partenza del padre Pietro per la guerra in Etiopia, al tradimento della moglie in assenza di lui. In questo vortice di ricordi, la tragedia si compie nell’uccisione di Pietro, da parte di sua moglie Kyria, mentre Mara – nel male sacro – induce suo fratello Alex a uccidere la madre che giace con l’amante. Questo poema tragico, nella visione storica dell’autore, tra guerra, antifascismo, trasformazione delle condizioni economiche e sociali del paese, mette al centro la vicenda umana, seguendo un processo poetico di rara potenza. Lo spettacolo è diviso in due parti: giovedì in scena la prima, venerdì la seconda e sabato è possibile assistere alla versione integrale.
8c1b6183Contenuto di be5eb5df UmbriaEventi.com 28b520c5
c3f93398Contenuto di ef51388a UmbriaEventi.com 744f7791
521af9f4Contenuto di 30cb43ee UmbriaEventi.com 3a1bae31
36c547cbContenuto di 3203ae07 UmbriaEventi.com 9c0aeba5di Massimo Binazzi
d265c2adContenuto di cdd33c12 UmbriaEventi.com 311ad37cregia Antonio Latella
b5409d0dContenuto di ec419a7d UmbriaEventi.com 17429358con Ilaria Arnone, Jacopo Carta, Vanda Colecchia, Eny Cassia Corvo, Leonardo Della Bianca, Chiara Di Lullo, Leonardo Di Pasquale, Luca Ingravalle, Fabiola Leone, Paolo Madonna, Federico Nardoni, Fausto Stefano Mario Peppe, Maria Vittoria Perillo, Domenico Pincerno, Michele Scarcella, Maria Grazia Trombino, Teresa Vigilante
603a7effContenuto di 9550a817 UmbriaEventi.com 4d26cd83assistenti alla regia Consuelo Bartolucci, Fabio Faliero, Enrico Torzillo
7f38394fContenuto di d090b268 UmbriaEventi.com 1c3fdba7costumi e supervisione all’allestimento scenografico Graziella Pepe
d70ebd5eContenuto di f2526bf7 UmbriaEventi.com 814ca9e1ripresa della scenografia dello spettacolo “in cerca d’autore“ diretto da Luca Ronconi, di Bruno Buonincontri movimenti e supervisione alle coreografie Francesco Manetti
af3006feContenuto di 9847e9a0 UmbriaEventi.com 892f5e41coreografie Luca Ingravalle, Fabiola Leone
4fa73b0fContenuto di 41f72fae UmbriaEventi.com 949d6db1luci Simone De Angelis
e31b0f20Contenuto di 0ddec1e4 UmbriaEventi.com e593dd08consulenza al progetto sonoro Franco Visioli Mara (official soundtrack “il male sacro”) di meta & upnea
1fef9449Contenuto di 1d58378d UmbriaEventi.com 7473831fvideo Lucio Fiorentino
a6407868Contenuto di cb1e0b75 UmbriaEventi.com db6b4a28costume della madonna realizzato da Annelisa Zaccheria per Eduardo II regia Antonio Latella
3f0bb060Contenuto di dbe96332 UmbriaEventi.com ba6d10feproduzione Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, Spoleto Festival dei Due Mondi, collaborazione per la Stagione 2023/2024 Teatro Stabile dell’Umbria  
caf78b51Contenuto di b02ebcc3 UmbriaEventi.com 85c3dd57
6c700048Contenuto di 42712090 UmbriaEventi.com 723378d7
84a642b7Contenuto di 4582e841 UmbriaEventi.com fe45f8f8
60174459Contenuto di 4ba892f3 UmbriaEventi.com 0647b966Teatro Morlacchi - Perugia
8020cef0Contenuto di 6815eb05 UmbriaEventi.com 40229e4aGio 4 Apr 2024 - 19:00
579ce39aContenuto di 5ff5be4b UmbriaEventi.com 239e5297Ven 5 Apr 2024 - 19:00
c6754c0cContenuto di 9f4b2c22 UmbriaEventi.com 11ddb20dSab 6 Apr 2024  d7fb05f7Contenuto di 827f0e72 UmbriaEventi.com 24c94b80
Chiudi
Svuota
Cerca