Teatro Morlacchi - Il Male Sacro

Terminato
da Giovedì 04/04/2024 a Sabato 06/04/2024
Antonio Latella guida i giovani dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico nella messa in scena de Il Male Sacro, importante opera di Massimo Binazzi, stimato letterato del dopoguerra, autore e regista teatrale umbro. Il testo fu scritto a partire da una lunga permanenza dell’autore in Calabria, dove infatti è ambientato. Il male cui fa riferimento il titolo è l’epilessia, disturbo neurologico associato storicamente a esperienze religiose o demoniache che secondo le credenze mettevano in contatto il malato con messaggi divini.
8d6dc6bfContenuto di 8df4618d UmbriaEventi.com 2df76c02
b0585dc6Contenuto di b421c613 UmbriaEventi.com ffde0655A esserne colpita è il personaggio di Mara, figlia (insieme a Rosaria, Xenio e l’ultimo arrivato e pr mo figlio maschio, Alex) di Kyria e Pietro Morace. Strutturato in quattro atti suddivisi in quadri, il testo parte dalla scena finale e vive attraverso la ricostruzione quasi visionaria dei ricordi del passato, rivissuti dagli occhi ammalati di Mara. Sullo sfondo delle vicende politiche e sociali ai tempi della Campagna d’Etiopia, fino allo scoccare della Seconda Guerra Mondiale, l’epopea di questa famiglia attraversa vicende e scosse: dal crudo rapporto tra Kyria e Pietro al matrimonio di Rosaria con il “borghesuccio” Antonio; dalle aspirazioni della pura Xenio, che però muore orribilmente, allo sguardo di Mara sulla realtà, al suo amore per il disertore Michele, fortemente legato anche al fratello Alex; dalla partenza del padre Pietro per la guerra in Etiopia, al tradimento della moglie in assenza di lui. In questo vortice di ricordi, la tragedia si compie nell’uccisione di Pietro, da parte di sua moglie Kyria, mentre Mara – nel male sacro – induce suo fratello Alex a uccidere la madre che giace con l’amante. Questo poema tragico, nella visione storica dell’autore, tra guerra, antifascismo, trasformazione delle condizioni economiche e sociali del paese, mette al centro la vicenda umana, seguendo un processo poetico di rara potenza. Lo spettacolo è diviso in due parti: giovedì in scena la prima, venerdì la seconda e sabato è possibile assistere alla versione integrale.
2bc0802fContenuto di ed66c89d UmbriaEventi.com dccb60ce
2df9895eContenuto di d3a33076 UmbriaEventi.com 163cde8e
b0bf29cbContenuto di d34f696e UmbriaEventi.com e6e25c99
f8dde65cContenuto di 66ea52d7 UmbriaEventi.com d07b7414di Massimo Binazzi
089cb660Contenuto di c04222e4 UmbriaEventi.com 93682aaaregia Antonio Latella
61627806Contenuto di 787c78d4 UmbriaEventi.com 5b5d05e8con Ilaria Arnone, Jacopo Carta, Vanda Colecchia, Eny Cassia Corvo, Leonardo Della Bianca, Chiara Di Lullo, Leonardo Di Pasquale, Luca Ingravalle, Fabiola Leone, Paolo Madonna, Federico Nardoni, Fausto Stefano Mario Peppe, Maria Vittoria Perillo, Domenico Pincerno, Michele Scarcella, Maria Grazia Trombino, Teresa Vigilante
2f5740a3Contenuto di a48da548 UmbriaEventi.com 6faaf637assistenti alla regia Consuelo Bartolucci, Fabio Faliero, Enrico Torzillo
55e8b98eContenuto di b6bdabd1 UmbriaEventi.com f8d2b988costumi e supervisione all’allestimento scenografico Graziella Pepe
24c69544Contenuto di 15205832 UmbriaEventi.com 1edb24f5ripresa della scenografia dello spettacolo “in cerca d’autore“ diretto da Luca Ronconi, di Bruno Buonincontri movimenti e supervisione alle coreografie Francesco Manetti
37037c49Contenuto di 337defab UmbriaEventi.com b2f44442coreografie Luca Ingravalle, Fabiola Leone
064e6ef5Contenuto di 22f979b4 UmbriaEventi.com 644c8c67luci Simone De Angelis
30a737a5Contenuto di a20069de UmbriaEventi.com 3fb161acconsulenza al progetto sonoro Franco Visioli Mara (official soundtrack “il male sacro”) di meta & upnea
09d96d12Contenuto di e5168bb5 UmbriaEventi.com 313dcee5video Lucio Fiorentino
77f192a1Contenuto di c06b04c3 UmbriaEventi.com 7a23bff4costume della madonna realizzato da Annelisa Zaccheria per Eduardo II regia Antonio Latella
887b7aabContenuto di b98058fe UmbriaEventi.com 511b9346produzione Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, Spoleto Festival dei Due Mondi, collaborazione per la Stagione 2023/2024 Teatro Stabile dell’Umbria  
e36a17d2Contenuto di 6bda6f4a UmbriaEventi.com 482f7254
74bc19e0Contenuto di 4a32eece UmbriaEventi.com 14567b9c
58646dccContenuto di 823719c2 UmbriaEventi.com ee4a1e1f
71f880deContenuto di 74b5a2f8 UmbriaEventi.com b5d922d8Teatro Morlacchi - Perugia
2fc86ddaContenuto di 4b0a35b4 UmbriaEventi.com 928f0da5Gio 4 Apr 2024 - 19:00
4d953915Contenuto di 0ff0ef80 UmbriaEventi.com 70113732Ven 5 Apr 2024 - 19:00
606d28afContenuto di dd0da074 UmbriaEventi.com 7e1222e0Sab 6 Apr 2024  8dd870ceContenuto di a0ce1e11 UmbriaEventi.com 863aaa07
Chiudi
Svuota
Cerca