Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
https://www.umbriaeventi.com/?sl=se&se=15926
Crescere, la guerra è uno spettacolo che intreccia voci e testimonianze vere, raccolte da diverse guerre del passato e del presente, per mettere in luce il punto cieco della nostra umanità: l’indifferenza. Un viaggio teatrale, che ci costringe ad ascoltare ciò che spesso scegliamo di non vedere: il dolore degli altri.
213b13d5Contenuto di c5fb8a57 UmbriaEventi.com 3a33131cAttraverso le parole di chi ha vissuto la guerra, lo spettacolo mostra come i semi dei conflitti futuri si annidino nel’inconsapevolezza del presente, nela distrazione di chi racconta senza cura, nela sordità di chi ascolta senza empatia. Una riflessione profonda sul tempo, la memoria e la responsabilità colettiva.
71c85a12Contenuto di 9e97b429 UmbriaEventi.com f8e230f9Perché ogni guerra nasce anche da ciò che non siamo stati capaci di proteggere. E ogni pace si costruisce a partire da ciò che decidiamo di vedere.
1ad21e05Contenuto di 9f7c7bcb UmbriaEventi.com 8ee2010fFrancesca Mannocchi - Giornalista, scrittrice e documentarista italiana specializzata di migrazioni e conflitti. Ha realizzato reportage da Iraq, Libia, Libano, Siria, Tunisia, Egitto, Yemen, Afghanistan, Ucraina, Somalia, Chad, Kenya, Sud Sudan, Bangladesh, Palestina e Israele, e nel 2015 ha diretto il documentario 'If I close my eyes' sui bambini siriani rifugiati in Libano dopo l'inizio de la guerra. Nel 2016-2017 ha seguito per mesi l'offensiva per liberare Mosul dalo Stato Islamico e a seguito di quel'esperienza ha diretto e sceneggiato insieme al fotografo Alessio Romenzi il documentario 'Isis, Tomorrow - The lost souls of Mosul', una coproduzione italo-franco-tedesca presentata ala 75a Mostra internazionale del Cinema di Venezia e proiettata in numerosi festival internazionali tra cui Doha, New York e Berlino. Dal 2022 segue l'invasione russa in Ucraina e ha realizzato, prodotto da Fandango, il documentario ‘Lirica Ucraina’ con cui ha vinto nel 2025 il David di Donatelo per il miglior Documentario.
5cca5867Contenuto di 03c4c65b UmbriaEventi.com ff1d0541Rodrigo D’Erasmo - Violinista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica, dal 2001 ad oggi ha registrato decine di album e suonato con numerose band e artisti tra cui Mark Lanegan, Muse, Damon Albarn, Rokia Traoré e molti altri. Dal 2008 è il violinista degli Afterhours, con cui ha vinto tra gli altri il premio dela critica al Festival di Sanremo 2009 e il premio Tenco nel 2012. È stato producer ad X Factor nele edizioni 10, 11, 13 e 14 nel team di Manuel Agneli e direttore musicale dela trasmissione cult di Rai 3 ‘Ossigeno’. Dal 2014 ha diretto l’orchestra di Sanremo per vari artisti tra cui Diodato, con il quale nel 2020 ha vinto il Festival con il brano “Fai Rumore”. Ha composto colonne sonore per film e documentari e nel 2022 è uscito ‘Songs in a Conversation’, progetto con Roberto Angelini che omaggia Nick Drake a 50 anni dal’uscita del suo ultimo lavoro discografico Pink Moon. È ideatore e direttore artistico del Festival multidisciplinare “GoDai Fest” che quest’anno andrà in scena il 20 e 21 settembre a Milano per la sua terza edizione al Parco ex Paolo Pini. Con Roberto Angelini nel 2025 ha pubblicato il progetto musicale e letterario ‘Il dominio dela luce’.
di Francesca Mannocchi
con Francesca Mannocchi e Rodrigo D'Erasmo
regia Giorgina Pi
musiche Rodrigo D’Erasmo
produzione Elastica in colaborazione con Gemma Concerti e Bluemotion
distribuzione Gemma Concerti
Inizio spettacolo ore 21:15
Biglietti on line
TicketItalia
TicketOne
Botteghino del Teatro Lyrick
Acquisto biglietti, abbonamenti, prenotazioni e disponibilità di posti
Lunedì - Venerdì 18:00 - 20:00
Sabato 16:30 - 20:00
Via Gabriele D'Annunzio, snc - 06081 - Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG)
075 804 4358
cristina@zonafrancaspettacolo.it
Segreteria del Teatro Lyrick
Lunedì - Sabato 9:30 - 13:30 / 16:30 - 20:00
075 804 4359
Riduzioni
I Biglietti a prezzo ridotto sono riconosciuti ai ragazzi fino ai 21 anni di età e agli spettatori ad di sopra dei 65 anni.
L’ ingresso è gratuito per bambini di età inferiore ai 3 anni che potranno accedere in sala in braccio ai genitori. Per i genitori è consigliata la scelta del posto esterno per eventuali necessità di uscita. Nel caso in cui durante lo spettacolo si presentino situazioni che creino disturbo ad altri spettatori o agli attori, il genitore e il bambino saranno invitati ad uscire dalla sala.
166ed15fContenuto di 9825d092 UmbriaEventi.com 1b28dcc3
Agevolazioni
Il Teatro Lyrick dispone di 8 posti riservati a persone diversamente abili che si spostino con l’ausilio della carrozzina.
Nel caso in cui vi sia necessità di un accompagnatore, a quest’ultimo verrà garantito un posto dietro la carrozzina. Nel caso specifico viene riconosciuto un biglietto omaggio e uno a pagamento.
L’acquisto si può effettuare ESCLUSIVAMENTE rivolgendosi al Botteghino del Teatro Lyrick tramite email, telefonicamente o anche recandosi di persona negli orari di apertura.
È indispensabile fornire la Disability card.