Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Sala del Consiglio comunale giornata di formazione gratuita rivolta ad insegnanti e genitori
8fc458e3Contenuto di e7de74a4 UmbriaEventi.com 82c4f7f9La città di Todi è stata scelta quale sede di una giornata formativa nazionale su un tema di grande attualità, “Social media, ragazzi e cyber-bullismo”, che si terrà sabato 22 marzo 2014, alla Sala del Consiglio comunale, per iniziativa di Stati Generali dell'Innovazione, Associazione Wister e Comune di Todi ed in collaborazione con altre istituzioni ed associazioni cittadine.
7011faf8Contenuto di a7aaf176 UmbriaEventi.com 0e409744Il seminario è rivolto a genitori e insegnanti e vuole analizzare il problema del cyber-bullismo che, secondo l'ultimo rapporto Ipsos per Save The Children, rappresenta, per il 69% degli intervistati, la principale minaccia nella vita di adolescenti e pre-adolescenti, più della droga e dell'alcool.
cbb8e229Contenuto di 78fe2da1 UmbriaEventi.com 2bda5d8eLa giornata formativa, che si articolerà dalle 10 alle 17, ha già raccolto iscrizioni da tutta Italia: pur essendo la partecipazione gratuita, infatti, è prevista la registrazione obbligatoria online (http://cyberbullismotodi.eventbrite.it). A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato e consegnato un ebook su “Tecnologie digitali e social network”; successivamente sarà inviato anche l'eBook sul tema del cyber bullismo che Wister e SGI, impegnate in un progetto con le scuole della Regione Lazio, stanno realizzando.
c2f32a96Contenuto di 5ef1fe98 UmbriaEventi.com 4c16e3d9ad74c31eContenuto di 4e856b52 UmbriaEventi.com 1a7da891
Grazie alla presenza di dodici relatrici esperte in materia, il fenomeno delle molestie in Rete sarà affrontato dal punto di vista giuridico, sociale, psicologico, ambientale e tecnologico, mettendo in evidenza, nella seconda parte della giornata, anche quanto di positivo Internet offre ai ragazzi.
06c5af0fContenuto di 12547ff3 UmbriaEventi.com 41fbabc5Il learning meeting di Todi intende offrire spunti di riflessione su opportunità e rischi dei social media a chi ha il dovere di accompagnare i cosiddetti nativi digitali, che trascorrono sempre più tempo su Internet. Basti pensare che il 23% degli under 18 in Italia passa tra le 5 e le oltre 10 ore su Internet (+4% rispetto al 2013), che l'8% è connesso 24 ore su 24 e che il 44% non ha bisogno di una postazione fissa ma si connette da dispositivi mobili come gli smartphone, posseduti dall'85% di under 18. Tutto, molto spesso, senza la supervisione di un adulto e la consapevolezza degli strumenti usati.
dc9d6babContenuto di da47403b UmbriaEventi.com 9847887eI learning meeting che Stati Generali dell'Innovazione e Wister stanno promuovendo con successo e su diverse tematiche tecnologiche in tutta Italia (Roma, Napoli, Torino, Milano, Potenza, Bari) sono accomunati dal messaggio che la Rete rappresenta una grande opportunità di lavoro, comunicazione e condivisione, dalla quale nessuno può rimanere escluso ma che deve essere utilizzata con la giusta consapevolezza.
4eb2279dContenuto di cd8be96d UmbriaEventi.com 4f0f453bc5745ed6Contenuto di d4f2ea80 UmbriaEventi.com f66c35cd
SCHEDA: SOCIAL MEDIA E CYBER-BULLISMO IN ITALIA
bc590997Contenuto di 6bba5efb UmbriaEventi.com 4c6bf962Il 60% dei ragazzi in Italia è online tutti i giorni (o quasi) con una durata di connessione media di 2-3 ore al giorno. Di questi il 57% (età compresa tra i 9 e 16 anni) ha attivo un profilo di social networking, ma la conoscenza e l''uso di accorgimenti tecnici per le impostazioni di sicurezza e privacy è relativamente basso: solo il 21% dei genitori predispone filtri e blocco ai siti e di questi solo il 15% tiene traccia della cronologia dei siti web visitati.
3dfa595eContenuto di 4a0349d5 UmbriaEventi.com d1740e4fGli effetti della mancata consapevolezza circa un uso corretto delle tecnologie diventano dati allarmanti sulle molestie on line. Secondo l'ultimo rapporto Ipsos per Save The Children, 4 minori su 10 sono testimoni di atti di bullismo on line verso coetanei, percepiti “diversi” per aspetto fisico (67%) orientamento sessuale (56%) o perché stranieri (43%). Il cyber bullismo è percepito dal 69% dei minori italiani intervistano come la principale minaccia, più della droga, dell'alcool e della possibilità di subire molestie da un adulto. Particolarmente esposte si sentono le ragazze, che alla domanda se c'è connessione tra alcuni recenti tragici fatti di cronaca e le molestie in Rete rispondono molto (33%) o abbastanza (48%).
bda1f599Contenuto di b69e19d8 UmbriaEventi.com 27f6e9d5I social network rappresentano la modalità d'attacco preferita dal cyber bullo (61%), che di solito colpisce la vittima attraverso la diffusione di foto e immagini denigratorie (59%) o tramite la creazione di gruppi “contro” (57%). C'è poi il fenomeno del "furto" di mail e messaggi privati resi poi pubblici (48%), l'invio di sms, mms e e-mail aggressivi e minacciosi (52% che sale al 61% nel caso di femmine preadolescenti) e la diffusione di notizie false sulla vittima (58%).
cf3f1997Contenuto di 4eede17f UmbriaEventi.com b9991cfeSecondo i ragazzi il cyber bullismo arriva a compromettere il rendimento scolastico (38%), mina la capacità di socializzazione della vittima (65%) e porta a conseguenze psicologiche come la depressione (57%, percentuale che sale al 63% nelle ragazze tra i 15 e i 17 anni). Senza considerare che i fenomeni di molestia on line sono considerati dalla maggior parte dei ragazzi (83%) molto più dolorosi di quelli reali perché non ci sarebbero limiti a quello che si può dire e fare (73%), potrebbe avvenire continuamente e in ogni momento della giornata (57%) e non finire mai (55%).
108292b3Contenuto di 18768b76 UmbriaEventi.com f0bfbe7aSecondo lo stesso rapporto per "il 50% dei ragazzi la rete rende anonimi e quindi apparentemente non perseguibili. La pericolosità del web inoltre deriva dal fatto che chiunque può avere accesso (32%) e i contenuti o le affermazioni fatte da altri sono più facilmente strumentalizzabili (34%)".
77ce8592Contenuto di e262e0fa UmbriaEventi.com 94eb1a34d78b189fContenuto di 557600c7 UmbriaEventi.com 2c4529eb
Info: 075.8956216 – 393.0068494 - comunicazione@comune.todi.pg.it
0f9e0bf8Contenuto di b9a8432a UmbriaEventi.com 80402901