Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
ore 21.00
f474774cContenuto di 1b3f2370 UmbriaEventi.com 4a5117d8Scritto da Simone Cristicchi con Jan Bernas e diretto dalla mano esperta di Antonio Calenda, Magazzino 18 è stato accolto con clamoroso successo in apertura di stagione 2013-2014 a Trieste ed ha ripetuto lo steso esito in tutte le piazze della tournée finora toccate.
e993ec02Contenuto di 4c763039 UmbriaEventi.com d9a708afCoprodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Promo Music ed organizzato da ArTè Stabile d'Innovazione, Comune di Orvieto e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, lo spettacolo porta un titolo che richiama un “luogo della memoria” particolarmente toccante che si trova nel Porto Vecchio di Trieste. Racconta di una pagina dolorosissima della storia d'Italia, di una vicenda complessa e mai abbastanza conosciuta del nostro Novecento, testimoniata da tanti piccoli, umili ricordi che appartengono alla quotidianità.
79ace6acContenuto di 215399c8 UmbriaEventi.com a4bcbcceUna sedia, accatastata assieme a molte altre, porta un nome, una sigla, un numero e la scritta “Servizio Esodo”. Simile la catalogazione per un armadio, e poi materassi, letti, stoviglie, fotografie, poveri giocattoli, altri oggetti, altri numeri, altri nomi... Oggetti comuni che accompagnano lo scorrere di tante vite: uno scorrere improvvisamente interrotto dalla Storia, dall'esodo. Con il trattato di pace del 1947 l'Italia perdette vasti territori dell'Istria e della fascia costiera, e quasi 300 mila persone scelsero – davanti a una situazione intricata e irta di lacerazioni – di lasciare le loro terre natali destinate ad essere jugoslave e proseguire la loro esistenza in Italia. Non è facile riuscire davvero a immaginare quale fosse il loro stato d'animo, con quale sofferenza intere famiglie impacchettarono tutte le loro poche cose e si lasciarono alle spalle le loro città, le case, le radici. Davanti a loro difficoltà, povertà, insicurezza, e spesso sospetto.
fe0df377Contenuto di 4134a203 UmbriaEventi.com 106ee578Simone Cristicchi è rimasto colpito da questa pagina della nostra storia ed ha deciso di ripercorrerla partendo proprio da quel luogo nel Porto Vecchio di Trieste, dove gli esuli – senza casa e spesso prossimi ad affrontare lunghi periodi in campo profughi o estenuanti viaggi verso lontane mete nel mondo – lasciavano le loro proprietà, in attesa di poterne in futuro rientrare in possesso.
0b712bb3Contenuto di 2b3346ee UmbriaEventi.com aee026c1Cristicchi partirà proprio da quegli oggetti privati, ancora conservati al Porto di Trieste, per riportare alla luce ogni vita che vi si nasconde: la narrerà schiettamente e passerà dall'una all'altra cambiando registri vocali, costumi, atmosfere musicali, in una koinée di linguaggi che trasfigura il reportage storico in una forma nuova, un “Musical-Civile”.
4ef5eb12Contenuto di 726d6025 UmbriaEventi.com 3f88d786Lo spettacolo sarà punteggiato da canzoni e musiche inedite di Simone Cristicchi, eseguite dal vivo.
7b2e9ab1Contenuto di cea7cb5a UmbriaEventi.com 93593b15d8e52092Contenuto di 988d8904 UmbriaEventi.com e4e438a8
Info biglietti:
euro 10 intero, euro 7 ridotto (under 25 e over 60, Soci TeMa e Associazioni Culturali
biglietteria@teatromancinelli.it - 0763.340493
(dal giovedì al sabato ore 10-13 e 16-18)