Ode al Vino

Terminato
Sabato 11/02/2017
Biblioteca San Matteo degli Armeni Via Monteripido 2 Perugia - Ore 18:30
325fe71aContenuto di fc129b85 UmbriaEventi.com b096e951 63116327Contenuto di 0ced0dc9 UmbriaEventi.com 45885373
Uno spettacolo dedicato al vino e al tango di Buenos Aires e Montevideo.
62b5193eContenuto di 9b7f0212 UmbriaEventi.com cd7342c8
97a9fe95Contenuto di 17f6790f UmbriaEventi.com ab0a886fIl legame tra vino e poesia si perde nella notte dei tempi; come il bravo poeta si esprime in versi, così il bravo viticoltore si esprime col suo vino; lo scopo di entrambi è quello di esaltare i sensi, suscitare emozioni, coronare momenti particolari, evocare ricordi. La musica ha anch'essa il potere, forse più della parola, di suscitare emozioni e penetrare nei recessi più profondi dell'anima. Ode al Vino è un melologo in cui il testo e la musica si fondono in perfetta sintesi per raccontare di ritualità antichissime, come il lavoro nella vigna, di sentimenti amorosi, esaltati dal vino che ne riaccende la passione, di allegria e amicizia, che si ritrovano nella convivialità delle osterie, della perdita di sé che nell'ubriacatura che spinge ai margini dell'esistenza, dell'esperienza mistica. Testi di: Orazio, Pascoli, Baudelaire, Neruda, D'Annunzio, Trilussa, Orsuni, Tamburi, Ibn Al Faridh, Omar Khayyam, De Filippo. Musiche di: Gardel, Piazzolla, Rodriguez, Donato, Villoldo, Castellani. Luca Tironzelli, attore e musicista perugino. Nato nel 1971 si è diplomato in violino e composizione ed è stato membro dell'Orchestra d'archi Symphonia Perusina e I Solisti di Perugia, effettuando numerose registrazioni discografiche (Quadrivium, Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Nuova Era) e concerti in Italia, Messico, Egitto, Libano, Francia, Turchia, Spagna, Portogallo, Giappone, Grecia, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti. Parallelamente a quella musicale, intraprende l'attività teatrale, quale naturale estensione della propria vocazione artistica. Con “Platero e io” di Juan Ramon Jimenez (riduzione teatrale e regia di Luciano Falcinelli), si è esibito, assieme al chitarrista Sandro Lazzeri, in più di sessanta repliche in varie città d'Italia. Una versione in inglese è stata portata in scena per la prima volta a Chicago nel 2011. Nel novembre 2011 ha debuttato con un altro monologo musicale: “La Fattoria degli Animali”, liberamente tratto dal romanzo di Orwell, curandone personalmente l'adattamento teatrale (in collaborazione con Michele Rosati, autore delle musiche) e la regia. L'ultimo dei suoi monologhi musicali è “Demian” tratto dal romanzo di Hermann Hesse sempre con la collaborazione, per la parte musicale, di Michele Rosati. Con “Enoch Arden” di Tennyson – Strauss, eseguito con il pianista Pietro De Luigi, ha iniziato l'allestimento di melologhi tratti dal grande repertorio classico. Eseguito a memoria, con un allestimento originale, innovativo e coinvolgente, “Enoch Arden” è stato portato in scena con successo al 77° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Nel marzo 2015, con l'Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione del M.° Lorenzo Fratini, ha eseguito il dramma di A. Daudet “L'Alrlèsienne” con le celebri musiche di G. Bizet. SatorDuo, apprezzato da critica e pubblico per “...l'energia, la carica emotiva e il virtuosismo...” (Ibero Latin America Music Society, Londra) SatorDuo è internazionalmente riconosciuto come “...uno dei più entusiasmanti Duo oggi in Italia...” (Istituto Italiano di Cultura, Chicago). Vincitore di molteplici concorsi (tra cui Concorso Internazionale “Le Note Sinfonie”, Concorso Nazionale “Riviera Etrusca”, Concorso Internazionale “Luigi Vitti”), SatorDuo ha tenuto concerti in Italia, Europa e Stati Uniti, collaborando con importanti Istituzioni quali la Roosvelt University di Chicago, l'Ambasciata dell'Uruguay presso la Santa Sede, l'IILAMS (Istituto Italo Ibero Latino Americano) di Roma, St. Mary Le Bow (Londra), l'Università della Tuscia di Viterbo, l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia, St. John's Waterloo (Londra), l'Ambasciata di Cuba in Italia, Fermi Lab di Chicago, Cedac Sardegna, ecc. Nel 2013 viene pubblicato nei principali stores on line (iTunes, Amazon, Spotify, Deezer, ecc.) il cd omonimo che viene acquistato in Italia, Spagna, Olanda, Polonia, Germania, Ungheria, Belgio, Austria, Svezia, Grecia, Norvegia, Finlandia, Portogallo, Francia, Inghilterra, Svizzera, Turchia, Egitto, Giappone, Taiwan, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Perù, Costa Rica, Messico, Paraguay, Brasile, Argentina, Cile, El Salvador, Guatemala, Filippine, Hong Kong, Honduras, Colombia e Malesia. Compositori come Robert Hutmacher, Antonio Rossi e Fernando Sulpizi hanno scritto opere dedicate al Duo che sono state registrate e pubblicate da Prendinota Edizioni Musicali e Discografiche, Hyperprism, Cdg-Next, Nota Records e Chiesa Nuova. Nei prossimi mesi il duo sarà impegnato nella registrazione e nella promozione del nuovo cd con musiche inedite di Rossi, Hutmacher, Castellani, Baiocco, Bindocci.
bd867d69Contenuto di 4fb711e6 UmbriaEventi.com 94a25b16
d05b57e8Contenuto di 58ed4660 UmbriaEventi.com 85fdd306INGRESSO LIBERO
f32dc3b0Contenuto di ee2099cd UmbriaEventi.com 15e0db2b
2d46851fContenuto di 9fb6213c UmbriaEventi.com ba62d3eePer informazioni: Biblioteca San Matteo degli Armeni Via Monteripido, 2,
bd7e8ab4Contenuto di e6129319 UmbriaEventi.com feaaa7a4Perugia tel. 075 577 3560 Associazione Culturale Cdg-Next tel. 347-6127335 - info@satorduo.com
a9f12dafContenuto di 19bb9aca UmbriaEventi.com ae7f80ef
Chiudi
Svuota
Cerca