La Percezione del Futuro. La Collezione Panza a Perugia

Perugia (PG)
Mostra a cura di Giuseppina Panza di Biumo e Fabio De Chirico Galleria Nazionale dell'Umbria / Museo civico di Palazzo della Penna
d12313efContenuto di ff26618a UmbriaEventi.com b686cb89
ccdb3d8aContenuto di 2b97effd UmbriaEventi.com e1f4d53aInaugurazione Venerdì 19 giugno 2015, ore 17.00
9343197dContenuto di f7bee226 UmbriaEventi.com 26e9be8d
dcfe8fabContenuto di 0bbdaba2 UmbriaEventi.com ba4b54d4La città di Perugia ospiterà la mostra LA PERCEZIONE DEL FUTURO. LA COLLEZIONE PANZA A PERUGIA, ideata da Teresa Severini, Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia. L'esposizione sarà curata da Giuseppina Panza, figlia del collezionista e direttrice dell'Archivio Panza di Biumo, e da Fabio De Chirico, già Soprintendente BSAE dell'Umbria e ora Direttore Servizio I - Arte e Architettura Contemporanee Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT.
c4fd1a8fContenuto di 3a32cd24 UmbriaEventi.com 649f515c
ed0c6dacContenuto di b4032a84 UmbriaEventi.com 49a8f8b7La mostra, allestita presso la Galleria Nazionale dell'Umbria (Sala Podiani e Sala Maggiore) e il Museo civico di Palazzo della Penna, propone un percorso che riflette lo “spirito” della prestigiosa collezione. L'esposizione propone una selezione ragionata di opere, per la precisione novantuno, esemplificative del collezionismo di Giuseppe Panza e di sua moglie Rosa Giovanna Magnifico che, tra il 1956 e il 2010, hanno raccolto oltre duemilacinquecento lavori firmati dai maggiori autori della scena americana ed europea del secondo Novecento. Tra questi nomi illustri, come Dan Flavin, Richard Long, Robert Ryman, Ettore Spalletti, Stuart Arends, Lawrence Weiner, Richard Nonas, Joseph Kosuth, Phil Sims, Jan Dibbets.
6760a481Contenuto di 71ff5ecc UmbriaEventi.com fa87079e
2da7db51Contenuto di 95a32807 UmbriaEventi.com 01bf3b9cLa Panza Collection è riconosciuta come una delle più importanti raccolte d'arte della nostra epoca e le sue opere vengono ammirate in alcuni tra i maggiori musei d'arte contemporanea del mondo: Guggenheim di New York, MOCA di Los Angeles, Albright Knox di Buffalo, SFMOMA di San Francisco, Hirshhorn di Washington, Cantonale di Lugano, Sassuolo e Varese, dove il FAI gestisce e tiene aperta al pubblico la casa avita, Villa Menafoglio Litta Panza. La Collezione vanta numerosissimi pezzi tuttora di proprietà della famiglia e la mostra perugina espone una selezione proprio di questo nucleo di opere, la maggior parte delle quali raramente o addirittura mai esposte fino a oggi. Nel percorso espositivo sono presenti pitture, sculture e istallazioni di piccole e di grandi dimensioni, scelte ad hoc per ciascuno spazio, in modo tale da riproporre al visitatore un itinerario di visita che evidenzi i principali gruppi tematici in cui si suddivide la Collezione Panza: Minimal Art, Arte concettuale, Arte ambientale o Arte della Percezione, Forma vitale, Pittura Monocromatica e Neo Pop. La quantità e qualità delle singole opere esposte in Galleria Nazionale dell'Umbria e a Palazzo della Penna, l'interesse delle scelte critiche adottate sia dal collezionista nell'acquistarle che dai curatori nello sceglierle, la rarità oggettiva di poterle fruire da parte del pubblico, la generosità dei proprietari nel prestarle, rappresentano tutti elementi di unicità della mostra.
037335f6Contenuto di 8fe6834e UmbriaEventi.com 292aed36
10d1e8bbContenuto di 86e7ec7d UmbriaEventi.com 969bf24cLa mostra intende anche veicolare l'immagine di Perugia in un contesto nazionale e internazionale, promuovendo e sollecitando un turismo culturale qualificato e interessato alle proposte che una città ricca di storia e di arte come Perugia può offrire anche nel settore del contemporaneo, oggetto d'interesse per un pubblico sempre più ampio, esigente ed eterogeneo. L'esposizione si svolgerà per la maggior parte del suo periodo di apertura in concomitanza con l'Expo, per i cui visitatori la Collezione Panza a Perugia può rappresentare un evento di singolare interesse e di richiamo in Umbria. Costituisce un utile corredo alla visita il ricco catalogo a colori e bilingue (italiano e inglese), edito per i tipi di Fabrizio Fabbri Editore e curato da Fabio De Chirico; in esso sono presenti saggi, oltre che dei due curatori della mostra, anche dell'Architetto Mario Botta, amico di Giuseppe Panza, e di Marco Magnifico, Direttore Generale del FAI.
505f1d03Contenuto di 1f0ae63c UmbriaEventi.com 5130cd1e
d531e643Contenuto di 6b904454 UmbriaEventi.com 4f4a6543Infine, numerosi eventi collaterali (visite guidate in più lingue, conferenze, spettacoli etc..) s'incaricheranno di tenere viva l'attenzione del pubblico di appassionati, visitatori e turisti durante tutto il periodo di apertura della mostra. L'iniziativa, che si avvale dell'importante sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è stata realizzata anche grazie al contributo di Camera di Commercio di Perugia, Lorena Antoniazzi, Banca di Mantignana e di Perugia.
4502b860Contenuto di 08ff9c1e UmbriaEventi.com 25818d70
f6ecdd8fContenuto di c8b16eb3 UmbriaEventi.com 3154a72fInfo: 075.571623387ed2eb3Contenuto di 60354ded UmbriaEventi.com 120fdd87

Sei l'organizzatore
e vuoi aggiungere il programma e altre info?

Ti potrebbero interessare anche...

Chiudi
Svuota
Cerca
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy