I tre porcellini è un classico della tradizione inglese la cui prima versione risale al 1843 circa, quando O. J. Halliwell la inserisce all’interno delle sue Nursery Rhymes and Nursery Tales. fc48fbcfContenuto di 9ccb5acc UmbriaEventi.com 8942591b b8bdbc2eContenuto di c55adebf UmbriaEventi.com 74b0e603Da quel momento in poi man mano che si è tramandata di generazione in generazione. Ma è proprio a quella prima stesura della fiaba a cui la compagnia si è ispirata per rappresentare la vicenda di questi tre fratellini che si trovano ad avere a che fare con il loro (e nostro) più feroce nemico: il lupo. 5887e8f3Contenuto di 981fba5d UmbriaEventi.com 608cbd9d b22c0baeContenuto di ecaf7a27 UmbriaEventi.com 3c46d068Per difendersi da questo essere malvagio il porcellino più piccolo costruisce una cassetta con la paglia e il mediano con la legna: entrambi ergono i loro rifugi in fretta, in modo da poter rimanere più tempo possibile per dedicarsi ai giochi. Pagheranno la loro superficialità quando il lupo, distruggendo le case in un sol soffio, se li mangerà avidamente. 564f661cContenuto di 711dc508 UmbriaEventi.com 38905e25Il fratellino più grande invece, con fare saggio e prevedendo la pericolosità e l’astuzia del lupo, costruisce una solida casa di mattoni e, alla fine riesce a sconfiggerlo. I tre porcellini insegna in modo molto divertente e drammatico, soprattutto rivolgendosi ai bambini più piccoli, che non bisogna essere pigri e prendercela comoda, potrebbe essere molto pericoloso: il senso della storia è di far capire che la sopravvivenza dipende da un lavoro unito alla capacità di essere previdenti. Le case che i tre porcellini costruiscono simboleggiano il progresso dell’uomo nella storia, nel corso della propria vita; con il terzo porcellino si arriva alla maturità, all’intelligenza, attraverso le quali è possibile sconfiggere 1b626f8dContenuto di c74e4d28 UmbriaEventi.com 17696f50potenze forti e insidiose. ba80694bContenuto di 1d52c29b UmbriaEventi.com 9df89dc4 44a04349Contenuto di cae36849 UmbriaEventi.com 949b5fc8Compagnia Teatro delle Marionette degli Accettella 450cc84eContenuto di ed8a96d1 UmbriaEventi.com 0f72472bTecnica utilizzata: teatro d’attore e di figura b5cd07beContenuto di 8c4a2ebb UmbriaEventi.com 8a2f7002Età consigliata: dai 3 anni 07143ef9Contenuto di 1619c5c2 UmbriaEventi.com 4010578a 92cef82bContenuto di 1624ce86 UmbriaEventi.com fb7227afTesto e regia: Danilo Conti e Antonella Piroli; 0dfafdeaContenuto di 23d3fb32 UmbriaEventi.com b1310cd6Con: Alessandro Accettella e Silvia Grande; c42bc03fContenuto di 918425c1 UmbriaEventi.com 461c2429Pupazzi: Brina Babini; 92dd1baaContenuto di 7d80f95c UmbriaEventi.com a1dc6185Scene: Tanti Cosi Progetti; cb71a145Contenuto di 01558eed UmbriaEventi.com 7e92d435Musiche: Davide Castiglia fd04f3d2Contenuto di 2d506f9e UmbriaEventi.com aad0ae22Luci: Andrea Cardellic33ff4deContenuto di 60543e91 UmbriaEventi.com 2e2709bf