Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile?
2256af9dContenuto di f0102668 UmbriaEventi.com 8c62976b45af3338Contenuto di 67372d84 UmbriaEventi.com 525222e4La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui ha dedicato anche l’omonimo romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di uno spettacolo liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Freud.
7f6c7040Contenuto di eb8cb261 UmbriaEventi.com 88c16b4a6c65767aContenuto di 00d670dd UmbriaEventi.com 91290b72Un impressionante catalogo umano: sulla scena, fra le note di Enrico Fink, prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, compongono una sinfonia di immagini e di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova.
184f7430Contenuto di 8c4cff26 UmbriaEventi.com d3ca560c d65eea9dContenuto di e490df41 UmbriaEventi.com 58065ac8liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud
095acea4Contenuto di 2a4c0958 UmbriaEventi.com 0f7091c0con Stefano Massini
911b91ddContenuto di a0316498 UmbriaEventi.com c551e1cdscene Marco Rossi
91c4c37fContenuto di af1c7b43 UmbriaEventi.com 798db41eluci Alfredo Piras
603e192fContenuto di 4feb6c16 UmbriaEventi.com f5b3a9eaimmagini Walter Sardoninimusiche Enrico Fink
484cf3bbContenuto di f2cdd67d UmbriaEventi.com 501b9f68
97874df6Contenuto di fd8f48e9 UmbriaEventi.com f45911e1eseguite da
c035e28dContenuto di fce073f7 UmbriaEventi.com 3f34819ftrombone e tastiere Saverio Zacchei
a2a2c99dContenuto di 14b5a095 UmbriaEventi.com 2cd8e191chitarre Damiano Terzoni
c9c1b5ddContenuto di bde8c102 UmbriaEventi.com a28d4be2violino Rachele Innocenti
33498a3eContenuto di 6a66aa82 UmbriaEventi.com 033e88bbproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Nazionale della Toscana e Teatro di Roma
159f3a04Contenuto di 3c94b5fd UmbriaEventi.com 5bf86b67in collaborazione Piccolo Teatro di Milano / Teatro d’Europa
d1bdb852Contenuto di 2dc1220c UmbriaEventi.com 7d17075d
549d6864Contenuto di caaae291 UmbriaEventi.com 4a3c15fc
04bac590Contenuto di 0d5f5956 UmbriaEventi.com 52853a11Teatro Morlacchi - Perugia
3c6f4310Contenuto di c249df4f UmbriaEventi.com 00c3631cVen 24 Nov 2023 - 20:45
5b07b775Contenuto di 8335cda5 UmbriaEventi.com fedd4ff7Sab 25 Nov 2023 - 18:00
15478509Contenuto di b02c6f0c UmbriaEventi.com 75313feaDom 26 Nov 2023 - 17:00
0470c83aContenuto di 540ec042 UmbriaEventi.com 51817f65