Tartufo Umbria

Tartufo Umbria

Tartufo e Umbria è da sempre un binomio indissolubile dovuto al fatto che il Cuore Verde d'Italia è molto ricco di questo prezioso... fungo sotterraneo (ipogeo).

Perché il tartufo è da considerare un fungo e non un tubero? Perché il tartufo è un organismo vegetale privo di clorofilla che si alimenta grazie ai nutrienti assorbiti da alcune piante con cui vive in simbiosi, come la quercia, il carpino, il pioppo, il nocciolo, il tiglio; dalle loro radici, infatti, estrae zuccheri e cede sali minerali.

Dall'Alta Valle del Tevere, all'eugubino, all'orvietano, alla Valnerina, vi è una grossa cultura rispetto al tartufo in Umbria, prova ne è la grande quantità di cavatori impegnati per professione o per diletto nella sua ricerca.

A seconda della stagione, le varietà di tartufo che si raccolgono in Umbria sono le seguenti:

  • Tartufo Bianco: è la varietà più pregiata per il suo inconfondibile profumo. Esternamente si presenta con un colore giallo biancastro, mentre la polpa, dipendentemente dalla maturazione, va dal nocciola al marrone scuro, con venature rossastre. È tipico della Valle del Tevere, dell'eugubino-gualdese, dell'orvietano e si raccoglie da ottobre a dicembre (talvolta anche fino a gennaio)
  • Tartufo Nero Pregiato: è riconoscibile per la sua scorza nera e rugosa e la polpa di colore nero-violaceo con sottili venature. Matura da novembre a marzo e si trova principalmente nei pressi del fiume Nera, nello spoletino, sul monte Subasio e sulle colline del trevano
  • Bianchetto: ha piccole dimensioni, un colore esterno rossastro e polpa chiara venata. Si raccoglie da gennaio ad aprile ed è molto diffuso sia in montagna che in pianura; il suo odore è piuttosto agliaceo e, sebbene sia diffusamente apprezzato, è molto meno pregiato dei due fratelli maggiori
  • Tartufo Scorzone: piuttosto diffuso in estate e in autunno, è caratterizzato da un profumo non troppo intenso. Viene principalmente impiegato in salse ed insaccati.

Le ricette dove si utlizza il tartufo sono molte e vanno dagli antipasti, ai primi, ai secondi piatti, fino adddirittura ai dolci.

Quelle che seguono sono le vere classiche:

Vista la grande tradizione rivestita dal tartufo, in Umbria sono innumerevoli gli eventi ad esso dedicati.

Ecco i più rappresentativi:

Calendario Eventi

Terminato
Mostra del Tartufo e della Patata

Mostra del Tartufo e della Patata

dal 18/10/2025 al 19/10/2025
Pietralunga (PG)
Dal 10 al 12 e dal 18 al 19 ottobre 2025 la 38ª edizione della Mostra mercato del Tartufo Bianco e della Patata di Pietralunga  Vivi l’Umbria più autentica con due weekend autunnali di sapori, tradizioni e natura, dedicati a due eccellenze gastronomiche uniche: il Tartufo Bian...
Fiere e Mostre Mercato
Terminato
Festa d'Autunno

Festa d'Autunno

dal 18/10/2025 al 19/10/2025
Monte Santa Maria Tiberina (PG)
La Festa d'Autunno, giunta alla 28ª edizione, si svolge nel piccolo borgo medievale di Monte Santa Maria Tiberina e promuove principalmente le tipicità della vallata; in vetrina i prodotti del bosco, come castagne, tartufi e funghi, ma anche sfilate storiche, duelli, spettacoli folkloris...
Feste Paesane
Terminato
Mostra del Tartufo e della Patata

Mostra del Tartufo e della Patata

dal 10/10/2025 al 12/10/2025
Pietralunga (PG)
Dal 10 al 12 e dal 18 al 19 ottobre 2025 la 38ª edizione della Mostra mercato del Tartufo Bianco e della Patata di Pietralunga  Vivi l’Umbria più autentica con due weekend autunnali di sapori, tradizioni e natura, dedicati a due eccellenze gastronomiche uniche: il Tartufo Bian...
Fiere e Mostre Mercato
Terminato
Gastronomia del Territorio d'Arna

Gastronomia del Territorio d'Arna

dal 09/10/2025 al 12/10/2025
Pianello (PG)
Presso gli impianti sportivi di Pianello si svolge la 15ª edizione della Rassegna Gastronomica del Territorio d'Arna di: Pianello: Sagra del Fungo e Sagra del Prosciutto Ripa: Palio Arnense Sant'Egidio: Sagra della Torta al Testo cotta sotto la cenere Civitella d'Arna:&...
Sagre
Terminato
Gastronomia del Territorio d'Arna

Gastronomia del Territorio d'Arna

dal 03/10/2025 al 05/10/2025
Pianello (PG)
Presso gli impianti sportivi di Pianello si svolge la 15ª edizione della Rassegna Gastronomica del Territorio d'Arna di: Pianello: Sagra del Fungo e Sagra del Prosciutto Ripa: Palio Arnense Sant'Egidio: Sagra della Torta al Testo cotta sotto la cenere Civitella d'Arna:&...
Sagre
Terminato
Sagra del Bosco

Sagra del Bosco

dal 11/09/2025 al 20/09/2025
Sferracavallo (TR)
20ª edizione della Sagra del Bosco presso gli impianti sportivi di Sferracavallo di Orvieto. Il punto di forza della manifestazione è senza dubbio la cucina, con le prelibate pietanze a base di - funghi - tartufo - cinghiale da gustare in un confortevole stand al coperto. Una s...
Sagre
Chiudi
Svuota
Cerca