Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
77ª edizione del più antico festival dell'Umbria. I concerti a Perugia e in altri 6 comuni della regione. MADRI il titolo–tema di quest'anno
9a36699aContenuto di fdbf6081 UmbriaEventi.com d916953e
032fa7c4Contenuto di c5b5b4b9 UmbriaEventi.com bbe34489Sagra Musicale Umbra 2022, torna la Madre dei Festival umbri
847b6235Contenuto di e2b235c7 UmbriaEventi.com 441b19bdNel programma concerti e performance teatrali, con grandi artisti italiani e internazionali, la consueta attenzione alle giovani generazioni e uno spazio particolare dedicato ai più importanti cori della nostra regione.
33906a93Contenuto di 5b63bc1d UmbriaEventi.com 82a25da0Tra gli ospiti Mariangela Gualtieri, Beppe Servillo, Ema Nikolovska, il Quartetto Noûs, Tommaso Lonquich, Gabriele Mirabassi, il Quartetto Ruisi, e il Venethos Ensemble con Cristina Vidoni
cc7bc038Contenuto di 452984d2 UmbriaEventi.com 028409b8
0aadb138Contenuto di ae54ddfa UmbriaEventi.com c07c1f98Un'edizione che segna il ritorno alla normalità, con la grande musica di nuovo protagonista nei luoghi più suggestivi della regione: si terrà dal 2 al 17 settembre 2022, a Perugia e in altri 6 comuni dell'Umbria (Montegabbione, San Gemini, Norcia, Torgiano, Scheggino e Montefalco), la 77ª edizione della Sagra Musicale Umbra, il più antico festival umbro, quest'anno con il titolo MADRI, tema – filo conduttore che verrà approfondito attraverso concerti e performance teatrali, con grandi artisti italiani e internazionali, la consueta attenzione alle giovani generazioni e uno spazio particolare dedicato ai più importanti cori dell'Umbria.
b87b1474Contenuto di 03d144a4 UmbriaEventi.com a988abe9
decb1b46Contenuto di d48acaab UmbriaEventi.com bea849a5Il programma
f37c06a8Contenuto di 3bd0f707 UmbriaEventi.com d0a4b9b5Si parte venerdì 2 settembre, alle 21, nella Basilica di San Pietro di Perugia, con il concerto del Coro e Orchestra Cremona Antiqua, diretto da Antonio Greco (con Giorgia Sorichetti e Cristina Fanelli, soprano, Kristian Adam, tenore, Roberto Rilievi, tenore, Enrico Torre, controtenore, Alessandro Ravasio e Riccardo Dernini, basso). Concerto di chiusura sabato 17 settembre, alle 21 alla Chiesa di S. Filippo Neri a Perugia, con l'Orchestra da Camera di Perugia diretta da Enrico Bronzi, con Elisabeth Breuer, soprano, Anna Lucia Richter, mezzosoprano, e Fabio Ciofini, organo. Con l'ufficializzazione del programma è già possibile acquistare i biglietti in prevendita online (www.perugiamusicaclassica.com – lo sportello in piazza del Circo verrà attivato a fine agosto).
743e5df7Contenuto di 11f81306 UmbriaEventi.com 4c4c8163Subito grandi nomi, con il recital di Mariangela Gualtieri, accompagnata dal Quartetto Noûs con Leonardo Ramadori alle percussioni, sabato 3 settembre alle 18 alla Villa di Sant'Egidio, a Perugia. Lunedì 5 settembre, alle 21 nel perugino Chiostro di San Pietro, Giorgio Battistelli dirigerà il suo “Experimentum Mundi”, opera di musica immaginistica per un attore, cinque voci naturali di donne, sedici artigiani e un percussionista tratta dall’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean Le Rond D’Alembert, con Beppe Servillo, voce recitante, e Nicola Raffone, alle percussioni.
3081bc3aContenuto di e1ca30c2 UmbriaEventi.com 7aa3cc7f
4d85d18aContenuto di a1ac0879 UmbriaEventi.com 9d303484I luoghi della Musica
580f3cdeContenuto di c183f15c UmbriaEventi.com 0fe9e9deAnche questa 77ª edizione conferma la natura autenticamente regionale della Sagra Musicale Umbra. Oltre agli appuntamenti perugini, infatti, la manifestazione andrà ad animare luoghi particolarmente affascinanti e suggestivi del territorio. Come la celeberrima Scarzuola, a Montegabbione, che domenica 4 settembre alle 18 ospiterà il concerto dedicato all'anima massonica di Wolfgang Amadeus Mozart, con l'Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Enrico Bronzi, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, Alina Wunderlin, soprano, Matthew Swensen, tenore, e Lorenzo Donati, Maestro del coro.
994412a0Contenuto di 19192dc6 UmbriaEventi.com 3ba2dfd1Successivamente tappa a Scheggino (giovedì 8 settembre alle 21 con il trio Metamorphosi), San Gemini (venerdì 9 settembre alle 21 con Ema Nikolovska, mezzosoprano e Kunal Lahiry, pianoforte) e Torgiano (martedì 13 settembre alle 21 con il Quartetto Noûs e Tommaso Lonquich, clarinetto).
6a53960bContenuto di 1d43ab9c UmbriaEventi.com cd8ded48“Musica con vista”, coniugando location d'eccezione, giovani talenti e grandissimi autori, anche nei due concerti nell'ambito dell'omonimo festival promosso dal Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e l'Associazione Dimore Storiche Italiane, nel cartellone della Sagra Musicale Umbra, sabato 10 settembre alle 18 alla Villa Valvitiano di Perugia con il Quartetto Ruisi, e domenica 11 settembre, alle 12 al Museo di San Francesco di Montefalco, con il Venethos Ensemble insieme a Cristina Vidoni al violoncello.
74942affContenuto di 9beb7f98 UmbriaEventi.com 84b42075
4873ca03Contenuto di c1cfcc7d UmbriaEventi.com 0716c6f3Coralmente. La rassegna dedicata ai Cori dell'Umbria
a8153394Contenuto di 192573ba UmbriaEventi.com a06c4487Grandi protagonisti della Sagra Musicale Umbra di quest'anno saranno i cori, con una particolare attenzione alle più importanti realtà umbre a cui verrà dedicata la rassegna di 6 concerti “Coralmente”. Appuntamento alla Chiesa di Sant'Ercolano di Perugia: lunedì 5 settembre, alle 18, con il Coro Libercantus diretto da Vladimiro Vagnetti; martedì 6, alle 21, con Armoniosoincanto diretto da Franco Radicchia; venerdì 9, alle 18, con il Coro S. Spirito Volumnia diretto da Francesco Ragni; sabato 10 settembre, alle 21, con l'Accademia degli Unisoni diretta da Francesco Ragni; lunedì 12, alle 21, con l'Ensemble Coristi a Priori diretto da Carmen Cicconofri, con la partecipazione del Quartetto Ascanio; venerdì 16 settembre, alle 21, con il Coro dell'Università degli Studi di Perugia diretto da Marta Alunni Pini. Completa il programma, giovedì 15 alle 18 nell'Aula Magna dell'Università per Stranieri, il concerto del Coro Ha-Kol – Coro ebraico di Roma, diretto da Alberto De Sanctis.
cfa4602cContenuto di 33871ab1 UmbriaEventi.com 9003ecee
ac85d1abContenuto di 2770edc5 UmbriaEventi.com afb76b01Il mediterraneo e il viaggio nelle culture del Mondo
aea9bb36Contenuto di 68300eb8 UmbriaEventi.com 15089c5c“Madre” è anche il bacino del Mediterraneo, culla di popoli e immenso patrimonio vivente di tradizioni e voci, al centro dell'edizione 2022 del Progetto Cratere, promosso dalla Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS, che si concluderà proprio in occasione della Sagra Musicale Umbra con il concerto “KALINIFTA – i suoni del Mediterraneo”, mercoledì 7 settembre alle 18 in piazza San Benedetto a Norcia (con l'Orchestra da Camera di Perugia, Gabriele Mirabassi, clarinetto, Kyriacoula Constantinou, voce, ed Enrico Bindocci, direzione musicale).
54924d2cContenuto di 377b69f1 UmbriaEventi.com 3b447a99Il perugino Tempio di S. Michele Arcangelo ospiterà tre concerti – domenica 11 e lunedì 12 alle 18 e giovedì 15 alle 21 – con, nell'ordine: il Trio Ay Amor (Canti di donne mistiche e laiche in Al-Andalus), Filippo Gorini al pianoforte (L’Arte della Fuga di Bach) e Cuncordu di Castelsardo, canti sacri della tradizione sarda e canti profani della tradizione corsa.
f48c1ca3Contenuto di e06b3f47 UmbriaEventi.com 47326d5eTra gli appuntamenti da segnalare, poi, anche il concerto di Gaia Trionfera, violino, e Maddalena Giacopuzzi, pianoforte (martedì 13 settembre alle 18 all'Auditorium S. Cecilia di Perugia), lo spettacolo Ziganoff, “Dal klezmer al jazz lungo le vie della Bessarabia”, con la partecipazione di Igor Polesitsky, violino, e dell’etnomusicologo Renato Morelli, mercoledì 14 settembre alle 18 nell'Aula Magna dell'Università per Stranieri, e la conferenza–concerto di Chiara Bertoglio sulla (Beata?) Vergine Maria, venerdì 16 settembre alle 18 al Teatro della Sapienza di Perugia.
9a91a090Contenuto di b5504fac UmbriaEventi.com 36ad37b7
b142ca5aContenuto di 4510f81e UmbriaEventi.com e75cc04b
a59b31f2Contenuto di 2cd162f1 UmbriaEventi.com 75c1524fSolidarietà ed educazione all'ascolto, per i più giovanni e non solo
48c33ed1Contenuto di d5f02b70 UmbriaEventi.com 96b45411Non mancheranno anche quest'anno gli appuntamenti dedicati alla solidarietà e alla formazione. Nel primo caso, il Quintetto di Fiati dell'Orchestra da Camera di Perugia venerdì 9 settembre si esibirà in un duplice concerto per gli ospiti delle Opere Pie Donini (alle 10.30) e per i detenuti del Complesso Penitenziario di Capanne (alle 15).
99533347Contenuto di dd935f34 UmbriaEventi.com 85da797ePer i più piccoli – in continuità con l'impegno costante che vede annualmente la Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS attiva nell'educazione all'ascolto – ecco SMU FOR KIDS all'Orto botanico del Complesso Monumentale di S. Pietro, a Perugia, con lo spettacolo musicale liberamente ispirata alla fiaba dei fratelli Grimm I Musicanti di Brema (domenica 11 settembre, alle 16, con Giorgio Donati, attore e regista, Simone Frondini, oboe, Gianni Maestrucci, Laura Mancini e Leonardo Ramadori, percussioni) e lo spettacolo musicale Tan Tan Gram (sabato 17, alle 16, con Francesca Breschi e Giulia Zeetti, regia, Stefano Olevano, corno, e Ayumi Makita, origamista).
3eda13d5Contenuto di bebe45f5 UmbriaEventi.com 9ac4fd91Educazione all'ascolto anche per adulti – e insieme valorizzazione dei giovani talenti musicali – infine, con un nuovo appuntamento del fortunato ciclo di conferenze–concerto DIRE LA MUSICA. Nel nome di Schubert, promosso nei mesi scorsi dalla Fondazione: giovedì 15 settembre, alle 12 all'Auditorium S. Cecilia di Perugia, protagonista Enrico Bronzi, violoncello e relatore, insieme al Quartetto d’archi dei borsisti del “Premio Roscini-Padalino & Fondazione Brunello e Federica Cucinelli 2021” Tommaso Santini, violino, Giulia Cellacchi, violino, Eleonora De Poi, viola, e Lara Biancalana, violoncello.