Un singolare destino volle che il Pinturicchio, perugino di nascita, svolgesse gran parte della sua attività artistica a Roma e a Siena e soltanto occasionalmente in Umbria. 9aa7b06aContenuto di 2996ca66 UmbriaEventi.com d556a847 165a0f2eContenuto di 4f82a4d1 UmbriaEventi.com af4a3298Di fatto, però, uno dei tre grandi cicli di affreschi che, ad apertura di secolo, conquistano per l'Umbria un fulgido primato culturale, è stato concepito in una località minore: Spello. 9e34d163Contenuto di b9e7b50a UmbriaEventi.com f808fd45 b2661a57Contenuto di 338664d9 UmbriaEventi.com b024f6ecLa Cappella Baglioni, quasi sconosciuta ai commentatori antichi, rappresenta sicuramente una delle più felici creazioni di Bernardino di Betto detto Pinturicchio. 150f3f41Contenuto di 3caedc16 UmbriaEventi.com 76604a36Il pittore ufficiale di Papa Alessandro VI, dopo aver affrescato gli Appartamenti Borgia in Vaticano, nel 1501 realizza la decorazione della cappella dell'omonima potente famiglia perugina che l'intelligente umanista di provincia, Fausto Gentile Donnola, nel 1620, indicò come quella "che per antonomasia è da tutti nominata la cappella bella"... 0a5fe324Contenuto di e83cd8a9 UmbriaEventi.com 82bc77b38c64bf17Contenuto di a53df128 UmbriaEventi.com 84eb0ac4