INQUADRA IL QR CODE
E APRI L'EVENTO
DAL TUO SMARTPHONE
Mentre il mondo degli eventi era fermo per le ragioni che ben conosciamo, noi abbiamo lavorato per Te. Ora puoi:
- consultare il portale come hai sempre fatto
- migliorare la Tua esperienza di navigazione con
la versione interattiva dotata di eccezionali funzionalità avanzate e di una interfaccia innovativa per consultare comodamente gli eventi.
Nessun software da scaricare, solo pochi secondi per attivare la versione che preferisci:
Per utilizzare questa funzionalità, è necessario accedere a MyUmbriaEventi, la versione interattiva del Portale
Accedi
Non conosci MyUmbriaEventi?
Scopri tutte le soluzioni e scegli quella più adatta alle tue esigenze:
Stai cercando un'idea regalo originale? Regala l'attivazione di
Scegli la versione di MyUmbriaEventi che vuoi regalare e potrai decidere quando recapitarla al destinatario.
START
ADVANCE
PRO
Pubblicità ridotta
Navigazione senza l’ingombro dei banner pubblicitari persistenti
Voglio andarci
Seleziona gli eventi a cui vuoi partecipare e consulta la lista
Ci sono stato
Seleziona gli eventi a cui hai partecipato e consulta la lista
Preferiti
Seleziona i tuoi eventi preferiti e crea la tua Event List
Archivio Storico
Consulta tutti gli eventi presenti nel database
Ricerca avanzata
Cerca dove puoi mangiare le pietanze che più ti piacciono
o dove suona la tua band preferita
Navigazione Smart
Consulta più rapidamente gli eventi con i pulsanti avanzati
Rimani aggiornato sugli eventi che non vuoi perdere
Ricevi notifica o email non appena gli eventi che segui
vengono aggiornati dalla Redazione
Condividi con Google Calendar
Importa in Google Calendar gli eventi che segui
Contenuti Extra
Approndimenti e informazioni supplementari
MyAgenda
Attiva i reminder per ricordarti gli eventi che segui
Recensioni
Crea il tuo archivio privato di recensioni degli eventi a cui hai partecipato e registra:
Voto complessivo
Tempi di attesa
Qualità servizio/cibo
Intrattenimento
Prezzo
Note
START
per 12 mesi
€0,80/MESE
OFFERTA LANCIO
SCONTO -50%
€ 0,40 /MESE
ATTIVA ORA
ADVANCE
per 12 mesi
€1,20/MESE
OFFERTA LANCIO
SCONTO -50%
€ 0,60 /MESE
ATTIVA ORA
PRO
per 12 mesi
€1,80/MESE
OFFERTA LANCIO
SCONTO -50%
€ 0,90 /MESE
ATTIVA ORA
REGALA ATTIVAZIONE
REGALA ATTIVAZIONE
REGALA ATTIVAZIONE
Accedi a MyUmbriaEventi
Accedi a MyUmbriaEventi
Oppure accedi con:
Non hai ancora un account?
Scopri MyUmbriaEventi
Recupero Password
Inserisci di seguito il tuo indirizzo email.
Riceverai un messaggio di posta elettronica con le indicazioni per il recupero della password
La Pala dei Decemviri di Pietro Perugino torna alla Cappella dei Priori dopo quasi due secoli di assenza da Perugia, un evento storico non solo per la valenza identitaria che collega l’opera alla città, ma anche per il significato che assume dal punto di vista storico-artistico. 6bedfa7aContenuto di 776659dc UmbriaEventi.com ad387dbd a8f6daeaContenuto di 5d9449f8 UmbriaEventi.com 67399a4dIl ritorno della pala dei Decemviri consente di ammirare il capolavoro nello spazio per il quale era stato concepito, ricostituito finalmente nella sua integrità, con la splendida cimasa e la preziosa cornice, oggi entrambe custodite alla Galleria Nazionale dell’Umbria. eeeaa155Contenuto di 8045c585 UmbriaEventi.com e563278e 0c0f63dbContenuto di 5cf6e483 UmbriaEventi.com 73f489c2L’opera era stata commissionata nel 1479 a Pietro di Galeotto, ma la sua morte determinò nel 1483 l’assegnazione dell’incarico a Pietro Vannucci. Questo secondo progetto prevedeva anche l’aggiunta di una cimasa con la Madonna della Misericordia per la quale, a causa dell’eccessivo protrarsi dei lavori, venne coinvolto Sante di Apollonio, che terminò i lavori nel 1486. L’anno successivo, tuttavia, Perugino fu chiamato a ridipingere la cimasa, poiché i Decemviri intesero celebrare l’apertura del Monte di Pietà facendo apporre l’immagine di Cristo in pietà. bfec6fcbContenuto di e8e1f956 UmbriaEventi.com ff1ed156 62ce2271Contenuto di f3d298b1 UmbriaEventi.com 1e400dffNel 1797 l’opera venne requisita dalle truppe francesi come conseguenza del trattato di Tolentino e venne condotta Oltralpe nel Musée de la République (poi Musée Napoleon e oggi Musée du Louvre), in un destino comune ad altre centinaia di opere appartenenti alla Chiesa. Per qualche ragione, però, i francesi ignorarono la cimasa col Cristo in pietà e la cornice in legno intagliato e dorato opera di Giovanni di Battista di Cecco detto il Bastone le quali, dopo un soggiorno alla Quadreria dell’Accademia di Perugia, tornarono a Palazzo dei Priori. Nel 1816, tramontata la lunga parentesi di Bonaparte e restaurata la monarchia borbonica, Antonio Canova, inviato a Parigi da papa Pio VII per recuperare il maltolto, riuscì a riportare a Roma la tavola, che venne destinata alla Pinacoteca Vaticana.87282945Contenuto di a0986ee1 UmbriaEventi.com b5f20de7
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy