Lo Spazio Assente Mostra d'arte contemporanea
05c8ab79Contenuto di 64b417f3 UmbriaEventi.com 39412e01
3ae30081Contenuto di 716cc3e6 UmbriaEventi.com 10d4f9d8Dal 26 settembre al 1 novembre 2015 Museo Chiesa di S. Antonio Abate, Via Porta Leonina Cascia (PG) ARTISTI: Danilo Fiorucci Benedetta Galli A CURA: Studio A' 87 TESTO: Anna Cochetti
c5c0c129Contenuto di 556c4d9d UmbriaEventi.com 5d15f0a2
ad156625Contenuto di 65a2643b UmbriaEventi.com e81396ecINAUGURAZIONE: 25 settembre 2015 ore 18.00 APERTURA: sabato e domenica ore 10.30 13.00 – 15.00 18.00.
25c6cd46Contenuto di eb8c56e4 UmbriaEventi.com 03599716
468e4279Contenuto di a983f045 UmbriaEventi.com 810ef8b1Lo Spazio Assente Gli artisti Danilo Fiorucci e Benedetta Galli espongono all'interno della chiesa museo di S. Antonio Abate di Cascia, gli ultimi sviluppi della loro ricerca artistica. Danilo Fiorucci realizza due algide sculture informali, dal ciclo “Lo Spazio Assente” che intervengono nella navata principale e nel coro delle monache, magnificamente affrescato. Benedetta Galli realizza un' installazione parte di un progetto più ampio, iniziato con il lavoro "le Marcel mise à nu par ses célibataires, même" realizzato per l'esposizione personale a Palazzo Primavera di Terni nel marzo 2015. L'opera si presenta come un volume di cartone da imballaggio dentro cui si nasconde una piccola stanza, dove è riprodotto in modo sommario lo spazio circostante e l'intervento presentato da Danilo Fiorucci.
d385b7edContenuto di 8231c130 UmbriaEventi.com 1f70dc36
417ac349Contenuto di cc324b60 UmbriaEventi.com 0329be51Lo spazio assente: è lo spazio occupato, traslato, sottratto, alla pura dimensione fisica, reso metafisico, mitizzato, sospinto oltre la tridimensionalità. Così nell'opera d'arte il tempo e lo spazio si manifestano nella loro speciale relatività. La mostra è sostenuta dal Comune di Cascia e dal Sistema Museo e si inserisce negli eventi del Festival dello Zafferano.. Danilo Fiorucci è nato a Perugia dove vive e lavora. Si diploma presso l'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia nel 1989 con i docenti Nuvolo, Antonio Gatto, Bruno Corà ed Aldo Iori.Nel 1989 fonda l'Associazione Arti Visive Trebisonda insieme a Moreno Barboni, Lucilla Ragni e Robert Lang.Partecipa come curatore al workshop "La seduzione del Caos" tenutosi in Bosnia e che porterà ad una mostra, in occasione della Biennale dei giovani Artisti del Mediterraneo, a Sarajevo.Intraprende una intensa attività espositiva ed organizzativa con mostre e scambi in Italia, Germania, Stati Uniti, Israele tra cui: Premio del Golfo 2006 Biennale Europea Arti Visive Camec La Spezia; XV Quadriennale di Roma Palazzo delle Esposizioni Roma; Stemperando Biennale di pittura su carta Biblioteca Nazionale di Roma. Padiglione Italia Biennale di Venezia, Sala Nervi, Torino.Collabora attualmente alla realizzazione di numerose esposizioni curate dall'associazione Trebisonda presso l'omonimo centro per l'arte contemporanea.
c1a309ebContenuto di 9952f529 UmbriaEventi.com 3523c00e
4dbc2aa7Contenuto di 1c029367 UmbriaEventi.com 71c880a2Benedetta Galli vive e lavora in Italia.
3e4d0024Contenuto di 913e20a7 UmbriaEventi.com 0a541901Dopo gli studi in Inghilterra alla Winchester School of Fine Art e Stati Uniti al Walker Center of Art in Minnesota, si laurea nel 2000 all'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e in restauro parietale presso la Scuola Edile di Perugia. Ha partecipato a numerosi progetti espositivi prevalentemente in Italia e Spagna. Ha ricevuto alcuni premi e riconoscimenti tra cui si ricorda Movin'up 2005, premio curato dal GAI di Torino e la selezione al Premio GAEM edizione 2011 e 2013 presso il Museo d'Arte di Ravenna a cura del Cidm. Tra le recenti mostre personali: nel 2015, Lo Spazio Assente presso il Museo Chiesa di Sant'Antonio a Cascia (Pg), curata da Studio A'87 e nel 2014, Gocce presso la galleria ADD-art di Spoleto, a cura di Claudia Bottini. Tra le esposizioni collettive più recenti: nel 2015, Simbiosi, a Pietraporciana di Siena, a cura di Anna Cochetti e nel 2014, Baculus a Palazzo Collicola di Spoleto, a cura di Gianluca Marziani. Esposizione inaugurale di Spazio Y a Roma, a cura del collettivo Off1c1na e Studio 54. Nel 2014 è presente alla fiera ArtVerona con la galleria ADD-art di Spoleto. Ha partecipato all' allestimento di opere e performance di altri artisti tra cui: Grande cella orizzontale prima del tramonto di Vittorio Messina (2006), presso il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria e V.B. marmi carrara, performance di Vanessa Beecroft (2010) presso gli Studi Nicoli, durante la XIV Biennale di Scultura di Carrara. Dal 2000 studia la storia dell'arte grafica dei nativi americani (Pueblo, Haida, West Coast People, Odjbwa) con viaggi syudio in Messico, Stati Uniti e Canada. Anna Ccochetti Nata a Roma, dove vive e lavora. Laureata in Lettere Moderne a "La Sapienza", con Perfezionamenti e Master in "Didattica Museale” e “Giornalismo, Editoria e Comunicazione”, si occupa di linguaggi verbali e visivi, con interesse predominante per la ricerca e la sperimentazione artistica, in relazione anche agli ambiti ed alle modalità di intervento culturale, di proposta e fruizione dell'arte contemporanea sul territorio. E' tra i fondatori nel 1994, dell'Associazione cittadina “PROGETTO CELIO”, nel 1995 dell'Associazione “L.M. ARCHEOCONTEMPORANEO – arte contemporanea”, finalizzate ad interventi di recupero e/o promozione ambientale, urbanistica ed artistico-culturale. A Roma ha diretto il Liceo Artistico Statale “G. de Chirico” e il 1° Liceo “Via di Ripetta”, promuovendo interventi per l'educazione al patrimonio artistico-culturale. Ha collaborato, tra le altre pubblicazioni di politica, cultura e arte, alla rivista "NEXT"; collabora alla rivista “TITOLO". Sue recensioni sono uscite su "PAESE SERA", "JULIET", "SEGNO”. Ha ideato e realizzato Rassegne, Mostre e Manifestazioni, in collaborazione con Assessorati alla Cultura e con Istituzioni pubbliche e private; ha curato inoltre numerose presentazioni di artisti, in Italia e all'estero. Tra le iniziative a Roma, la collaborazione come curatore - dalla 1° edizione nel 1994/95 – agli "INCONTRI D'ARTE CONTEMPORANEA” istituiti dal Liceo Scientifico Statale "E. Majorana", su Progetto di Adriano Di Giacomo, e alla fondazione della collezione del “MUDITAC/Museo Didattico Territoriale Arte Contemporanea”.
881e7ff9Contenuto di 5923ab24 UmbriaEventi.com 19380a05Nel Giugno 2012 ha inaugurato a Roma “STORIECONTEMPORANEE – Arti Visuali/Scritture/ Società”, Studio di Ricerca e Documentazione e Progetto curatoriale, che ospita interventi di artisti, con l'edizione di Cataloghi/Quaderni documento e Libri d'artista. Nel 2015 ha fatto parte della Giuria del “Premio COMEL – arte contemporanea” Attualmente sta curando la 1° Edizione del Progetto d'arte ambientale “SIMBIOSI – OpenArt tra natura e storia”, Pietraporciana/Sarteano (SI).
4b6afee7Contenuto di 6198ab15 UmbriaEventi.com ca804739
03003bd9Contenuto di 6e512b46 UmbriaEventi.com ca0a0776
d02692b4Contenuto di c9b24c4d UmbriaEventi.com 4a09e730Info: 0743.753055 - callcenter@sistemamuseo.it3009888bContenuto di 253bebb2 UmbriaEventi.com 1c637695