Bettona, Museo della Città e Biblioteca comunale "Madonna del Ponte"
e5ec24afContenuto di db830569 UmbriaEventi.com 8be39e827 dicembre 2016, ore 17:00: inaugurazione mostra e cerimonia di riapertura della Biblioteca comunale
8069950aContenuto di 30a79bdf UmbriaEventi.com 28311f71
107c541cContenuto di 9eed7d4f UmbriaEventi.com 649e7e00Mattoncini colorati e altri giocattoli sono i protagonisti della mostra di Bettona, dedicata ad un universo tra fantasia e realtà, dove si raggiungono le più remote sfumature dell'immaginazione. Dal passato ad oggi le costruzioni giocattolo si fanno sempre più complesse, ma ciò che rimane invariato è il piacere e il bisogno di creare e costruire con la forza dell'immaginazione.
daa12219Contenuto di f61dc782 UmbriaEventi.com 2bf99b29
51233032Contenuto di df9a700f UmbriaEventi.com 31bd022fCase, strade, ponti, fattorie, torri, mezzi di trasporto, uomini e animali. Mondi reali e mondi immaginari nascono dalla combinazione di mattoncini colorati e altri giocattoli per dare vita ad una tappa imprescindibile nello sviluppo della creatività di un bambino. A questo particolare universo tra fantasia e realtà è dedicata la mostra "Le città di plastica", dall'8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 presso il Museo della Città e la Biblioteca comunale “Madonna del Ponte” di Passaggio di Bettona. La mostra è ideata da Sistema Museo e Museo del Giocattolo di Perugia, in collaborazione con il Comune di Bettona.
1e7b263cContenuto di 212fbb1d UmbriaEventi.com cbc5e203L'inaugurazione della mostra e la cerimonia di riapertura della Biblioteca comunale si terranno mercoledì 7 dicembre alle ore 17, con il saluto del sindaco Lamberto Marcantonini. Seguirà il concerto dell'Orchestra Giovanile Bela Bartok della Scuola di musica "La Maggiore" di Perugia, con la direzione e arrangiamenti di Francesco Ciarfuglia. Parteciperanno all'esecuzione gli allievi della classe I° B della Scuola Secondaria di Bettona, con la direzione di Mosé Chiavoni.
ee32d2c9Contenuto di 65ff1865 UmbriaEventi.com 063ad501
37adabdaContenuto di bd7b09ca UmbriaEventi.com 88ee8573L'esposizione è pensata per essere uno stimolante e colorato viaggio nella storia di questo gioco; si potranno, infatti, ammirare diverse tipologie di costruzioni e di altri giochi ad esse correlati, ognuna risalente ad un determinato periodo: dalle prime scatole della fine dell'800, con pezzi interamente realizzati in legno e rigorosamente a mano, ai più moderni pezzi in ferro e acciaio, fino alle recenti costruzioni industriali in plastica.
52c912ebContenuto di 9537a9fe UmbriaEventi.com 1bf9170eIn questo variegato itinerario storico la moltiplicazione dei materiali utilizzati per produrre costruzioni e giocattoli, l'accresciuta complessità e varietà delle proposte in commercio rispetto al passato sono lo specchio fedele dei cambiamenti che si sono susseguiti nella cultura e nel costume degli ultimi decenni; la nostra società si evolve e cambia di conseguenza il modo di rappresentarla. E così che, ad esempio, la rappresentazione-giocattolo della vita familiare negli anni '50 e '60 del secolo scorso (il periodo del cosiddetto boom economico) riflette la crescente modernizzazione del paese con l'ingresso massiccio nelle case dei primi elettrodomestici, mentre la transizione definitiva da una società prettamente agricola ad una industriale è documentata da tutta una serie di giochi sempre più realistici che testimoniano, invece, il fenomeno dell'inurbamento massiccio a danno delle campagne. Gru, camion, trattori, treni, aerei, automobili sono i nuovi simboli che caratterizzano la costruzione e l'espansione delle città.
631e911bContenuto di 62c452ce UmbriaEventi.com 606f1755La reclamizzazione di massa dei nuovi giocattoli (che avviene oramai prevalentemente tramite lo straordinario media della televisione) e la produzione di costruzioni sempre più su scala industriale, possono far nascere per la prima volta intere città-giocattolo, oramai quasi non più di legno ma di plastica. Le costruzioni mutano e nel tempo si fanno più complesse, ma ciò che invece rimane invariato è il piacere e il bisogno di creare e costruire con la forza dell'immaginazione sin da piccolissimi.
b7e4c861Contenuto di 114cb0aa UmbriaEventi.com e81be32c"Le città di plastica" non potrà che affascinare grandi e piccoli, innescando un meccanismo virtuoso nel quale i grandi torneranno inevitabilmente un po' bambini, e i piccoli inevitabilmente si immagineranno da grandi.
dac46fe7Contenuto di bada0695 UmbriaEventi.com a10ea663
8b37d3a9Contenuto di 51fce087 UmbriaEventi.com 80808eb3
d368eb5bContenuto di b0cfdc8a UmbriaEventi.com 9c589636Orari:
901e6352Contenuto di d749187b UmbriaEventi.com 03561780Museo della Città (Piazza Cavour 3, Bettona):
f71877dbContenuto di 59ff1a30 UmbriaEventi.com d4e18411venerdì, sabato e domenica 10.30-13.00/15.30-18.00. Aperto 8 dicembre, chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.
176c69f4Contenuto di 841df74a UmbriaEventi.com 7a7aa61d
f219a696Contenuto di 4b7856d8 UmbriaEventi.com 6c2e35abBiblioteca comunale (adiacente Parrocchia "Madonna del Ponte", Passaggio di Bettona):
123c0466Contenuto di a66d8a33 UmbriaEventi.com bd893a58dicembre: sabato 10-17 ore 15.30-17.30; domenica 11-18 ore 10.30-12.30/15.30-17.30; venerdì 23-30 ore 10.30-12.30/15.30-17.30; gennaio: 6 gennaio 10.30-12.30/15.30-17.30; il sabato 15.30-17.30, la domenica 10.30-12.30/15.30-17.30.
152d3091Contenuto di 436856bb UmbriaEventi.com dc5cdd29
444d5a4bContenuto di d5e2ec48 UmbriaEventi.com 8a167fd2Biglietti:
24d0bc64Contenuto di 60bbba89 UmbriaEventi.com fc1ba3cbL'ingresso alla Biblioteca comunale è libero; Museo della Città: intero 5 euro; ridotto A 4 euro (+ 65, gruppi sopra 15 unità, studenti universitari); ridotto B 3 euro (7-12 anni; gratuito residenti, bambini fino a 6 anni, disabili con accompagnatore, soci Icom.
df826584Contenuto di 14ec5709 UmbriaEventi.com 0d74af3cLaboratori didattici: in programma nei giorni 10-17 dicembre e 6-21 gennaio. La partecipazione ai laboratori è gratuita, prenotazione obbligatoria tel. 075987347 - bettona@sistemamuseo.it
c6459675Contenuto di e2c6254c UmbriaEventi.com f3417dfe
17827953Contenuto di 07a22b6b UmbriaEventi.com 0717dcf5Info mostra: tel. 075987347 (ven-sab-dom 10.30-13.00/15.30-18.00); bettona@sistemamuseo.it;63147e73Contenuto di 15468f3e UmbriaEventi.com 80b13e04