La collaborazione e la sinergia tra i musei sono favorite da scambi temporanei di reperti, articolati in esposizioni tematiche, tra i 6 musei della rete del sito UNESCO (Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, l'antiquarium di Castelseprio, il Museo di Santa Giulia di Brescia, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, il museo Diocesano di Benevento, i Musei TECUM di Monte Sant'Angelo) il tempietto di Campello sul Clitunno, ed altri otto musei presenti sul territorio nazionale.
e790503a Contenuto di 32a33464 UmbriaEventi 2bfc9ed8Spoleto ha approfondito il tema de “L'intelligenza nelle mani. Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda”.
a5966308 Contenuto di 9022433e UmbriaEventi 02858daaProtagonisti, oltre al Comune di Spoleto, il Museo del Ducato di Spoleto e il MuCiv – MAME di Roma che grazie allo scambio di reperti hanno realizzato due mostre.
cf5afc69 Contenuto di eb5a4c65 UmbriaEventi 0d98e9d9Attraverso queste due esposizioni vengono illustrati i saperi tecnici-produttivi dei Longobardi in Italia e individuati i processi che portarono questo popolo a integrare il loro patrimonio tecnico, tipico delle popolazioni germaniche, con quello romano-bizantino di matrice mediterranea, in un periodo di passaggio tra il periodo tardo antico e l'alto medioevo.
"L'intelligenza nelle mani. Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda"
a1b2c19b Contenuto di 9001e621 UmbriaEventi 79ea139c