Il Meglio Maestro d’Italia. Perugino nel suo Tempo

da Sabato 04/03/2023 a Domenica 11/06/2023
In occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più
89074668Contenuto di bd6b9159 UmbriaEventi.com 60203772importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.

5f0b3a5eContenuto di 07969526 UmbriaEventi.com 56fe9cb4
20b26853Contenuto di 25d40493 UmbriaEventi.com 633bc312L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo, restituisce a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, dalla formazione fino allo Sposalizio della Vergine del 1504, ovvero nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria
f44272f8Contenuto di e2465280 UmbriaEventi.com 845bd67acarriera.
7aa453e8Contenuto di 8056ca1c UmbriaEventi.com 5d5d49d5
40fd1473Contenuto di b3f9d1cc UmbriaEventi.com 8a02b18fLa mostra, che si svolgerà a Perugia, città Best in Travel 2023 di Lonely Planet, è l’evento di punta delle celebrazioni del centenario, coordinate da un Comitato Nazionale, istituito dal Ministero della Cultura e presieduto da Ilaria Borletti Buitoni, e coinvolge alcuni tra i più importanti musei nazionali e internazionali, come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Musée des Beaux-Arts di Caen, la National Gallery di Washington, in una vera e propria partnership scientifica.
ae5c5e16Contenuto di b2a461a0 UmbriaEventi.com c59ea586
f07cd7d4Contenuto di 09304f20 UmbriaEventi.com cea69217Il progetto espositivo, composto da quasi 70 opere, ha scelto d’individuare solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504, anno nel quale egli lavorava a due commissioni che segnano il punto più alto della sua carriera: la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen (Francia).
aa1b4d37Contenuto di 5b0947d0 UmbriaEventi.com f222d5c8
ca8a87e1Contenuto di 0ce11600 UmbriaEventi.com 854bc674La mostra dà conto, nella maniera più completa possibile, dei passaggi fondamentali del suo percorso: dalle prime collaborazioni nella bottega di Andrea del Verrocchio alle capitali imprese fiorentine che fecero la sua fortuna (come ad esempio le tre tavole già in San Giusto alle Mura, oggi nelle Gallerie degli Uffizi, o la Pala di San Domenico a Fiesole); dagli straordinari ritratti alle monumentali pale d’altare, quali il Trittico Galitzin, ora alla National Gallery di Washington, e il Polittico della Certosa di Pavia, per gran parte alla National Gallery di Londra ed eccezionalmente ricomposto per l’occasione.
86286866Contenuto di 719a6bcd UmbriaEventi.com 23845859
951a4055Contenuto di ebd9c1b5 UmbriaEventi.com 5854ba6bL’esposizione riflette sul ruolo che il Vannucci ha effettivamente svolto nel panorama artistico contemporaneo grazie al rapporto che lo ha legato ai protagonisti di quell’epoca, seguendo geograficamente gli spostamenti del pittore o delle sue opere attraverso l’Italia. È sorprendente, infatti, come Perugino abbia lasciato tracce profonde del suo magistero in tutte le località della penisola toccate dalla sua attività, da nord a sud, a iniziare ovviamente dall’Umbria e dalla Toscana, teatri per eccellenza del suo lavoro, nonché sedi
4a09c61cContenuto di 5ada1fc4 UmbriaEventi.com a60b1bc7delle sue botteghe di Perugia e Firenze.
a359a0f5Contenuto di 3b497954 UmbriaEventi.com e5962d30
5e07ca05Contenuto di 8805771f UmbriaEventi.com 66695266La fondamentale impresa decorativa della Cappella Sistina, ad esempio, è alla base di un filone umbro-laziale del ‘peruginismo’, che trova interpreti sublimi in personaggi quali Antoniazzo Romano, o Antonio da Viterbo detto il Pastura. L’impressione suscitata dagli affreschi con Storie del Cristo e Storie di Mosè in artefici di estrazione geografica e culturale profondamente distante, che si approcciano a essi in viaggi di aggiornamento e li assimilano come fondamentali testi di studio, genera fenomeni singolarissimi, come quello testimoniato dalla pittura Macrino d’Alba, divulgatore della maniera peruginesca nel natìo Piemonte. Così come, nella stessa regione, lo studio di prove capitali di Perugino viste tra Firenze e Pavia si riflette con esiti sorprendenti nella produzione di Gaudenzio Ferrari.
7e9af7d9Contenuto di ea5b1d3f UmbriaEventi.com 3123122aLa presenza di opere del maestro umbro nelle Romagne e in Emilia, da Fano, a Senigallia, a Bologna è alla base della pittura di Francesco Francia, di Lorenzo Costa e del Rimpatta.
1b3e4f06Contenuto di 28f3b28a UmbriaEventi.com 823bd1df
2b3acfebContenuto di 2dc262dc UmbriaEventi.com 73559f5aLa mostra si avvale del contributo di Fondazione Perugia, della Regione Umbria, della Camera di Commercio dell’Umbria, della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, del Comune di Norcia, del Comune di Spello; del patrocinio di Rai - Radiotelevisione Italiana, Confindustria Umbria sezione territoriale di Perugia, Comune di Perugia; del sostegno di Coop Centro Italia e di Fondazione NOI Legacoop Toscana; media partner è Rai Cultura; partner tecnici sono Busitalia - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Ikuvium.
276d3f63Contenuto di 130c6797 UmbriaEventi.com 709c154c
477f6f22Contenuto di d1497ef4 UmbriaEventi.com c7fda210Il catalogo Dario Cimorelli Editore contiene i contributi dei maggiori specialisti del pittore e ripercorre le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria all’inizio del Cinquecento, con testi introduttivi volti a descrivere meglio il ‘tempo’ del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi. Ampio margine è riservato ai direttori e ai curatori delle collezioni di appartenenza delle opere in prestito, ad accentuare il carattere corale di un’impresa che nasce prima di tutto da una collaborazione effettiva tra istituti,
3d727b77Contenuto di 49d8d3a0 UmbriaEventi.com 6c7ec2e0tra i quali le Gallerie degli Uffizi, la National Gallery di Washington, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi e la Gemäldegalerie di Berlino.
83ac05d9Contenuto di 5b918970 UmbriaEventi.com b24806fcSi è proposto infatti ai musei ai quali è stato chiesto un più consistente sforzo, in termini di numero e qualità delle opere concesse, di divenire veri e propri partner di questo progetto, attraverso iniziative in reciprocità e consulenza scientifica.
dd932887Contenuto di 0fbcae1e UmbriaEventi.com 120c76edL’obiettivo finale è quello di recuperare lo sguardo dei contemporanei, e di tornare a vedere in Pietro Perugino un protagonista assoluto del Rinascimento, quale fu per almeno due decenni.7c381f04Contenuto di 40952022 UmbriaEventi.com 186cb4a9

 

Chiudi
Svuota
Cerca