La celebre Infiorata che ogni anno ha luogo a Bolsena in occasione della Festa del Corpus Domini, è legata all’evento che ha reso celebre Bolsena nel mondo: il MIRACOLO DELL’ EUCARESTIA, ricordato e venerato come il Prodigio Eucaristico per eccellenza, avvenuto nel 1263 nella Basilica di Santa Cristina.
ac666a4fContenuto di 11d7b9ec UmbriaEventi.com e36308c9
75e0ae27Contenuto di 5985b1b1 UmbriaEventi.com c7390912Nel 1264, Papa Urbano IV, spinto da questo avvenimento, emanò da Orvieto la “Bolla Transiturus” con la quale estese a tutta la cristianità la Festa del Corpus Domini.
b3c347c8Contenuto di 74407d62 UmbriaEventi.com ab5486f7
1af6688fContenuto di f202bd7e UmbriaEventi.com e3fc702dFu però un fatto inconsueto ed inaspettato, che molto più tardi, portò all’istituzione della processione di Corpus Domini. Infatti nel 1811 lo Stato della Chiesa era in mano dei Francesi e lo stesso Pontefice fu costretto ad abbandonare Roma, i vescovi le loro diocesi, il clero le parrocchie e i monasteri per non sottomettersi al nuovo ordine imperiale.
6f6b31d3Contenuto di 879d18d1 UmbriaEventi.com acffa6a6
e9c628a8Contenuto di fbf33556 UmbriaEventi.com 6361340eA Bolsena vi fu però un rappresentante del clero locale, padre Francesco Cozza che, giurando obbedienza al nuovo potere, poté rimanere in città provando a salvare la Basilica di S. Cristina minacciata di soppressione. Per fare questo però, si doveva dimostrare che all’interno era custodita di una famosa reliquia.
3712bb12Contenuto di 4b533ec2 UmbriaEventi.com f10d7789
8b4a5fdbContenuto di 0c178346 UmbriaEventi.com 72beec91Di sua spontanea iniziativa, con il favore della popolazione tutta radunata nel sagrato della Basilica, padre Francesco Cozza, consentì, con atto notarile, l’estrazione dal pavimento della grotta di S. Cristina di uno dei marmi del Miracolo. Dopo averlo adattato in una teca di cristallo e sovrapposta la sfera dell’ostensorio con l’ostia consacrata, il giorno 16 giugno 1811 lo fece condurre solennemente in processione tra la comune esultanza, su un percorso festosamente addobbato e che il popolo aveva fatto a gara per ricoprirlo completamente di fiori.
19c1e41dContenuto di a41200b7 UmbriaEventi.com 99883da9
1e453483Contenuto di 1c83dd1d UmbriaEventi.com 63d08a8bI francesi, vedendo una così grandiosa manifestazione di fede a cui aveva preso parte tutta la popolazione, ritrattarono l’ordine di soppressione della Basilica bolsenese.
a4801357Contenuto di 94c76731 UmbriaEventi.com 4bee4c29
1ef5dea5Contenuto di a797a93a UmbriaEventi.com 841e6e84Il Vescovo Diocesano Lambruschini, il 28 maggio 1815 prese parte, per la prima volta, alla solenne processione passando su un percorso tappezzato di fiori.
8c1acd64Contenuto di d983b205 UmbriaEventi.com efc356d8
8342389bContenuto di 5119d3d5 UmbriaEventi.com f4427f5aDa allora ogni anno, Bolsena celebra solennemente la festa del Corpus Domini con l’Infiorata.
b97ffd8cContenuto di 2a36cc32 UmbriaEventi.com f29510a3
8d579e2cContenuto di 0430ad3a UmbriaEventi.com cd0a5ee9La tradizionale Infiorata è composta da suggestivi e laboriosi disegni artistici floreali ideati e realizzati dai cittadini, uniti in gruppi di “Infioratori”, che si sono perfezionati negli anni evolvendo la tecnica e la composizione delle opere.
2e73d7a7Contenuto di 6744f72c UmbriaEventi.com fc7bbc47
a1b917b3Contenuto di cb8978e2 UmbriaEventi.com 295af291Gli abitanti di Bolsena, giorni prima, iniziano la raccolta e la preparazione dei fiori: ginestre, fiordalisi, acacia, papaveri, rose, “fojone”, veccia, ortensie, calendule, garofani, margherite, ecc. Per alcune specie più pregiate la raccolta viene fatta alle prime luci dell’alba dello stesso giorno della festa. Si assiste ad una vera e propria mobilitazione generale: nutrite squadre di Infioratori si disperdono nelle campagne intorno al lago, per i campi e le piane delle vallate alla ricerca gelosa dei “colori” da usare nel disegno.
aab109acContenuto di 4f4baa3a UmbriaEventi.com 6ba1fcf6
908665f7Contenuto di 0e8be074 UmbriaEventi.com d44a2a93Altri materiali di origine naturale usati sono: semi e foglie di varie tipologie.
004ced89Contenuto di 6f4066ec UmbriaEventi.com c45c7b79
461be23eContenuto di 28664237 UmbriaEventi.com 05df9712I colori sono molti; predominanti in tutte le composizioni sono il giallo, il rosso ed il verde, di rara e preziosa bellezza è anche l’azzurro del fiordaliso.
71a53349Contenuto di abb19f55 UmbriaEventi.com 1f7e1f07
f5b5b621Contenuto di 8a8db5df UmbriaEventi.com 14afc68aI disegni generalmente rappresentano scene, simboli, figure geometriche ed immagini liberamente tratte da dipinti famosi. La tecnica di realizzazione consiste nell’eseguire il disegno su carta (bozzetto) o direttamente sul lastricato; successivamente ricoprire i contorni del disegno con la torba o con fondi di caffè; deporre i petali dei fiori negli spazi del disegno, solitamente posizionandoli “petalo su petalo” e mantenerli umidi bagnandoli frequentemente con acqua.
9ecdb7b9Contenuto di 461f5297 UmbriaEventi.com 07e9b0c9
c4b5d042Contenuto di a0602ffb UmbriaEventi.com 4da49797Ancora oggi i bolsenesi ricoprono il percorso, di circa tre chilometri, con un tappeto continuo di fiori raccolti nelle campagne circostanti dalla popolazione che spontaneamente fa a gara per arricchire di magnifici petali colorati il passaggio del S.S. Sacramento.
8356121dContenuto di 1bda64c8 UmbriaEventi.com 127d79cf
2023f32aContenuto di 5aca4bbd UmbriaEventi.com e7d71cf0Dovunque, anche attraverso gli stretti vicoli del rione Castello, è tutto un tappeto sapientemente composto nei disegni e nell’accostamento dei colori.
9c9b65c6Contenuto di 4dac3ebe UmbriaEventi.com c4c610d5
7e8b4d82Contenuto di fde57f46 UmbriaEventi.com cd9afc23Il lavoro mantiene ancora il carattere spontaneo di una responsabile organizzazione autogestita e forse è una delle note caratteristiche della manifestazione.
ded5fc2cContenuto di e56159b7 UmbriaEventi.com f9f633e0
8a938965Contenuto di 1920c5c1 UmbriaEventi.com 7cfdbba2Il giorno della Festa del Corpus Domini Bolsena si veste di un tappeto di fiori, che affascina e mostra le tradizioni più vere: quelle tramandate da oltre 200 anni di Infiorate del Corpus Domini.
08b6a3c7Contenuto di 6e3e5217 UmbriaEventi.com b7ec629a
872e1265Contenuto di ef8a04f9 UmbriaEventi.com 5559bbeeMigliaia i fiori impiegati per l’allestimento e centinaia gli Infioratori, di tutte le età, che partecipano ai lavori
64305bb8Contenuto di ac638cbe UmbriaEventi.com d730dee3
9935508bContenuto di ad75c154 UmbriaEventi.com 29fd31e8La Solenne Processione percorrerà il lungo tragitto “infiorato” esclusivamente per il S.S. Sacramento ed il Reliquario con la Sacra Pietra.820474a3Contenuto di b7768af6 UmbriaEventi.com 2c566c97