Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Si parte, alle ore 21:00, dalla Collegiata barocca di S. Michele Arcangelo, dopo aver deposto il Cristo dalla Croce (il Crocefisso è una scultura lignea del XV° Sec. con braccia snodabili recentemente sottoposto a restauro); davanti alla processione partono i tre tronchi alti quasi sei metri, ciascuno portato da una sola persona, rappresentanti le tre confraternite storiche di Panicale:
2cf30b62Contenuto di 53b02f7c UmbriaEventi.com 386d84011) Confraternita della Frusta o dei Flagellanti (nata dopo il 1260; colore bianco con mantella rossa);
fe93ea90Contenuto di 67e7eb91 UmbriaEventi.com 1a57bbbc2) Confraternita del S.S. Sacramento, (fondata nel 1499, come attesta lo Statuto; colore turchino, con mantella rossa);
07caf530Contenuto di f15e6790 UmbriaEventi.com 858d7e363) Confraternita della Morte (fondata nel 1600; colore nero).
8f2c54d6Contenuto di 6d30fc55 UmbriaEventi.com 01a6c8fcSi attraversa il centro storico del paese e poi si fa ritorno alla Collegiata, dopo aver pregato e cantato durante la processione. Anticamente, durante il giro delle sette chiese erano previste delle soste per l'acquisto delle indulgenze.
c65412aeContenuto di 49ecd18c UmbriaEventi.com 4e249b49