Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Si parte, alle ore 21:00, dalla Collegiata barocca di S. Michele Arcangelo, dopo aver deposto il Cristo dalla Croce (il Crocefisso è una scultura lignea del XV° Sec. con braccia snodabili recentemente sottoposto a restauro); davanti alla processione partono i tre tronchi alti quasi sei metri, ciascuno portato da una sola persona, rappresentanti le tre confraternite storiche di Panicale:
f071276eContenuto di 74fe70dc UmbriaEventi.com 4a77c8111) Confraternita della Frusta o dei Flagellanti (nata dopo il 1260; colore bianco con mantella rossa);
bb617587Contenuto di 5f98c4bb UmbriaEventi.com 730c97952) Confraternita del S.S. Sacramento, (fondata nel 1499, come attesta lo Statuto; colore turchino, con mantella rossa);
09456919Contenuto di bd8e1438 UmbriaEventi.com 8bdccc0c3) Confraternita della Morte (fondata nel 1600; colore nero).
45fde4caContenuto di d8b1256e UmbriaEventi.com 8ebd642dSi attraversa il centro storico del paese e poi si fa ritorno alla Collegiata, dopo aver pregato e cantato durante la processione. Anticamente, durante il giro delle sette chiese erano previste delle soste per l'acquisto delle indulgenze.
109c8f30Contenuto di d96ddcf3 UmbriaEventi.com cc2366b2