Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Vissuto nel VI secolo e da subito considerato dai tuderti come il loro “Defensor Civitatis”, il patrono San Fortunato viene ancora oggi ricordato e onorato con una serie di eventi dal gusto medievale.
df5b526aContenuto di 9edc1f5a UmbriaEventi.com e6405be3
3a2f73fbContenuto di 1650786d UmbriaEventi.com bcece0feIndomiti arcieri si sfideranno nella VI edizione del Palio dell’Aquila e nella Disfida di San Fortunato; Piazza del Popolo ospiterà l’XV edizione della Mostra Mercato Tipico Todi; nella Sala delle Pietre si terrà il Concerto di San Fortunato, mentre nella Chiesa di San Fortunato verrà celebrata la SS Messa, presieduta dal Vescovo della Diocesi Todi - Orvieto Gualtiero Sigismondi dove verrà celebrata l’offerta del Cero Votivo al Santo Patrono.
f44e40e4Contenuto di 2ed8f596 UmbriaEventi.com 0f2a5fbe
f467cf43Contenuto di 2a5fedc5 UmbriaEventi.com ac8201e5Ed ancora il Banchetto Medievale nella Sala delle Pietre, i banchi didattici con laboratori e dimostrazioni dal vivo, gli spettacoli di falconeria, le danze e combattimenti medievali e le esibizioni dei Musici e Sbandieratori ArcusTuder.
Domenica 8 Ottobre Chiesa San Filippo Benizi | |
Ore 17:30 | Rappresentazione sulla Storia e vita del Santo FILIPPO – IL LIBRO E IL VELO a cura dell’Associazione ARTò, progetto Kamaleontis. Regia Silvia Imperi. Ingresso gratuito. Prenotazione entro 7 ottobre presso lo IAT di Todi Piazza del Popolo Tel. 075/8956227. |
Venerdì 13 Ottobre Piazza del Popolo | |
Ore 8:30 | Rievocatori degli antichi mestieri. Banchi didattici: liutaio,tessitore, funaro, tintura, cardatura e filatura della lana, la banca nel medioevo, con dimostrazioni dal vivo per gli alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado della città |
Ore 10:00 | Conferenza “Il cappello di Robin Hood e altri copricapo medievali” a cura di Sara Paci Piccolo docente di Storia del Costume e della Moda, Storia dell’Arte, Antropologia Culturale e Sartoria Storica. Introduce Fioravanti Federico, ideatore e direttore del Festival del Medioevo |
Ore 21:00 | Concerto per San Fortunato Eseguito dalle giovani promesse di Todi e dall’ensemble di ottoni “Billi Brass Quintet” Sala delle Pietre, ingresso gratuito |
Sabato 14 Ottobre Piazza del Popolo | |
Ore 9:00 | Apertura XV Mostra Mercato “Tipico Todi” con prodotti frutto del proprio ingegno, artigianato locale, hobbistica, oggettistica e gastronomia; |
Rievocatori degli antichi mestieri: banchi didattici con dimostrazioni dal vivo. Coniatura della moneta ricordo de “La Disfida di San Fortunato” | |
Ore 11:00 | A scuola di danza medioevale, pittura e giochi a cura della Compagnia Medioevale di Todi |
La “Barba Gianna e il Gufiere” Arte e intrattenimento | |
Ore 11:00 | Esibizione dei Falconieri del Re |
Ore 15:00 | Palio dell’Aquila: sfida fra gli arcieri e podisti dei sei Rioni della Città |
Ore 17:00 | Corteo Storico:raggruppamento presso Oratorio Jacopone, arrivo scalinata della Chiesa San Fortunato |
Ore 18:00 | Chiesa di San Fortunato SS Messa: presieduta dal Vescovo della Diocesi Todi - Orvieto Gualtiero Sigismondi dove verrà celebrata l’offerta del Cero Votivo al Santo Patrono. |
Ore 19:30 | Esibizione del Gruppo Musici e Sbandieratori Arcus Tuder |
Ore 20:00 | Sala delle Pietre Banchetto Medievale in costume Allieteranno la Compagnia Medievale Todi, Gruppo Musici e Sbandieratori Arcus Tuder Prenotazione entro 10 ottobre presso IAT di Todi Piazza del Popolo Tel. 075/8956227 |
Domenica 15 Ottobre Piazza del Popolo | |
Ore 9:00 | Apertura XV Mostra Mercato “Tipico Todi” con prodotti frutto del proprio ingegno, artigianato locale, hobbistica, oggettistica e gastronomia; |
Ore 9:00 | LA DISFIDA DI SAN FORTUNATO gara amichevole di tiro con l’arco storico e tradizionale per le via della città, parteciperanno oltre 200 arcieri in costume medievale |
La “Barba Gianna e il Gufiere” Arte e intrattenimento | |
Ore 11:00 | A scuola di danza medioevale, pittura e giochi a cura della Compagnia Medioevale di Todi |
Coniatura della moneta ricordo de “La Disfida di San Fortunato” | |
Spettacoli di giullaria e magia: Messer Lo Stramagante; | |
Giostra Dell’Aquila: Parata e Giostra Musicale di Tamburini: | |
Ore 12:14 e Ore 14:30 | Piazza del Popolo Esibizione dei Falconieri del RE |
Ore 15:00 | Piazza del Popolo Premiazione Arcieri vincitori “La Disfida di San Fortunato” |
Ore 16:00 | Corteo Storico dei Cortei d’Italia: I° Corteo muoverà da Via G. Matteotti, Via Roma, Corso Cavour, Piazza del Popolo. Al primo Corteo si accoderà un secondo Corteo che muoverà da Largo De Sanctis e proseguirà per Largo d’Acquasparta, Via del Duomo, Piazza del Popolo, Via Mazzini, Via Ciuffelli, per tornare indietro sino a Piazza Jacopone, Via Lorenzo Leoni, Via San Fortunato. I figuranti si disporranno poi sulla scalinata della Chiesa di San Fortunato. Sciolto il Corteo, chi vorrà potrà recarsi in Piazza dove |
Si esibiranno: Compagnia Medievale Todi Compagnia del Grifoncello Compagnia della Rugine FINALE Gruppo Musici e Sbandieratori Arcus Tuder |