Organizzata dal Comune di Gubbio e da Gubbio Cultura e Multiservizi, con la collaborazione del GAL Alta Umbria e sarà l'evento di punta in città per il 2015 e 2016, con percorsi e iniziative collegate che coinvolgeranno anche il Laboratorio multimediale "Archivio della Terra" e la vicina Gola del Bottaccione.
ea7f1241Contenuto di 5bfeb72c UmbriaEventi.com 26ec5692
1f219453Contenuto di acd0f17d UmbriaEventi.com 2ebeaf32La mostra resterà aperta fino al 17 maggio 2015 e poi, di nuovo e ininterrottamente, dal 15 settembre 2015 al 01 luglio 2016 - presso il complesso monastico di San Benedetto.
68456b88Contenuto di 056747dc UmbriaEventi.com 589d1c67
5453af2aContenuto di 7ab3cbe5 UmbriaEventi.com 9fab62cfGli esemplari dei fossili di dinosauri che saranno esposti nella mostra “Dinosauri a Gubbio - Sulle tracce dell'estinzione” permetteranno di osservare le caratteristiche morfologiche a grandezza naturale, gli ambienti e gli stili di vita di questi animali che dominarono la superficie terrestre per oltre 180 milioni di anni. I fossili esposti provengono per la gran parte dal Sud America e dalla Patagonia in particolare. Era questa una delle regioni privilegiate dai dinosauri, dove erano particolarmente sviluppate le foreste di conifere e di alberi molto grandi come le araucarie.
dd1b2483Contenuto di 6c67ecf7 UmbriaEventi.com a96c1d9e
8da8ce42Contenuto di 08381e33 UmbriaEventi.com eb975367La mostra è allestita in maniera tale da dare una panoramica sull'evoluzione dei dinosauri partendo dai più antichi conosciuti, come i piccoli Eoraptor Lunensis che vivevano in Sud America già 225 milioni di anni fa o le uova di dinosauri con nidi di piccoli Mussaurus Patagonicus che vivevano alla fine del Trias, circa 200 milioni di anni fa.
a8e341d2Contenuto di 6d845815 UmbriaEventi.com 9bc7107a
6cfdf874Contenuto di dc64415b UmbriaEventi.com 47fe2a33Uno degli esemplari principali che caratterizzeranno la mostra è lo scheletro completo di un Giganotosaurus Carolinii, un dinosauro lungo circa 15 metri e pesante otto tonnellate, che dominava le pianure patagoniche all'inizio del Cretaceo (circa 100 milioni di anni fa), un carnivoro più grande del più noto Tyrannosaurus Rex. Quest'ultimo viveva nelle regioni del nord America e non sembra che Giganotosaurus carolini e T-Rex si siano mai incontrati.
f3f14487Contenuto di 9fa7d013 UmbriaEventi.com e1daef70
861da6e8Contenuto di d3b8eb08 UmbriaEventi.com 8e0eac2cUn altro grande esemplare esposto è il Rebbachisaurus Tessonei, un erbivoro lungo oltre 17 metri e pesante oltre 10 tonnellate che popolava le sterminate foreste patagoniche alla fine del periodo Cretaceo. Questo erbivoro, molto probabilmente, è parente di un altro
9283a877Contenuto di 28fd4f67 UmbriaEventi.com d711cc89genere simile trovato in Marocco: questa sarebbe un'ulteriore conferma della teoria della tettonica a zolle in quanto, nel Cretaceo inferiore (120 milioni di anni fa), non si era ancora formato l'Oceano Atlantico centrale e Africa e Sud-America sarebbero state collegate via terra.
91a520a5Contenuto di fb6e694e UmbriaEventi.com 02e304da
096df692Contenuto di e0b89fc6 UmbriaEventi.com 590503bfNello stomaco di questi dinosauri erbivori sono stati trovati frammenti di pietre (gastroliti) che venivano utilizzate nelle fasi digestive dei vegetali, lo stesso processo che oggi avviene in molti uccelli erbivori, lontani parenti dei dinosauri.
ca38a797Contenuto di e52863c1 UmbriaEventi.com e0d255d8Molto interessante è lo scheletro del grande Megaraptor Namunhuaiquii, un carnivoro con zampe gigantesche munite di artigli lunghi anche 46 centimetri e che venivano utilizzati come coltelli per infierire sulle prede. Un altro importante dinosauro carnivoro esposto è il Carnotaurus Sastrei, lungo 8 metri e del peso di una tonnellata, dotato di due corna frontali nel cranio che gli conferiva un aspetto veramente terrificante. Infine lo scheletro completo di un Tuaranginsaurus Cabazai, un plesiosauro marino lungo 2,7 metri che viveva nei mari dell'emisfero australe; non può essere considerato un dinosauro, ma un rettile marino coevo dei dinosauri.
352f9b89Contenuto di 2fcd798e UmbriaEventi.com fcb8dfdaQuesti e tanti altri esemplari, insieme a femori, vertebre e crani di diversi altri dinosauri, e accanto a ricostruzioni originali degli ambienti e delle forme di questi animali nei vari stadi evolutivi, saranno esposti nella mostra.
e30fa2b3Contenuto di 354b07d2 UmbriaEventi.com 53a8e6a0
a7b92268Contenuto di fcb37edf UmbriaEventi.com 7fa7d79dIl percorso museale ed espositivo realizzato si collega alla vicina Gola del Bottaccione in un facile itinerario, fruibile da tutti, che include anche la stessa città di Gubbio.
027d4030Contenuto di d178d69b UmbriaEventi.com e90babdeLa mostra e gli itinerari a essa collegati permetteranno a singoli, gruppi, famiglie e scuole di conoscere, a diversi livelli di approfondimento, una parte importante della storia della vita sulla terra; sarà inaugurata sabato 28 febbraio 2015 e resterà visitabile fino al 17 Maggio 2015 e, in una seconda tranche, dal 15 settembre 2015 al 1° luglio 2016, all'interno dell'antico monastero di San Benedetto.
64be2d5bContenuto di 31248c81 UmbriaEventi.com d1963126Il complesso benedettino olivetano trecentesco è situato proprio all'inizio della Gola del Bottaccione, la fenditura rocciosa fra i contrafforti appenninici che custodisce il segreto della scomparsa dei dinosauri, avvenuta 65 milioni di anni fa. Proprio qui, alle porte della medievale città di Gubbio, il fisico statunitense e premio Nobel Luis Álvarez e suo figlio Walter, archeologo e geologo, a partire dagli anni Settanta, studiano le rocce che rivelano la concentrazione di Iridio, elemento molto raro nella crosta terrestre e più abbondante nei meteoriti, perciò di origine extra-terrestre.
cc1437ceContenuto di a1787799 UmbriaEventi.com 13f539f5Grazie alle ricerche realizzate in vent'anni nella Gola del Bottaccione, dunque, gli Álvarez trovano tutte le conferme alla loro teoria sull'estinzione dei giganteschi dominatori del pianeta terra, causata dalla collisione del nostro pianeta con un asteroide di grandi
17a9da93Contenuto di 691228a8 UmbriaEventi.com 6e887e8fdimensioni.
640e9da9Contenuto di c2ca52fe UmbriaEventi.com 88fe6b8d
e0ab3ff1Contenuto di f25f820b UmbriaEventi.com 4188e8aaQuesti animali stupefacenti torneranno a impressionare ed emozionare adulti e bambini intorno a quello che dal 2009 è il laboratorio multimediale “Gola del Bottaccione - Archivio della Terra”, lo spazio che - insieme alla Gola stessa - rappresenta il legame tra Gubbio e i dinosauri.
365f6a1aContenuto di c1ebeb5f UmbriaEventi.com 75a4844a
a34bc6aeContenuto di 0ecaccd6 UmbriaEventi.com c8156a36Orario:
f5ad5c77Contenuto di f7ba106b UmbriaEventi.com bc1ce95cdal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 / 15.00-18.00
73fbdb27Contenuto di 55b055e7 UmbriaEventi.com 86c51148sabato e domenica orario continuato 10.00 - 19.00
92adda04Contenuto di ac127eb1 UmbriaEventi.com 1a34962d
50e01326Contenuto di 859068a7 UmbriaEventi.com df139bd2Biglietti:
2241f8c4Contenuto di b3084bf9 UmbriaEventi.com c6b6e072interi € 8,00
bbfac289Contenuto di fe0c2140 UmbriaEventi.com 5d53255bridotti € 5,00 (soci TCI, FAI, Archeoclub, dai 7 ai 25 anni, ultrasessantenni, gruppi sopra le 15 unità)
78af7663Contenuto di d37944be UmbriaEventi.com 056f0b68ridotti scuole € 4,00
f07c2af3Contenuto di 6f9ead43 UmbriaEventi.com 6ec46afegratuiti bambini/e sino a 6 anni
7557ad9bContenuto di f49e28d4 UmbriaEventi.com 71c3d0e0
d90bf474Contenuto di c52a915f UmbriaEventi.com e09def7a
304580afContenuto di 5f83645e UmbriaEventi.com bb72f927Info: 075.9920285 - info@dinosauriagubbio.come34529ddContenuto di 759fe76b UmbriaEventi.com 2945a4a8