Caleidoscopio Naturae - Lanfranco Radi

da Sabato 25/06/2016 a Domenica 18/09/2016
Una mostra allestita a Palazzo Trinci, permette di conoscere l'emozionante e magistrale opera pittorica di Lanfranco Radi, che proprio negli anni Sessanta restaurò lo splendido palazzo di Foligno. Molto conosciuto e apprezzato come progettista di architetture, disegnatore botanico, Radi ha ideato nel 1959 l'HumorFest e la celebre mostra Lo Spazio dell'Immagine (1967).
a01ab5a8Contenuto di d3392ae8 UmbriaEventi.com 23ff3a33
fdc2e135Contenuto di ca145a3e UmbriaEventi.com 6e7c7621Lanfranco Radi fu artista schivo e riservato, e quella curata da Michela Morelli è la prima mostra che ne documenta l'intero itinerario creativo. Organizzata dall'associazione Ekphrasis. Cenacolo d'Arte e curata da Michela Morelli, Caleidoscopio Naturae mette in mostra per la prima volta circa quaranta opere tra disegni e dipinti di Lanfranco Radi, noto architetto folignate, che, a partire dagli anni Sessanta, si dedicò con costanza e notevoli risultati alla pittura.
4e5f1ec8Contenuto di 06ef139d UmbriaEventi.com 849c2394
cd9c2176Contenuto di 03839616 UmbriaEventi.com 600c787fLanfranco Radi (Foligno, 1932 – 2006) è stato un creativo a tutto tondo: architetto, disegnatore, illustratore botanico e satirico, pittore e designer. La creatività è stata il veicolo della ricerca esistenziale di Radi: i disegni di progetto, l'arte e gli oggetti che amava creare furono strumenti di conoscenza consapevole, mai improvvisata.
8d7d7c31Contenuto di e50b96e0 UmbriaEventi.com e1c1388b
187e9ab4Contenuto di 9cbefb62 UmbriaEventi.com 3050813dA Foligno, dove ha sempre lavorato e vissuto, ha lasciato un'eredità umana, culturale e artistica preziosa e feconda, apprezzata in modo unanime e affettuoso dalla comunità dei suoi concittadini. “Generoso utopista” (come lo ha raccontato Giovanni Picuti), con lo sguardo lucidamente critico sul presente, sensibile ai temi della difesa dell'ambiente e della memoria storica, l'impegno civile e culturale di Radi ha conquistato traguardi importanti, come la riscoperta dell'ala medievale di Palazzo Trinci (1962-1963) e il restauro dell'antica abbazia benedettina di Sassovivo. A Palazzo Trinci Radi ha ideato e allestito con Gino Marotta, intorno al celebre Ambiente spaziale a luce nera di Lucio Fontana (1949), Lo Spazio dell'Immagine (1967), entrata nella storia delle più importanti mostre d'arte italiana degli anni Sessanta. All'antica tradizione dei torchi folignati Radi ha contribuito con due volumi di sue illustrazioni botaniche, Hortus Celatus (1996) e Hortus Mirabilisc (1999), raffinate edizioni d'arte ancora oggi ricercate tra i cultori delle belle letture. Nel decennale dalla sua morte, Palazzo Trinci ospita l'opera pittorica di Radi, ed è un momento straordinario per conoscere Lanfranco, perché egli visse il suo talento artistico con umiltà e riservatezza, esponendo al pubblico solo in rare occasioni. Sereno nell'indole e nell'esistenza, mite e schiva, Radi si è sempre dedicato con amore, genio, talento e rigore alla pittura.
78c656e6Contenuto di 154da432 UmbriaEventi.com 93d656f1
b239c393Contenuto di 9935d5f8 UmbriaEventi.com 40199d9aI suoi quadri, commoventi e di grande temperamento artistico, eredi della ricerca di Giacomo Balla sull'arte totale e la filosofia del colore, sodali con il linguaggio cinetico e ritmico di Piero Dorazio, accompagnano le emozioni e l'immaginazione verso proiezioni siderali del creato o dentro infiniti microcosmi. La mostra, patrocinata dal Comune di Foligno, dall'Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia, dall'Accademia Fulginia e dalle associazioni Orfini – Numeister e Demetria Eventsmanagement di Foligno, è corredata da un catalogo curato da Michela Morelli edito da Il Formichiere di Foligno in cui i testi della curatrice e di Fabio Marcelli, delineano con rigore il profilo di Lanfranco Radi pittore ed il contesto in cui questa sua opera si è sviluppata. L'associazione Ekphrasis.
c72c0e41Contenuto di 988d9685 UmbriaEventi.com 32b9e95c
926ae067Contenuto di 07e9a193 UmbriaEventi.com e41dec82
a250e6f7Contenuto di 7f0db239 UmbriaEventi.com d26a6bfcCenacolo d'Arte è nata in seno al dipartimento di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Perugia come associazione di studenti ed ex-studenti del suddetto Ateneo al fine di mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti. Attiva sul territorio umbro dal 2009 ha organizzato, in collaborazione con enti pubblici e privati (tra i quali Università degli Studi di Perugia, Comune di Perugia, Forum Regionale dei Giovani Umbria etc.), diversi eventi culturali tra i quali mostre, laboratori, seminari, cineforum e conferenze a carattere nazionale ed internazionale (info: https://www.facebook.com/ekphrasis.it/ ).
25a5d32bContenuto di 02a868eb UmbriaEventi.com 2a55e275
e19285a8Contenuto di acda847b UmbriaEventi.com ef002e56
905422cdContenuto di dfaa0572 UmbriaEventi.com 9398f68cOrari di apertura
1139e484Contenuto di 9cbadf4d UmbriaEventi.com ba5cb18eTutti i giorni tranne i lunedì non festivi 10:00 – 13:00 15:00 – 19:00
343c2f03Contenuto di 7f2075b7 UmbriaEventi.com de21fddc
25b8ae92Contenuto di af3378e9 UmbriaEventi.com 5a46c79aPrezzi
2b35e6efContenuto di 2895d036 UmbriaEventi.com a926104aIngresso mostra 3,00 €
55fb38b4Contenuto di 31f9dc23 UmbriaEventi.com e94af66cIngresso mostra + complesso Museale Palazzo Trinci 6,00 €
121754d0Contenuto di 630498ef UmbriaEventi.com cf76e37dIngresso gratuito per: portatori di handicap; candidati del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito;
fca5220bContenuto di 80f7a96b UmbriaEventi.com cf1343f7primo giovedì di ogni mese per gli alunni delle scuole del Comune di Foligno accompagnati dagli insegnanti (mattina, su prenotazione) o dai genitori (pomeriggio); gruppi scolastici che aderiscono ai progetti didattici del Museoddb0893bContenuto di 70c5cd39 UmbriaEventi.com 932b9d8d
Chiudi
Svuota
Cerca
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy