Sarà inaugurata giovedì 1 giugno alle ore 18:30 negli spazi trecenteschi della Sala delle Pietre di Todi la mostra del pittore Ugo Levita “Bramante, l'Aquila con la Tovaglia e altri miti”. L'esposizione, realizzata dall'Amministrazione comunale e dalla Pro Todi, e con il patrocinio della Regione Umbria, vede per la prima volta una personale del pittore partenopeo, tuderte d'adozione.
fe3c6fbaContenuto di 950992e8 UmbriaEventi.com e9afe763
da23985aContenuto di 09bd77c6 UmbriaEventi.com e00a998bLa mostra, visitabile fino al 25 giugno, è un omaggio che Levita dedica alla città in cui vive da un decennio e prende spunto dal mito che racconta la fondazione leggendaria della città, come egli stesso spiega: “Affrontando il tema della leggendaria genesi della città di Todi, cioè l'Aquila con la Tovaglia, è stata una diretta conseguenza cimentarsi con la figura altrettanto mitica, a maggior ragione per i tuderti, di Donato Bramante. Il mio è stato un pretesto per compiere un viaggio, un percorso sia nella mia immaginazione di visionario, sia nel tempo in cui storia e leggenda avevano confini poco determinati, e il tempo del mito non possedeva ancora i giorni. In questi quattro dipinti che compongono il polittico, non è casuale che l'acqua sia l'elemento principale della rappresentazione, in uno di essi è donna la personificazione del fiume, come metafora dell'esistenza, del divenire, quindi, come conseguenza: è donna la città. Un'opera d'arte nasce come nasce una città, da un'idea che nel suo divenire prende forma, racconto e diventa storia. Non c'è alcun dubbio che la letteratura abbia contribuito alla mia formazione di 'sognatore', e non è affatto casuale, tra le mie citazioni, quella del romanzo di Italo Calvino 'Le città invisibili', nel quale cento città dell'oriente visitate e descritte da Marco Polo al Kublai Khan, hanno tutte nomi di donne. Quando è solo un'idea, la città è invisibile, forse il segreto e lo scopo dell'arte è proprio quello di cercare, mediante la téchne, di rendere visibile l'invisibile”.
9512c2abContenuto di a1b14d1e UmbriaEventi.com ce83a9d2
3b8b24f6Contenuto di 85266e25 UmbriaEventi.com 0b5b609cL'artista spiega inoltre che ogni opera d'arte può essere considerata un mito, e quindi per “…e altri Miti” vanno intese le altre opere dell'esposizione, che sono presentate con un testo in catalogo del critico d'arte Vittorio Sgarbi dal titolo: “Levita, l'inconscio come figurazione infinita”. Le ultime due mostre personali di Levita sono state curate da Francesca Sacchi Tommasi e Ferdinando Creta, prima ad ARCOS – Museo d'Arte Contemporanea del Sannio – e poi a Firenze presso la galleria ETRA Studio d'arte Tommasi, dove Sgarbi ha presentato la mostra, registrando per l'occasione un video.
1a617a03Contenuto di b1c3032d UmbriaEventi.com 27818a7d39e61fccContenuto di 513d06ee UmbriaEventi.com f7093b4fBramante, l'Aquila con la Tovaglia e altri Miti
bf0b9870Contenuto di 6a96062a UmbriaEventi.com f1cc5ea8Il Mito fondativo della città di Todi nei dipinti di Ugo Levita
3a0b1d1dContenuto di 763ea6cd UmbriaEventi.com 09390038833420a9Contenuto di 373bdf5d UmbriaEventi.com 1f3f621c….altri Miti: Levita, l'inconscio come figurazione infinita
58feac0aContenuto di 560d3a8f UmbriaEventi.com 38b54655Testo in catalogo di Vittorio Sgarbi
bf3381c6Contenuto di 7500f385 UmbriaEventi.com bdeb537e27d85eb6Contenuto di 56986668 UmbriaEventi.com 2eaa6afbInaugurazione: giovedì 1 giugno, ore 18.30
f572ad5dContenuto di 8f4fcba2 UmbriaEventi.com 57aa2f20Da giovedì 1 a domenica 25 giugno 2017
827e4c64Contenuto di 966fcb4b UmbriaEventi.com ec3edcc1Sala delle Pietre, Palazzo del Capitano del Popolo, Todi
a7e7f7c8Contenuto di d7f4c377 UmbriaEventi.com ea3037eaOrari: 10:30/12:30 – 16:00/19:30
992b3546Contenuto di ccfe946a UmbriaEventi.com 0038539b88e7144eContenuto di 644e8798 UmbriaEventi.com c2f6963bIngresso libero51e2ff17Contenuto di 8cdd8556 UmbriaEventi.com 8ab050ad b1b1744cContenuto di c9f16232 UmbriaEventi.com 6a97145f