Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
https://www.umbriaeventi.com/?sl=se&se=16018
Lo sapete che i Kuuk Thaayorre non hanno parole per distinguere destra e sinistra? Che i Piraha non ne hanno per i numeri? Che i finlandesi nella loro lingua non marcano il genere ma hanno un termine per la distanza che una renna può percorrere senza fermarsi? Che non è vero che gli eschimesi hanno infiniti sinonimi per “neve”, ma che la propensione al risparmio dei cinesi dipende forse un po’ anche dalla loro lingua, dato che il tempo verbale del futuro non è grammaticalmente distinto dal presente? E poi: dove ci porteranno gli sviluppi dell’intelligenza artificiale, della Linguistica Computazionale e della sempre maggiore diffusione di chatbot e assistenti vocali? E cosa sappiamo delle ultime scoperte della neurolinguistica? Niente è più umano del linguaggio: nasciamo con una disposizione naturale a parlare, così come il volo per gli uccelli. Perché la lingua è ciò che usiamo per comunicare, scrivere, raccontare il mondo; ma è anche una finestra sui nostri meccanismi cerebrali e le curiosità più divertenti degli idiomi del mondo.
Qui è l’esilarante confessione di un docente di lingue antiche alle prese con la svolta lavorativa più destabilizzante della sua carriera: la possibilità di traferirsi in un’azienda hi-tech della Silicon Valley.
Produzione Teatro della Cooperativa/Antonello Taurino
Regia Antonello Taurino
di e con Antonello Taurino
scritto con Carlo Turati
suono e luci Ornella Banfi, Ivan Garrisi
Ore 21:00
BIGLIETTI
Intero € 15
Ridotto € 12 (sotto i 26 e sopra i 60 anni)
Loggione € 8
Fontemaggiore
(dal lunedì al venerdì ore 9.30-13.00)
075 528 6651
075 528 9555
info@fontemaggiore.it
Teatro degli Avvaloranti
via Pò di Mezzo, Città della Pieve
0578 298 939 (nei giorni di spettacolo dalle ore 19.30)