Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
https://www.umbriaeventi.com/?sl=se&se=16017
« Quanti modi ci sono per raccontare la guerra più famosa del mondo? Quante variazioni possibili?
Omero l’ha raccontata in forma epica, Boccaccio e Chaucer come un poema cavalleresco, Shakespeare ne ha fatto una dark comedy, Christopher Morley - uno scrittore americano particolarmente attivo nella metà del Novecento - vi si è ispirato per una sognante, atemporale sceneggiatura. Noi queste versioni le abbiamo mescolate un po’ tutte, e ci abbiamo messo pure del nostro.
Il principio è decisamente shakespeariano: “si fa un gran pensare sull’Oggi, ma non succede continuamente che lo ieri la vinca? Mescoliamoci insieme e facciamo il Sempre”. Troia è, e resta, la città più famosa della terra, a ciascun spettatore il compito di edificarsela, “di drizzarla su di pendio rupestre, sopra uno stretto di acqua verde e gorgogliante”. C’è amore, oltre che guerra a Troia, amore infelice: quello fra Troilo, il più giovane figlio di Priamo, e Cressida, figlia dell’indovino Calcante, passato ai greci. Costretti a separarsi dagli eventi, i sentimenti dei due amanti sono messi a dura prova: resisterà il loro amore alle frustate della guerra?»
(I Sacchi di Sabbia)
Produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi/I Sacchi di Sabbia
in collaborazione con Armunia, Festival di Asti e il sostegno di Mic e Regione Toscana
Ore 21:00
BIGLIETTI
Intero € 15
Ridotto € 12 (sotto i 26 e sopra i 60 anni)
Loggione € 8
Fontemaggiore
(dal lunedì al venerdì ore 9.30-13.00)
075 528 6651
075 528 9555
info@fontemaggiore.it
Teatro degli Avvaloranti
via Pò di Mezzo, Città della Pieve
0578 298 939 (nei giorni di spettacolo dalle ore 19.30)