In occasione delle celebrazioni per il decennale del riconoscimento del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) come Patrimonio Mondiale UNESCO, sono due le esposizioni, a
Campello sul Clitunno e a Spoleto, che permetteranno di entrare in contatto con gli elementi della vita quotidiana della civiltà longobarda e con i sette monumenti architettonici Patrimonio UNESCO che si trovano in tutta Italia.
324a5685Contenuto di a39d63e5 UmbriaEventi.com 40fc1269052133cdContenuto di 6e2072a7 UmbriaEventi.com 018991d0Oltre alla mostra
Trame longobarde. Tra Architettura e Tessuti, allestita a Palazzo Casagrande a Campello sul Clitunno, nella Rocca Albornoz di Spoleto verrà inaugurata venerdì 12 novembre la mostra Toccar con mano i Longobardi, visitabile fino al 6 marzo, realizzata in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
4b6f1ba6Contenuto di d142c032 UmbriaEventi.com 6f3ce104ba4457a7Contenuto di b2ced4e3 UmbriaEventi.com 5730d85eL’esposizione offre la possibilità unica di ammirare contemporaneamente i sette monumenti del sito seriale con l'obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito Patrimonio UNESCO, attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un'esperienza multisensoriale ottimale.
d232c78bContenuto di ef0f91c2 UmbriaEventi.com 3e8aac162e221702Contenuto di 65de392a UmbriaEventi.com f569b1d8Nelle sale saranno
esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l'esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.
bb535470Contenuto di bd6fca0b UmbriaEventi.com 19a1c2dfe3135776Contenuto di b4959535 UmbriaEventi.com 50b51fa7A rendere il percorso ancor più accessibile saranno le audio descrizioni (in italiano e inglese), registrate dagli attori della Compagnia #SIneNOmine della Casa di Reclusione di Maiano a Spoleto, da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché un catalogo in Braille e uno in large print in libera consultazione, infine, per consentire una fruizione dei modelli inclusiva, sono stati realizzati dei video con la tecnica del compositing nella LIS - Lingua dei Segni Italiana, insieme ad immagini e animazioni, sottotitoli e audio.
3d8715b5Contenuto di a057e4d4 UmbriaEventi.com d2eb5030d93cbf4bContenuto di 6e6abc49 UmbriaEventi.com 807ec960La mostra è a cura dell’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.), che comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, che si situano dal nord al sud della Penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti Ducati Longobardi. I beni compresi nel Sito sono, ognuno per la propria tipologia, il modello più significativo o meglio conservato tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo apice.
437a3977Contenuto di 4bb5ea98 UmbriaEventi.com b0f736ae0a54e274Contenuto di a39f6b1f UmbriaEventi.com f792a390Ne fanno parte: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore - Santa Giulia a Brescia, il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Torba e a Castelseprio (VA), la
Basilica di San Salvatore a Spoleto, il
Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.92b0eb03Contenuto di 895be08c UmbriaEventi.com 5963ecff