"Dall’attuale Scandinavia, dopo un lungo percorso migratorio, nel 568 i Longobardi arrivarono l’Italia. Nel corso di questo lungo viaggio il popolo longobardo ebbe modo di assimilare altre popolazioni, condividerne cultura, tradizioni e costumi; dando vita ad una nuova compagine etnico-culturale. Al loro arrivo in Italia, entrati in contatto diretto con l’eredità culturale romana, i Longobardi strutturarono una cultura ancora nuova, riuscendo a coniugare il proprio sostrato germanico con la tradizione classica e romano-cristiana. Questo ne ha fatto i veri continuatori, forse anche più dei Bizantini, della civiltà romana".
ab46978bContenuto di 89fcd8ce UmbriaEventi.com 63de990b
defeb69bContenuto di fdb03c6e UmbriaEventi.com 36f5c986In occasione delle celebrazioni per il decennale del riconoscimento del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) come Patrimonio Mondiale UNESCO, a Campello sul Clitunno, negli spazi di Palazzo Casagrande, è allestita la mostra itinerante Trame Longobarde. Tra Architettura e Tessuti, uno straordinario lavoro di ricostruzione, sulla base dei dati archeologici, della vita quotidiana dei longobardi, un viaggio attraverso tessuti, abiti e monili prodotti da questa straordinaria civiltà (visitabile fino al 20 febbraio 2022 con ingresso gratuito).
081e61f5Contenuto di ebb4a93f UmbriaEventi.com 7e3d80b8
c341bbe6Contenuto di 0a23adb2 UmbriaEventi.com 76ffa427Partendo da uno straordinario lavoro che ha intrecciato insieme dati scientifici e ricostruzioni plausibili, la mostra-dossier propone un’accurata lettura delle tecniche antiche di tessitura attraverso la ricostruzione di tessuti, abiti e telai verosimilmente in uso tra VI e VIII secolo d.C.
3d34509fContenuto di a78c9a31 UmbriaEventi.com f8380e9e
aaaf6803Contenuto di e599804c UmbriaEventi.com c28d92a9I tessuti e le bordure sono stati realizzati nella Casa di Reclusione di Spoleto dai detenuti del corso di tessitura, con i telai dell’IIS Sansi Leonardi Volta. La composizione dell’abito maschile e femminile è stata realizzata con attenti confronti iconografici uniti alle poche fonti letterarie disponibili (Historia Langobardorum di Paolo Diacono). Il risultato è un’accurata proposta delle antiche tecniche di tessitura e di taglio e cucito dell’abito altomedievale. Sono rappresentati i diversi ceti sociali completati da accessori realizzati dai detenuti del Liceo Artistico ristretto.
7115fcf2Contenuto di bcb4ec06 UmbriaEventi.com b335f945
7561cab9Contenuto di 3b2c7b5f UmbriaEventi.com 2c3317e2La mostra, curata da Glenda Giampaoli e Giorgio Flamini, con il confronto scientifico di Donatella Scortecci, ha uno straordinario valore scientifico, didattico illustrativo e sociale tanto che a Campello sul Clitunno è possibile organizzare visite studiate ad hoc per le scuole con la possibilità di laboratori tessili per gli studenti ed i gruppi di visitatori.ca4d74b3Contenuto di fb1a1fb1 UmbriaEventi.com 5b7a8a73