Chiara di Dio

da Lunedì 20/01/2014 a Sabato 29/11/2014

In scena un vecchio avrà il compito di spiegare l'esigenza di dedicare uno spettacolo a Santa Chiara.Si tratta di una figura bellissima, fuori dal tempo e senza età e del quale solo alla fine dello spettacolo svelerò il mistero. Proprio questa figura, usando le parole del nostro Papa Giovanni Paolo II, spiegherà che “è veramente difficile disgiungere questi due nomi, Francesco e Chiara”. Li definisce “fenomeni”, “leggende”. Spiega che “c'è tra loro qualcosa di così profondo che non può essere capito se non attraverso i criteri della spiritualità francescana, cristiana, evangelica”. Ma li presenta anche come una realtà fatta di materia, perché “erano persone, erano corpi”. “Di loro - continua il Santo Padre - resta il modo con cui Francesco vedeva sua sorella, il modo in cui egli sposò Cristo. Vedeva se stesso a immagine di lei, sposa di Cristo, sposa mistica con cui andava formando la sua Santità”.

e8ca9531Contenuto di 55502600 UmbriaEventi.com f35da2e7

Prima di svelare il mistero della figura del vecchio, alla fine dello spettacolo, risuonano ancora le parole del Papa che chiama “leggenda divina quella di Chiara accanto a Francesco”, ma aggiunge:

7c7fd523Contenuto di 4c4ef868 UmbriaEventi.com 886e2ec7

“È necessario riscoprire nella nostra epoca la figura di Santa Chiara, riscoprire quel carisma, quella vocazione, riscoprire la leggenda divina di Francesco e Chiara, perché è necessario per la vita della Chiesa”.

ff0d143aContenuto di b68e580a UmbriaEventi.com e972f9ea

Lo spettacolo inizia con Chiara morente, intorno a lei le consorelle piangenti. Entra suor Agnese, sorella anche di carne, che proviene da un altro convento; suor Filippa, suor Amata e le altre si prodigano una dopo l'altra a raccontare della grandezza e della bellezza di questa donna e leggono il suo testamento. Chiara abbraccia la sorella Agnese e le dice di non piangere perché tra poco anche lei arriverà al Signore e, sfinita, chiede “una cerasa”, una ciliegia. Lei, abituata ai digiuni, ad una vita di penitenza, sorprendentemente chiede, con una umanità straordinaria, qualcosa per sé. Agnese manda in tutta fretta una sorella nel chiostro, per disperazione più che per convinzione, perché è Agosto e non è stagione di ciliegie. Nei pochi minuti che separano questa richiesta di Chiara dal ritorno della consorella, che arriverà miracolosamente con la ciliegia tra le dita, scorrono il primo ed il secondo tempo dello spettacolo e gli avvenimenti più toccanti e straordinari della sua vita: riaffiorano le immagini della madre, di se stessa a sei, a nove e a quindici anni, dell'incontro con Francesco, la fuga da casa, il taglio dei capelli per la sua consacrazione al Signore e la sua obbedienza a Francesco.

f2274fb7Contenuto di 41fcb37a UmbriaEventi.com 32112182

Infatti Chiara non si converte attraverso il Cristo ma, straordinariamente, si consacra al Signore attraverso quel fratello Santo che lei eleggerà come padre alla sua morte.

05c15ec8Contenuto di 580baaa5 UmbriaEventi.com 3119cd3b

Rivedrà se stessa come madre badessa nel lavare i piedi alle sue consorelle, negli strappi e nella lacerazione della sua crescita spirituale, nel suo desiderio di essere riconosciuta nel diritto alla povertà totale, nell'attesa della bolla papale che avvalli questo diritto per la sua regola che lei, prima donna nella storia, ha redatto.

42629cddContenuto di 14ff7aa5 UmbriaEventi.com d5311e40

La bolla non arriverà se non il giorno prima della sua morte.

67bac46fContenuto di 844b2457 UmbriaEventi.com 997edef9

Rivivrà le lezioni di spiritualità e la morte di Francesco, rivedrà se stessa fermare la violenza e la barbarie dei saraceni con l'ostensorio contenente l'Ostia consacrata. Rivedrà la notte di Natale allorchè, rimasta sola nel dormitorio di San Damiano dove ha vissuto tutta la sua vita, e superate le tentazioni del demonio apparsole con le fattezze di un bambino, il Signore la metterà miracolosamente in contatto con la Basilica di San Francesco affinchè possa seguire la celebrazione.

e2d60e77Contenuto di 1de8697a UmbriaEventi.com 1b6de6e4

Nel momento della morte di Chiara, per la certezza personale che ho della vera vita dopo la morte e per il rispetto della fede e della santità di questa donna straordinaria, ho osato rappresentarne l'anima che esce dal corpo e che corre incontro a Dio. Ed è proprio con questa immagine che lo spettacolo si conclude, nel puro misticismo di Chiara e nella sua totale contemplazione al distacco definitivo dalla vita terrena, finalmente giunta ad un epilogo di realtà eterna.

28465a28Contenuto di 5c719237 UmbriaEventi.com 0ba1f917

Carlo Tedeschi

1292af00Contenuto di be6d434f UmbriaEventi.com 851e3034

Ogni sabato sera alle 21:30 e tutti i giorni su richiesta per gruppi sia il musical in due atti di 2 ore sia il musical in atto unico da 60 minuti. (min 30 persone)

633df6e2Contenuto di 6a223e09 UmbriaEventi.com 212ed899

Info e Prevendita
a6ca7c1fContenuto di f484e67c UmbriaEventi.com e05b49c3tel. +39 075 815381
2a16f66cContenuto di 986d0521 UmbriaEventi.com 5d98abbacell. +39 389 7828080

c83b001cContenuto di 8737499e UmbriaEventi.com 97034740
Sei l'Organizzatore?
Aggiungi il programma

Ti potrebbero interessare anche...

 

Chiudi
Svuota
Cerca