Teatro Lyrick - Van Gogh Cafè

Inizio Spettacolo ore 21:15
a66b91aeContenuto di 806161ed UmbriaEventi.com 90102713
37501826Contenuto di 9b144ba5 UmbriaEventi.com a1c33175Van Gogh Cafè, è una pièce teatrale dedicata alla vita del pittore Olandese Vincent Van Gogh raccontata attraverso l’intensa epistolare corrispondenza con il fratello Theo e con alcuni dei suoi amici più cari (oltre 903 lettere).
db4c2ea2Contenuto di 40311b44 UmbriaEventi.com dd2f7d4b
d47d6a6bContenuto di caafc060 UmbriaEventi.com ddff5c78La moglie di Theo, Johanna Bonger (detta Jo) pubblicò per prima in un volume (Brieven aan zijn broeder) nel 1914 la raccolta delle lettere tra i fratelli. Questo volume fa il suo ingresso nel VAN Gogh cafè grazie ad un uomo, un antiquario di fine Ottocento, che acquista il volume contenente la raccolta. Quest’antiquario, si posiziona in un arco temporale collocato tra la seconda metà dell’800 e gli inizi del ‘900, Parigino, ha conosciuto Vincent all’interno di uno dei tanti Cafè Chantant dell’epoca, soprattutto attorno al quartiere di Montmartre dove Van Gogh ha vissuto, per un periodo, assieme al fratello Theo. È in questo cafè che questo libro, contagia le anime che in questo cafè vivono. È qui, che la protagonista M.me Odile ha il suo regno, retto e condotto con grande sapienza e maestria. È qui che Odile dirige e con- duce un gruppo di altri artisti attraverso le difficili dinamiche dell’esistenza, attraverso amori sperati e sogni infranti in un parallelismo sempre più evidente tra vite e vita di Vincent tanto da assistere ad una sottile ma tenace sovrapposizione. Il racconto ha inizio con l’ingresso di quest’uomo in un Cafè francese che appare chiuso da molto tempo, dismesso, con tavoli coperti, sedie sopra i tavoli, lampadari rivestiti da panni, atmosfera stantia e impolverata.
2196939bContenuto di 494afbc6 UmbriaEventi.com 07540c4d
336cffe1Contenuto di b936316b UmbriaEventi.com 569b0261La fisionomia del Cafè, per quanto ovattata dal tempo e da un evidente fallimento alle spalle, dichiara, comunque, antichi fasti e ricchi panneggi. La sua collocazione temporale (nel momento in cui è chiuso) è quella che accompagnò il decadentismo francese pre-guerra mondiale (la grande guerra), successiva quindi all’apogeo dei Cafè Chantant (seconda metà ‘800) 20 anni, circa, dopo la morte di Vincent Van Gogh (1890).
20300d9eContenuto di c317f0f0 UmbriaEventi.com 19e8b13a
5a8a7f5dContenuto di f471a118 UmbriaEventi.com febb5111L’uomo dopo essere entrato ed aver espresso con pochi gesti familiari, la perfetta conoscenza del Cafè, si siede ad uno dei tavolini presenti ed inizia a ricordare, aprendo uno dei libri, mentre l’atmosfera simultaneamente cambia e la scena si trasforma; il Cafè inizia a prendere di nuovo vita, come se lentamente il tempo tornasse a circa cinquant’anni prima.
cbd03f0cContenuto di 1cf7204c UmbriaEventi.com ec541d0aL’avanzamento drammaturgico avviene su binari distinti, paralleli, ma armonici tra loro. Il primo si svolge sul racconto della vita di Vincent grazie alla curiosità ed alla sottile insistenza del cameriere del locale, Luc. L’antiquario ricorda allo stesso la vita di Vincent, alcuni suoi momenti focali, i nodi più interessanti della sua arte pittorica, leggendo a volte alcuni passi originali ricavati dalle lettere di Vincent al fratello Theo, presenti nei volumi in possesso dello stesso Antiquario. Il secondo è un vero e proprio spaccato storico e artistico sull’umanità che abita il Van Gogh Cafè stesso; in particolare, questo Cafè rianimato e vivo, racconta delle ore che precedono la messa in scena della “prima” di uno spettacolo serale, vivendo le emozioni delle prove, le confidenze da camerino, le competizioni tra ballerine, le dinamiche umane dei musicisti e soprat- tutto, narrando il rapporto contrastato tra la cantante solista, M.me Odile ormai a fine carriera ed una giovane cantante, M.me Aline aspirante al ruolo di protagonista. Da una parte, quindi, alcuni musicisti, delle ballerine ed una cantante si stanno preparando alla performance serale, dall’altra il narratore- personaggio racconta la storia ed è anche avventore dello stesso Cafè.
0f794c95Contenuto di 4951b80e UmbriaEventi.com 2a992b2d
b5dbcaa1Contenuto di ea509188 UmbriaEventi.com 9d44f8f6
b71db767Contenuto di 65e0caff UmbriaEventi.com ee802160Regia: Andrea Ortis
a0c0ee47Contenuto di 32776150 UmbriaEventi.com c4f613c2Testi: Andrea Ortis
4ac5fd11Contenuto di b0737e6b UmbriaEventi.com 3d1499ccDirezione musicale: Antonello Capuano
91a845dcContenuto di 7ce97f06 UmbriaEventi.com 2bc9bac9Scene: Gabriele Moreschi
668b0c76Contenuto di 34af1a1e UmbriaEventi.com 9127e74aCoreografie: Marco Bebbu
3a1672b6Contenuto di c17568ff UmbriaEventi.com e4ec678eCostumi: Marisa Vecchiarelli
4e372a01Contenuto di 21169cbb UmbriaEventi.com 712a0461Light Designer: Virginio Levrio
e309da8bContenuto di 477f52a8 UmbriaEventi.com 516242b9Visual designer: Vas Srl Milano
2f1dece4Contenuto di 971d2f2c UmbriaEventi.com e3cb79c3Consulenza artistica: Gianni Manusacchio36b0a0deContenuto di 99ccd8d4 UmbriaEventi.com 30939015
Chiudi
Svuota
Cerca