Teatro Lyrick - Van Gogh Cafè

Inizio Spettacolo ore 21:15
c9d5b2bdContenuto di 262d9e11 UmbriaEventi.com 30018a3e
0e86c309Contenuto di 22bb095d UmbriaEventi.com 7c660f0eVan Gogh Cafè, è una pièce teatrale dedicata alla vita del pittore Olandese Vincent Van Gogh raccontata attraverso l’intensa epistolare corrispondenza con il fratello Theo e con alcuni dei suoi amici più cari (oltre 903 lettere).
93302c93Contenuto di 51c2b413 UmbriaEventi.com 3ea2ca00
a783c5acContenuto di 6616b801 UmbriaEventi.com b3e50b09La moglie di Theo, Johanna Bonger (detta Jo) pubblicò per prima in un volume (Brieven aan zijn broeder) nel 1914 la raccolta delle lettere tra i fratelli. Questo volume fa il suo ingresso nel VAN Gogh cafè grazie ad un uomo, un antiquario di fine Ottocento, che acquista il volume contenente la raccolta. Quest’antiquario, si posiziona in un arco temporale collocato tra la seconda metà dell’800 e gli inizi del ‘900, Parigino, ha conosciuto Vincent all’interno di uno dei tanti Cafè Chantant dell’epoca, soprattutto attorno al quartiere di Montmartre dove Van Gogh ha vissuto, per un periodo, assieme al fratello Theo. È in questo cafè che questo libro, contagia le anime che in questo cafè vivono. È qui, che la protagonista M.me Odile ha il suo regno, retto e condotto con grande sapienza e maestria. È qui che Odile dirige e con- duce un gruppo di altri artisti attraverso le difficili dinamiche dell’esistenza, attraverso amori sperati e sogni infranti in un parallelismo sempre più evidente tra vite e vita di Vincent tanto da assistere ad una sottile ma tenace sovrapposizione. Il racconto ha inizio con l’ingresso di quest’uomo in un Cafè francese che appare chiuso da molto tempo, dismesso, con tavoli coperti, sedie sopra i tavoli, lampadari rivestiti da panni, atmosfera stantia e impolverata.
9beb320dContenuto di ea332d91 UmbriaEventi.com c96ab5ba
a28844d1Contenuto di acc25c25 UmbriaEventi.com d728a66dLa fisionomia del Cafè, per quanto ovattata dal tempo e da un evidente fallimento alle spalle, dichiara, comunque, antichi fasti e ricchi panneggi. La sua collocazione temporale (nel momento in cui è chiuso) è quella che accompagnò il decadentismo francese pre-guerra mondiale (la grande guerra), successiva quindi all’apogeo dei Cafè Chantant (seconda metà ‘800) 20 anni, circa, dopo la morte di Vincent Van Gogh (1890).
c8034b9dContenuto di 491b1998 UmbriaEventi.com b650a941
5bde7994Contenuto di 64abbcec UmbriaEventi.com 278fc3ffL’uomo dopo essere entrato ed aver espresso con pochi gesti familiari, la perfetta conoscenza del Cafè, si siede ad uno dei tavolini presenti ed inizia a ricordare, aprendo uno dei libri, mentre l’atmosfera simultaneamente cambia e la scena si trasforma; il Cafè inizia a prendere di nuovo vita, come se lentamente il tempo tornasse a circa cinquant’anni prima.
8f95bb69Contenuto di e8124e76 UmbriaEventi.com addd921dL’avanzamento drammaturgico avviene su binari distinti, paralleli, ma armonici tra loro. Il primo si svolge sul racconto della vita di Vincent grazie alla curiosità ed alla sottile insistenza del cameriere del locale, Luc. L’antiquario ricorda allo stesso la vita di Vincent, alcuni suoi momenti focali, i nodi più interessanti della sua arte pittorica, leggendo a volte alcuni passi originali ricavati dalle lettere di Vincent al fratello Theo, presenti nei volumi in possesso dello stesso Antiquario. Il secondo è un vero e proprio spaccato storico e artistico sull’umanità che abita il Van Gogh Cafè stesso; in particolare, questo Cafè rianimato e vivo, racconta delle ore che precedono la messa in scena della “prima” di uno spettacolo serale, vivendo le emozioni delle prove, le confidenze da camerino, le competizioni tra ballerine, le dinamiche umane dei musicisti e soprat- tutto, narrando il rapporto contrastato tra la cantante solista, M.me Odile ormai a fine carriera ed una giovane cantante, M.me Aline aspirante al ruolo di protagonista. Da una parte, quindi, alcuni musicisti, delle ballerine ed una cantante si stanno preparando alla performance serale, dall’altra il narratore- personaggio racconta la storia ed è anche avventore dello stesso Cafè.
c04e3fe9Contenuto di bdb146f5 UmbriaEventi.com 906bf9d9
96eb57ceContenuto di 6239de4b UmbriaEventi.com eb4ea5d5
0c8ca3c4Contenuto di 851af3f9 UmbriaEventi.com f843166fRegia: Andrea Ortis
e340afd6Contenuto di 3f7166fa UmbriaEventi.com 2a600927Testi: Andrea Ortis
9a7bdf53Contenuto di b94f12da UmbriaEventi.com b66f42f1Direzione musicale: Antonello Capuano
94e45aa7Contenuto di 200321a4 UmbriaEventi.com 2da01831Scene: Gabriele Moreschi
91abc5b9Contenuto di 3df9705d UmbriaEventi.com 0adc9450Coreografie: Marco Bebbu
b3796df1Contenuto di 4c092d87 UmbriaEventi.com d96bfc4aCostumi: Marisa Vecchiarelli
2628e77fContenuto di e80087ee UmbriaEventi.com 58538d9dLight Designer: Virginio Levrio
dae8c552Contenuto di 41a3d4db UmbriaEventi.com b89cea18Visual designer: Vas Srl Milano
b52eac9bContenuto di ede035e3 UmbriaEventi.com 140dfa1eConsulenza artistica: Gianni Manusacchiodbbb4263Contenuto di 52b2e4d9 UmbriaEventi.com c0423287
Chiudi
Svuota
Cerca
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy