In occasione della terza edizione del PREMIO GIOVANNI PONTANO, presso il Teatro comunale di Cerreto di Spoleto, PG, si terrà il convegno «Pontano e l'Umanesimo», organizzato dal Comune di Cerreto in collaborazione con il Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne (Università degli Studi di Perugia), il Liceo Classico «Pontano-Sansi» di Spoleto - IIS Sansi-Leonardi-Volta e con il sostegno della Regione Umbria.
61e4b092Contenuto di e973d77f UmbriaEventi.com ce2e037d
8f768159Contenuto di 69ae1987 UmbriaEventi.com a93e15a0L'incontro si apre alle ore 15.00 con il saluto del Sindaco, Luciano Campana, e con la presentazione dei Concorsi «Premio Pontano» e «Certamen Pontanianum» da parte della Prof.ssa Roberta Galassi (Dirigente scolastico del Liceo Pontano Spoleto) e del prof. Fabrizio Scrivano (Università degli Studi di Perugia).
df2d91c9Contenuto di 34ebdc26 UmbriaEventi.com 0599883479fce482Contenuto di bc145af7 UmbriaEventi.com f8714b687bcc3403Contenuto di 2301e3a6 UmbriaEventi.com 0f2e22eeIl Premio Pontano è indirizzato agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori di II grado dei diversi indirizzi scolastici. Il premio si articola in due sezioni: «Composizione saggistica», elaborazione di un saggio breve riguardante un argomento della produzione letteraria, teatrale, morale, politica o scientifica di Pontano; «Illustrazione del libro», realizzazione o progetto tipografico-editoriale di un testo di Pontano. Il premio, consistente nell'attribuzione di una somma in denaro, è conferito da una Giuria composta da studenti del Corso di Laurea Magistrale in «Italianistica e Storia europea» dell'Università di Perugia.
99b1dc48Contenuto di 708451e7 UmbriaEventi.com eb05326aIl Certamen pontanianum è un concorso istituito dal Liceo Classico Pontano-Sansi di Spoleto. Il suo scopo è quello di promuovere lo studio e la conoscenza della cultura italiana in lingua latina. La partecipazione è riservata agli Studenti dei Licei Classici, Scientifici e Scienze Umane iscritti al III e al IV anno di corso. Consiste in una gara di traduzione e di commento linguistico-storico-letterario di brani tratti dalle opere di Pontano. Le prove del concorso si svolgeranno presso il Salone d'onore del Liceo Classico Pontano-Sansi di Spoleto ed è indetto e regolato da un apposito Bando.
f219d9c6Contenuto di e48fcdf8 UmbriaEventi.com 27e94cabLa cerimonia di premiazione di entrambi i Premi si svolgerà a Cerreto di Spoleto nel Maggio 2018.
5364880dContenuto di 1606c3c1 UmbriaEventi.com 9759f3f593f832c4Contenuto di a318987a UmbriaEventi.com 2f5c8dd311fddd44Contenuto di 7be985dc UmbriaEventi.com b5d927aeIl programma del Convegno «Pontano e l'Umanesimo» prevede l'intervento di professori e studiosi italiani di eccellenza, con conferenze che si terranno nel pomeriggio di venerdì 20:00, ore 15:30-18:00, e la mattina di sabato, ore 9:30-12:00.
dbc4b622Contenuto di 76bdf2f2 UmbriaEventi.com 656f1e26Apre il prof. Antonio Vincenzo Nazzaro, con una relazione sulla presenza dell'Umbria nella poesia di Pontano; segue il prof. Lorenzo Geri, che parlerà dei Dialoghi di Pontano; conclude Michela Becchis, con alcune riflessioni storiche sulla illustrazione del libro.
4c88bc78Contenuto di 7e470257 UmbriaEventi.com d8573e86La sera, ore 21, presso il teatro comunale, va in scena un'opera comica di Giovanni Pontano, «Asinus», con l'adattamento e la voce narrante di Mirko Revoyera e le musiche di Sonidumbra: Barbara Bucci, Marco Baccarelli e Gabriele Russo.
f917f5a8Contenuto di a848ece2 UmbriaEventi.com d5f954a7e78bac27Contenuto di 5f3743d0 UmbriaEventi.com d42b9680acba5efdContenuto di 5a5b828c UmbriaEventi.com 5033af6dSabato, la prof.ssa Antonietta Iacono interviene sulla concezione di Umanesimo di Pontano; e segue la conferenza del prof. Giulio Ferroni con una riflessione sugli aspetti contraddittori della cultura umanistica e rinascimentale. Segue un seminario, condotto dal prof. Scrivano, sugli scritti politici e morali di Pontano.
c5bb0ba6Contenuto di 3c0021a5 UmbriaEventi.com 073bbf4f