Ocriculum AD 168

da Venerdì 23/06/2023 a Domenica 25/06/2023

L’area archeologica dell’antica città di Ocriculum (Otricoli, TR) è una delle più estese dell’Italia centrale (36 ettari) e uno dei più importanti attrattori turistici dell'Umbria meridionale. I resti della città, attraversata dalla Via Flaminia e lambita da un’ansa del Tevere, sono inseriti in un paesaggio naturale di notevole bellezza, perfetta sintesi di archeologia e natura rimasta immutata nei secoli. Alla sua valorizzazione e alla sua particolare fruizione tematica contribuisce dal 2012, l’Associazione Culturale Ocriculum attraverso alcuni eventi di rievocazione storica romana tra i più conosciuti e ammirati nel panorama nazionale.
534e8c77Contenuto di dfd007a3 UmbriaEventi.com 989ff41b
25d61b5fContenuto di a2cf42ca UmbriaEventi.com 2b171a07Il più importante di essi è senz’altro la manifestazione giunta alla X edizione e calendarizzata per il 23-24-25 GIUGNO 2023, “Ocriculum AD 168”. Essa rievoca i fasti dell'antica città al tempo dell’imperatore Marco Aurelio, nell’anno 168 d.C. Per un intero fine settimana all’interno dell’area archeologica rievocano scene di vita quotidiana persone abbigliate secondo il costume romano del II secolo, si ricreano spazi perduti e, cosa più importante, si fanno rivivere gli edifici monumentali dell’antica città di Ocriculum. Nell’arco delle tre giornate ai visitatori è offerto uno speciale viaggio nel tempo e nello spazio, una sorta di viaggio dove “il tempo non fugge …non qui, non ora …” attraverso la ricostruzione di: una Porta Romana con cambio valuta, il Castrum militare della XVI Legio Flavia e di altre Legioni amiche, un mercato storico, diverse tabernae per gustare gli antichi sapori della cucina romana, un excubitorium, il posto di guardia dei vigiles urbani; la ricostruzione della “giornata tipo” di bambini e ragazzi dell’epoca, l’esecuzione dal vivo di musiche, danze ed esercizi ginnici e le risate dei saltatores; le simulazioni di ludi gladiatorii, la rievocazione della vita frenetica che animava uno dei maggiori porti sul Tevere, il cosiddetto Porto dell’Olio, la rievocazione di riti religiosi, cerimonie pubbliche e private, sfilate di legionari e processioni di civili.
d421dd08Contenuto di 99726d0e UmbriaEventi.com 07177e86
740e7c36Contenuto di dc61e735 UmbriaEventi.com b94de7e8La sperimentazione delle antiche abitudini militari come di una giornata tipo dei ragazzi romani, o delle antiche ricette che sono alla base di moltissime tradizioni culinarie moderne, o del modo di intendere musica, danza e spettacoli teatrali come anche gladiatori, per certi versi molto vicini ai moderni tipi di intrattenimento, e di molto altro ancora garantisce allo spettatore da una parte una visita unica e particolare all’interno di un’importante area archeologica e dall’altra la possibilità di riscoprire una parte fondamentale della propria storia, delle proprie radici.
7d427bf3Contenuto di fe065750 UmbriaEventi.com f38c099d
cf3ceb9aContenuto di 7a724b63 UmbriaEventi.com 0b5a57d4I vari banchi didattici di cui si compone la manifestazione hanno la capacità di rendere il visitatore attivo protagonista di un particolare esempio di rievocazione che è anche archeologia sperimentale proposta al grande pubblico e in particolare a specifiche categorie turistiche più sensibili, come turismo scolastico-giovanile, famiglie, categorie sociali “deboli” o con problematiche. La dislocazione delle varie attività rievocative presso tutti i principali monumenti della città antica permette il pieno godimento tanto delle prime, quanto dei secondi.
b453f4d1Contenuto di 1a871eba UmbriaEventi.com c42d7ac2
bcd95eedContenuto di ae562d21 UmbriaEventi.com 72c375e6Un viaggio, dunque, alla scoperta delle origini storico-culturali dell’umanità oltre il senso del luogo, dove l’aspetto esperienziale ed emozionale, attraverso la rievocazione storica di tradizioni, usi, costumi della quotidianità, diventa modus vivendi e si arricchisce di contenuti didattici e di finalità sociali, di integrazione e di inclusione, di crescita e di conoscenza.
4d66a112Contenuto di 99770d6f UmbriaEventi.com 1cac3af1
c2fe5cbeContenuto di a915dcb1 UmbriaEventi.com 68733b7eLa manifestazione, in particolare, si propone di avvicinare  il visitatore a tematiche (in modo particolare al mondo della storia e dell’archeologia) molto spesso sentite come lontane e distanti dalla propria realtà quotidiana e territoriale attraverso un approccio “capovolto” nel tempo e nello spazio: una sorta di viaggio nel tempo tra presente e passato e viceversa, tramite la voce e il volto di “antichi romani” che nei principali monumenti dell’area archeologica di Ocriculum gli racconteranno e gli illustreranno la loro vita quotidiana nell’anno 168 d.C.

6b87deddContenuto di 56b83021 UmbriaEventi.com dcc53855
PROGRAMMA
Venerdì 23 Giugno
Ore 15:00
- Apertura dell’ingresso e del cambio moneta
- Aperture Tabernae
       • Apertura delle attività di didattica-lezioni dimostrative presenti nelle zone:
       • Castrum Legionis: didattica da campo e vita militare
       • Excubitorium: la vita dei vigiles e il magistrato di Ocriculum
       • Ludi Magister: la scuola romana, giochi e giocattoli dei bambini romani
       • Terme: Musici e danzatrici: didattica, musiche e danze antiche. Le familiae nobili di Ocriculum: didattica e azioni sceniche
       • Emporium: La farmacia e le erbe officinali, il medicus romano, i profumi e le essenze e l’alimentazione in epoca romana
       • Atleti e Gladiatori: allenamento, addestramento, didattica e ludi
       • Teatro: gli spettacoli in epoca romana
       • Porto dell’Olio: le merci e il commercio in epoca romana, la vita dei nautae e dei pescatori 

Ore 16:00 – Rito alla Dea Valentia
- Solenne corteo con tutte le figure più importanti del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza  dal Castrum Legionis ed arrivo nell’area “Aedes Valentiae” 
- Celebrazione del rito propiziatorio alla Dea Valentia, il cui culto e la devozione è attestato ad Ocriculum  da Tertulliano e da un’epigrafe ora posta nella piazza antistante il Comune

Ore 17:00-18:00
- Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative 

Ore 18:00-19:00 – AD SIGNA
- Parate, addestramento e simulazioni di attività bellica delle legioni in diversi punti dell'area rievocativa 

Ore 19:00-20:00
- Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative 

Ore 20:00 – Porto dell'Olio – REDITUS EXSPECTATIO
- Corteo Solenne con tutte le più importanti figure del Municipio sia istituzionali che civili, oltre a musici, danzatrici e saltatores che si recheranno al Porto dell'Olio
- Festeggiamenti al Porto organizzati dalla famiglia CLUVIA in attesa del ritorno delle spoglie mortali di un loro figlio

Ore 21:00 – Porto dell'Olio – RELIQUIAE REDITUS IN PATRIAM
- Suggestivo approdo notturno al Porto fluviale alla luce delle fiaccole di una nave che riporta in patria le spoglie mortali di un eroico soldato otricolano; i suoi famigliari, tutta la comunità, i suoi commilitoni lo accoglieranno sulla banchina e assisteranno alla consegna delle spoglie

Ore 22:00 – Porto dell'Olio – Monumento funerario rotondo – CORTEO FUNEBRE e FUNUS
- Corteo funebre con canti e musica nella dolce notte rischiarata da lumini partirà dal Porto e attraversando l’intero città di Ocriculum, accompagnerà l’eroico soldato alla tomba di famiglia
- FUNUS: Rito funebre del soldato otricolano
5bbd0244Contenuto di 6746e6d6 UmbriaEventi.com 07bcfe5d
Sabato 24 Giugno
ORE 10:00-12:00
- Sala Polifunzionale ex Funghetto – Presentazione del volume “Carsulae e Ocriculum: tra archeologia e rievocazione” – Interverranno i sindaci dei Comuni di Otricoli e Terni, i Funzionari Archeologi di SABAP e  DRM dell’Umbria; i rappresentanti della Fondazione CARIT e del GAL Ternano, il Presidente dell’Associazione  culturale Ocriculum e il Curatore del volume.

ORE 12:00
- Sala Polifunzionale ex Funghetto – Presentazione del Progetto GAL 2023 con degustazione gratuita dei  prodotti locali promossi all’interno dello stesso progetto (vini, olio, miele, formaggi)

ORE 10:00 – INIZIO DELLE ATTIVITÀ DELL’EVENTO OCRICULUM AD 168 
- Apertura dell’ingresso e del cambio moneta
- Apertura delle attività di didattica-lezioni dimostrative presenti nelle zone: 
   • Castrum Legionis: didattica da campo e vita militare
   • Accampamento della Legio III Gallica: didattica su macchine e tecnologie belliche, la scrittura, la misurazione del tempo e la coniazione
   • Excubitorium: la vita dei vigiles e il magistrato di Ocriculum
   • Ludi Magister: la scuola romana, giochi e giocattoli dei bambini romani
   • Terme: Musici e danzatrici: didattica, musiche e danze antiche Le familiae nobili di Ocriculum: didattica e azioni sceniche
   • Emporium: La farmacia e le erbe officinali, il medicus romano, i profumi e le essenze e l’alimentazione in epoca romana
   • Atleti e Gladiatori: allenamento, addestramento, didattica e ludi
   • Teatro: gli spettacoli in epoca romana
   • Porto dell’Olio: le merci e il commercio in epoca romana, la vita dei nautae e dei pescatori

ORE 10:30-11:30-12:30 – VISITE GUIDATE all’area archeologica di Ocriculum

ORE 11:30 – Area Rievocazione
- AD SIGNA. Parate, addestramento e simulazioni di attività bellica delle legioni in diversi punti dell’area rievocativa

ORE 12:00 – Apertura Tabernae
- Zona Via Flaminia: Thermopolium “ad Flaminiam”
- Porto dell’Olio: Popina “ad Portum Olei”

ORE 12:00-16:00
Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative 

ORE 16:00Rito alla Dea Valentia 
- Solenne corteo con tutte le figure principali del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza dal Castrum Legionis ed arrivo nell’area “Aedes Valentiae” 
- Celebrazione del rito propiziatorio alla Dea Valentia, il cui culto e la devozione è attestato ad Ocriculum da Tertulliano e da un’epigrafe ora posta nella piazza antistante il Comune

ORE 16:30-17:30
- Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative

ORE 18:00 – Porto dell’Olio NAVIGIUM ISIDIS
- Corteo Solenne con tutte le figure principali più importanti del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza dall’area dinanzi al Pilone d’ingresso ed arrivo al Porto dell’Olio ove si terrà il rito sul fiume del “Navigium Isidis”, e con musiche, danze e figure in maschera si accoglierà festosi la Dea Iside e il su “Carrus Navalis”

ORE 19:00 – Area CASTRUM LEGIONIS
- “UBI DOLOR IBI VIGILES”. I Vigiles con coraggio e sprezzo del pericolo domano un pericoloso incendio 

ORE 19:30 – Area Grandi Sostruzioni-Teatro 
- LUDUS DECENNALISI OCRICULANUS (LUDII GLADIATORI): ludii gladiatori, pankration e penthatlon. Ludii gladiatori con una panoramica completa delle principali figure, sia maschili che femminili, che popolavano l’arena in epoca imperiale, come ad esempio Reziario, Trace, Mirmillone, Secutor, Hoplomaco, Provocator, Scissor ed i Pugili. Parte del Ludus sono anche le figure non combattenti come arbitri, caloni, lanista ed il Caronte 

ORE 21:30 – Area Via Flaminia 
- Messa in scena della rappresentazione teatrale “Le donne al Parlamento di Aristofane”
e2c7f813Contenuto di 2f3c8462 UmbriaEventi.com 14aa0e4f
Domenica 25 Giugno
ORE 10:00-12:00
- Sala Polifunzionale ex Funghetto – Tavolo su “I primi 10 anni di Ocriculum AD 168: passato, presente e futuro” – Interverranno: il Sindaco del Comune di Otricoli, la presidente della Regione Umbria dott.sa Donatella Tesei, l’Assessore al Turismo della Regione Umbria dott.sa Paola Agabiti, i fondatori e presidenti dell’Associazione culturale Ocriculum

ORE 10:00 – INIZIO DELLE ATTIVITÀ DELL’EVENTO OCRICULUM AD 168 
- Apertura dell’ingresso e del cambio moneta
- Apertura delle attività di didattica-lezioni dimostrative presenti nelle zone: 
   • Castrum Legionis: didattica da campo e vita militare
   • Accampamento della Legio III Gallica: didattica su macchine e tecnologie belliche, la scrittura, la misurazione del tempo e la coniazione
   • Excubitorium: la vita dei vigiles e il magistrato di Ocriculum
   • Ludi Magister: la scuola romana, giochi e giocattoli dei bambini romani
   • Terme: Musici e danzatrici: didattica, musiche e danze antiche; Le familiae nobili di Ocriculum: didattica e azioni sceniche
   • Emporium: La farmacia e le erbe officinali, il medicus romano, i profumi e le essenze e l’alimentazione in epoca romana
   • Atleti e Gladiatori: allenamento, addestramento, didattica e ludi
   • Teatro: gli spettacoli in epoca romana
   • Porto dell’Olio: le merci e il commercio in epoca romana, la vita dei nautae e dei pescatori

ORE 10:30-11:30-12:30 – VISITE GUIDATE all’area archeologica di Ocriculum

ORE 11:30 – Area Rievocazione
- AD SIGNA. Parate, addestramento e simulazioni di attività bellica delle legioni in diversi punti dell’area rievocativa

ORE 12:00 – Apertura Tabernae e Punto ristoro
- Zona Via Flaminia: Thermopolium “ad Flaminiam”
- Porto dell’Olio: Popina “ad Portum Olei”

ORE 12:00-16:00
- Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative

ORE 16:00 – Rito della Dea Valentia
- Solenne corteo con tutte le figure principali del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza dal Castrum Legionis ed arrivo nell’area “Aedes Valentiae” 
- Celebrazione del rito propiziatorio alla Dea Valentia, il cui culto e la devozione è  attestato ad Ocriculum da Tertulliano e da un’epigrafe ora posta nella piazza antistante il Comune

ORE 16:00-17:00
- Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative

ORE 17:00 – Area Grandi Sostruzioni - Teatro
- LUDUS DECENNALISI OCRICULANUS (LUDII GLADIATORI): ludii gladiatori, pankration e penthatlon. Ludii gladiatori con una panoramica completa delle principali figure, sia maschili che femminili, che popolavano l’arena in epoca imperiale, come ad esempio Reziario, Trace, Mirmillone, Secutor, Hoplomaco, Provocator, Scissor ed i Pugili. Parte del Ludus sono anche le figure non combattenti come arbitri, caloni, lanista ed il Caronte 

ORE 19:00 – Porto dell’Olio NAVIGIUM ISIDIS
- Corteo Solenne con tutte le figure principali più importanti del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza dall’area dinanzi al Pilone d’ingresso ed arrivo al Porto dell’Olio ove si terrà il rito sul fiume del “Navigium Isidis”, e con musiche, danze e figure in maschera si accoglierà festosi la Dea Iside e il su “Carrus Navalis”


Conclusioni con le Parole del Presidente Agnese Nunzi del Comitato di rinvio:
AugurandoCi che Giove Pluvio lasci definitivamente la città romana di Ocriculum e che la Dea Fortuna, insieme al sole del solstizio, possa risplendere sull’evento Ocriculum AD 168 vi aspettiamo il 23-24-25 GIUGNO dove torneremo,insieme, indietro nel tempo a rivivere i fasti di un Municipio romano del II secolo d.C.
9023ab34Contenuto di 592c235f UmbriaEventi.com 1b181d0a
Chiudi
Svuota
Cerca
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy