Mostra di Dino Battaglia

da Sabato 14/09/2019 a Domenica 03/11/2019
L’artista a cui “Tiferno Comics dedicherà l'edizione 2019 è Dino Battaglia, maestro indiscusso del fumetto o meglio della letteratura disegnata mondiale.
f59db278Contenuto di c9243b4c UmbriaEventi.com b6575cf7
148479cbContenuto di 2edf49a7 UmbriaEventi.com 3043d56f“Dino Battaglia La perfezione del grigio tra sacro e profano”, questo il titolo emblematico della mostra 2019, che si terrà in una location diversa da quella degli ultimi anni, ma già cara agli “Amici del Fumetto” di Città di Castello: Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Un luogo prestigioso che ben si presta ad accogliere quella che sarà una mostra di rilevanza internazionale: con 320 tavole originali, le più importanti in assoluto, “Dino Battaglia – la perfezione del grigio tra sacro e profano” sarà la più grande mostra su Dino Battaglia mai fatta al mondo, con il catalogo più ricco e completo che “racconterà” questo straordinario artista in più di 200 pagine. Un evento unico, importante ed eclettico che, con opere che omaggiano sia il sacro che il profano, colpirà dritto al cuore e alla memoria di molti.
53d129caContenuto di dc5b17e2 UmbriaEventi.com 306c8cce
f8bf64a0Contenuto di 242435e8 UmbriaEventi.com 0b791c60Pietro Alligo, sarà curatore della mostra, che sarà allestita in modo che ogni sala di Palazzo Vitelli abbia il nome di un personaggio, di un percorso artistico o di una casa editrice di questo grande disegnatore. Inoltre saranno esposte 81 tavole originali del fumetto di Dino Battaglia, recuperate di recente.
a01c606aContenuto di 575472b7 UmbriaEventi.com 0e473d34
7597f2adContenuto di 9aac5728 UmbriaEventi.com 8a2200cd
e9b27fbbContenuto di a3d806c4 UmbriaEventi.com 8faf7809Presentazione Mostra
4dcea088Contenuto di 2ad5cbf4 UmbriaEventi.com 4ae5b877Dino Battaglia ha usato raramente il colore, salvo in alcuni disegni realizzati da giovanissimo (visibili per la prima volta nelle pagine 19, 20, 21) e in rarissime occasioni successive. 
291327fcContenuto di b9c57787 UmbriaEventi.com 1cba40aeA quello pensava sempre la sua “sposa”, come lui amava chiamarla, retrocolorando le tavole a fumetti e acquarellando le illustrazioni a china, quando richiesto dall’editore. 
3dda40afContenuto di a757bcd6 UmbriaEventi.com 991f4116
0472a664Contenuto di 2e1e7cd0 UmbriaEventi.com 4dbe0608Battaglia era  affascinato dalle gradazioni del grigio che otteneva con un batuffolo di cotone e mascherine sagomate su carta vegetale. Sono convinto che nei suoi grigi Battaglia vedesse diverse varietà di colori. 
03517d1dContenuto di 7884441b UmbriaEventi.com c9729f8fForse per questo non sentiva l’esigenza di usare il rosso vermiglio, il blu oltremare, il verde acqua, il giallo canarino: non ce n’era bisogno, il colore che voleva era tutto nelle sfumature dei suoi grigi.
a3af805fContenuto di 5b6df4dd UmbriaEventi.com 92e6ed82
3e95753bContenuto di 29c137b3 UmbriaEventi.com 1c6384e6Ho sempre letto le riviste a fumetti, ma non ho mai avuto l’abitudine di conservare o catalogare nulla. Eppure, nonostante vari traslochi, c’è un volume da cui non mi sono mai separato e che tengo con cura. Un volume al quale ogni tanto torno, con curiosità e piacere. 
67b01c04Contenuto di cdd84673 UmbriaEventi.com d4488ae4
0500afabContenuto di 906aaf1c UmbriaEventi.com 2af2f8ecQuel volume è Totentanz di Dino Battaglia, un oggetto prezioso, di famiglia. Ricordo quando, molti anni fa, riuscii a procurarmi l’indirizzo del grande disegnatore e dopo averlo contattato mi recai a trovarlo nella sua casa di Milano. Suonai al campanello, un po’ intimidito, ma Dino e sua moglie Laura mi accolsero con disponibilità, incuriositi da quel giovane che desiderava conoscere l’autore di Totentanz. e vedere da vicino alcune pagine originali.
a13b53acContenuto di e2f9ff55 UmbriaEventi.com d1a13bdd
33333459Contenuto di 25f911e1 UmbriaEventi.com c9bc266bMi trovai di fronte a piccoli gioielli in bianco, nero e grigio, dove la composizione della tavola e il segno “spigato” non mostravano ripensamenti. Guardando quelle pagine suggestive, “silenziose” e perfette provai una forte emozione. Tornai dai Battaglia dopo circa un mese con un blocco di cartoncini della stessa misura e della stessa marca che usava Dino. 
acf1daeaContenuto di 3592647a UmbriaEventi.com 8fa3d22a
bd4de02aContenuto di 101dbe30 UmbriaEventi.com 6f34623eMi era rimasta in mente una sua frase: «Sono pigro anche per scendere in basso a comprare i fogli per disegnare». È bello sapere che parte del suo lavoro sarebbe stato successivamente eseguito proprio su quei cartoncini. 
99b280c7Contenuto di cc081293 UmbriaEventi.com 7300ffc4
503fbe9bContenuto di 4743b623 UmbriaEventi.com 5639baf9È uno strano destino quello di Battaglia. Riconosciuto unanimemente come uno dei più grandi nel suo campo, non ha mai raggiunto una grandissima popolarità internazionale, come certamente avrebbe meritato. Lui stesso diceva di disegnare più per i colleghi che per il pubblico. A ciò ha contribuito certamente il fatto di non aver mai seguito con insistenza la strada del fumetto popolare, preferendo un percorso professionale più raffinato, orientato a rappresentare i temi a lui più cari, le atmosfere e le emozioni più sottili. 
a228e881Contenuto di 89f34726 UmbriaEventi.com 6e82300f
58e7d5e0Contenuto di 951f124a UmbriaEventi.com 68b02f34La cifra distintiva dello stile di Battaglia può essere identificata nel rigore. Egli prediligeva il tratto semplice della china a pennino e per buona parte della sua carriera, in controtendenza alla maggior parte dei colleghi, ha curato le sfumature del grigio, come se soltanto i mezzi toni potessero consentirgli di andare oltre l’immagine, penetrando dentro l’essenza delle cose. 
c04d4b3cContenuto di 047f65ef UmbriaEventi.com 4f93c35b
0361320dContenuto di 63bb73c2 UmbriaEventi.com e5d94168Nella sua vita è sempre rimasto fedele a questa particolare inclinazione espressiva, ha inventato soluzioni grafiche sorprendenti, modellando macchie irregolari date con spugna e batuffolo di cotone, lavorando caparbiamente sulle sfumature, alla ricerca di un grigio che potesse liberare sul foglio una forza visionaria ed evocativa.
cdd913a2Contenuto di 62e8221c UmbriaEventi.com f523ccb5
7de44664Contenuto di 75693559 UmbriaEventi.com 4a742b90Ripenso a una tavola di Battaglia realizzata per Saint Antoine, storia tratta da Maupassant, dove è rappresentata una sequenza invernale. Ebbene, guardando quella tavola pare di “sentire” l’odore della neve, si percepisce il freddo, si avverte il rumore ovattato dei movimenti delle persone.
1e7aba82Contenuto di 6091b599 UmbriaEventi.com 463bd857
58dad00bContenuto di 7427144c UmbriaEventi.com 8055e3bcCredevo fosse un’impressione del tutto personale, ma poi mi sono imbattuto in una frase di Sergio Toppi, altro straordinario disegnatore amico di Dino. 
63aa79cfContenuto di 17795055 UmbriaEventi.com 64be982f
fa3fcfdcContenuto di 14a0ecee UmbriaEventi.com 50f12f6fNel ricordare il collega scomparso, Toppi fa un riferimento preciso alla stessa pagina che aveva colpito anche me: «Non so perché mi sia così cara, avrei potuto sceglierne mille altre, tutte stupende. Non so perché proprio quella, un cavallo col carretto sotto la neve. Ma quel cavallo, quel carretto nell’atmosfera grigia dell’inverno, quei muri scabri che sembrano trattenere la neve sulle loro asperità sconsolate sono diventati per me una pietra di paragone… ». 
e1898ba8Contenuto di 0ef198c2 UmbriaEventi.com ce38eddd
264fb0abContenuto di f6737655 UmbriaEventi.com 6ad67f64Mi piace pensare che, dopo una vita passata al suo piccolo tavolo da lavoro, tra squadrette, cartoncini, matite, china, pennini, batuffoli di cotone, dopo tante variazioni ed esperimenti, nelle ultime tavole disegnate Battaglia sia riuscito a ottenere quella sfumatura del bianco e nero che aveva nell’anima e che da sempre cercava: il grigio perfetto.
58d7fc3aContenuto di 54958f2f UmbriaEventi.com f27e18ca
7bdc9578Contenuto di 5773f1f0 UmbriaEventi.com 94e1a0d9Pietro Alligo
b2aa8bb2Contenuto di 187df513 UmbriaEventi.com 40a9ed01

 

Chiudi
Svuota
Cerca